La missione Copernicus Sentinel-2 ci porta sopra un grappolo di piccole città che si trovano tra le pendici dei Colli Albani, nel loro insieme noto con il nome di Castelli Romani.
Collocata circa 20 km a sud-est di Roma l’area dei Castelli Romani è di origine vulcanica, nata dal collasso del vulcano Latium centinaia di migliaia di anni or sono. Nell’immagine sono chiaramente visibili i contorni del bordo del cratere interno e di quello esterno.
Attualmente i crateri sono occupati da due laghi, il piccolo lago di Nemi ed il più grande lago di Albano dalla caratteristica forma ovale. La città di Castel Gandolfo domina il lago di Albano ed è conosciuta per essere la residenza estiva del Papa e luogo nel quale molti papi hanno trascorso le loro stagioni estive a partire dal XVII secolo.
Grazie alla sua fresca temperature estiva le colline e le piccole città sono diventate una destinazione molto frequentata dai residenti delle città che cercano di fuggire dalla calura.
Ogni città è caratterizzata dalle sue proprie attrattive. Per esempio, Ariccia è famosa per la sua porchetta (maiale arrostito), mentre Frascati è principalmente nota per il suo vino.
Frascati, che si trova appena a nord del lago di Albano, è nota per ospitare un certo numero di istituti di ricerca scientifica. Tra di essi abbiamo l'ENEA, Agenzia Nazionale Italiana per le Nuove Tecnologie, per l’Energia e per lo Sviluppo Economico Sostenibile; il CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche; l'INFN, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare; il Centro di Osservazione della Terra dell’ESA.
Dal 9 al 13 settembre ESA terrà l’evento ‘Φ-week‘, dedicato all’Osservazione della Terra ed al futuro della EO, che offrirà una panoramica degli ultimi sviluppi nelle tendenze Open Science. La settimana includerà una certo numero di conferenze e di stimolanti seminari incentrati su come l’Osservazione della Terra possa beneficiare delle ultime tecnologie digitali e contribuire alla definizione delle future missioni.
Questa immagine in colori reali è stata acquisita il 13 ottobre 2018.
Scarica immagine MediumRes (12,91 MB - .JPG)
Scarica immagine HighRes (169,33 MB - .TIF)
---
Castelli Romani
The Copernicus Sentinel-2 mission takes us over a set of small towns in the Colli Albani hills known collectively as Castelli Romani.
Located around 20 km southeast of Rome, the Castelli Romani area is of volcanic nature, originating from the collapsing of the Latium volcano hundreds of thousands of years ago. The outlines of the inner and outer crater rims are clearly visible in the image.
Two lakes now occupy the craters, the small Lake Nemi and the larger, oval-shaped Lake Albano. The town of Castel Gandolfo overlooks Lake Albano and is known for its papal summer residence where many popes have spent their summers since the 17th century.
Owing to cooler temperatures during summer, the hills and small towns are a popular destination for city dwellers trying to escape the heat.
Each town has its own attraction, for example Ariccia is famous for its porchetta or roast pork, and Frascati is predominantly known for its wine.
Frascati, which is just north of Lake Albano, is known for a number of scientific research institutes. These include ENEA, the Italian National Agency for New Technologies, Energy and Sustainable Economic Development; CNR, the Italian Research Council; INFN, the National Institute for Nuclear Physics; as well as ESA’s Earth observation centre.
From the 9 to 13 September, ESA is holding the Φ-week event, focusing on Earth observation and FutureEO – to review the latest developments in Open Science trends. The week will include a variety of inspiring talks, workshops on how Earth observation can benefit from the latest digital technologies and help shape future missions.
This true-colour image was captured on 13 October 2018.
(Fonte: ESA - Image of the week: "Castelli Romani". Traduzione: Gianluca Pititto)
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}