Questa settimana ESA è focalizzata sul segmento centrale delle sue Attività di Base, che nell’ambito dell’Osservazione della Terra include la conservazione di dati importanti. Per determinare cambiamenti nel clima del nostro pianeta sono necessarie serie di dati sul lungo periodo, sicchè è di importanza fondamentale che i dati satelliari, ma anche altri dati provenienti da differenti ambiti della Scienza della Terra, siano preservati per le future generazioni, resi ancora accessibili ed utilizzabili dopo molti anni.
Questo esempio include una serie di immagini satellitari risalenti al 1998.
L’ Egitto è costituito per oltre il 95% da deserto, fatto che rende impiegabile in agricoltura solo una piccola porzione del suo territorio. Al crescere della domanda di risorse alimentari si è così intensificata la necessità di sviluppare tecniche agricole in aree deserte.
Il set di immagini che mostriamo testimonia un importante progetto di bonifica territoriale ad Est Oweinat, nel deserto occidentale egiziano.
Si tratta di una serie di lungo periodo costituita da oltre 150 immagini acquisite dai satelliti delle missioni Landsat (US) e Copernicus Sentinel-2 (ESA) ed effettua una comparazione che evidenzia l'evoluzione del progetto agricolo tra i mesi di gennaio 1998 e di marzo 2019.
Le forme circolari presenti nell’immagine, ciascuna delle quail misura approssimativamente 800m di diametro, indicano il metodo di irrigazione che è stato usato localmente, con l’acqua fornita da un set di spruzzatori rotanti attorno ad un perno centrale. Acqua di natura fossile – immagazzinata nel sottosuolo per migliaia di anni- è stat prelevata dalla falda acquifera di arenaria della Nubia, la pià vasta falda acquifera fossile conosciuta.
L’acqua nell’area di Est Oweinat è a basso contenuto salino, fatto che la rende fortemente idonea alle applicazioni agricole. Qui sono presenti coltivazioni di grano, patate ed orzo ed i prodotti sono esportati grazie all’aeroporto di Sharq El Owainat, visibile nel lato destro dell’immagine.
Un’altra importante caratteristica di questa serie temporale di immagini è lo slittamento delle dune di sabbia, principalmente visibile nell’angolo in alto a sinistra. Si tratta di un fenomeno piuttosto comune nei deserti sabbiosi battuti da venti costanti.
Cambiamenti nell’arco di 21 anni sono chiaramente visibili con lo sviluppo di nuovi campi coltivati, ma i dati mostrano anche altri cambiamenti meno visibili avvenuti all’interno degli stessi campi.
Questi dati possono essere impiegati per monitorare i cambiamenti nel tempo delle superfici del territorio. La conservazione di lungo termine dei dati satellitari provenienti da differenti missioni assicura la possibilità di monitorare i cambiamenti territoriali attraverso l’analisi di dati di archivio.
Scarica immagine Hi-Res (54,00 MB -GIF)
---
Egyptian crop circles
This week, ESA is focusing on its core Basic Activities, which, for Earth observation, include preserving precious data. Long-time series of datasets are needed to determine changes in our planet’s climate so it is vital that satellite data and other Earth science data are preserved for future generations and are still accessible and usable after many years.
This example includes a series of satellite images going back to 1998.
Egypt is over 95% desert, making a very small proportion of its land suitable for agriculture. As the demand for food grows, the need for agricultural development in desert areas has intensified.
This set of images shows an important land reclamation project in East Oweinat, in the Western Desert of Egypt.
Consisting of a long-time series of over 150 images captured by the US Landsat and the Copernicus Sentinel-2 missions, this comparison highlights how this agricultural project has developed between January 1998 and March 2019.
The circular shapes in the images, each approximately 800 metres wide, indicate the irrigation method used here, with water being supplied by a set of sprinklers rotating around a central pivot. Fossil water, stored underground for thousands of years, comes from the Nubian Sandstone Aquifer, the largest known fossil aquifer discovered.
The water in the East Oweinat area is low in salt content, making it ideal for cultivation purposes. Crops such as wheat, potatoes and barley are grown here, and are exported through the Sharq El Owainat airport, visible in the right side of the image.
Another interesting feature in this time series is the drifting sand dunes visible mainly in the upper left corner, which is a phenomena common in sandy deserts with constant winds.
Changes over the last 21 years are clearly visible when more fields develop, but the data also show other subtle changes within the fields themselves.
This data can be used to monitor changes in land-cover over time. Long-term preservation of the satellite data from different missions ensures that changes to the land can be monitored by analysing data from the archives.
(Fonte: ESA - Image of the week: "Egyptian crop circles". Traduzione: Gianluca Pititto)