La missione Copernicus Sentinel-2 ci porta su Barcellona, la seconda più grande città della Spagna.
Sulla costa nord-orientale della penisola iberica Bercellona occupa un basso altopiano che si trova lungo la pianura costiera mediterranea. La città ed i suoi tetti rossi contrastano con le colline boscose e con il mare circostanti.
La famosa strada Avinguda Diagonal è visibile sulla destra dell’immagine. L’arteria è uno dei viali più ampi della città che taglia diagonalmente in due (da qui il suo nome). La Plaça de les Glòries Catalanes - dalla geometria circolare - venne pensata come il centro della città nel piano urbanistico originale, ma oggi è utilizzata essenzialmente come una rotonda.
Il sistema montuoso Garraf Massif domina il lato sinistro dell’immagine. I suoi dirupi raggiungono la costa del Mediterraneo ed il suo punto più alto sul lato costiero è La Morella, a circa 600 mt sul livello del mare.
Il fiume Llobregat fa il suo ingresso nell’immagine in alto a sinistra. Il fiume nasce nei Pirenei orientali e scorre verso sud-est prima di riversarsi nel Mar Mediterraneo. Prima di raggiungere il mare, il fiume forma un piccolo delta, che è stato impiegato in passato come ampia estensione di territorio fertile, ma al giorno d’oggi l’area risulta largamente urbanizzata.
L’aeroporto di Barcellona-El Prat si può individuare sulla sinistra del fiume. Lungo la costa è poi visibile il porto di Barcellona, uno dei 10 più grandi porti per container d’Europa.
Bercellona ospita l’Università Politecnica della Catalogna, la più grande facoltà di ingegneria della Catalogna. Nel 2017 questa università vinse il concorso dell’ESA chiamato Small Satellite ed il primo premio al concorso Copernicus Master con il suo progetto denominato Federated Satellite Systems (FSSCat). La missione FSSCat è costituita da due piccoli satelliti della classe CubeSat, ognuno di dimensioni all’incirca di una scatola di scarpe, che utilizzeranno lo stato dell’arte di sensori duali a microonde ed ottici multispettrali.
Ф-sat-1 - una evoluzione di FSSCat trasportato su una dei due CubeSat – è pronto per essere presto lanciato dallo spazio-porto europeo di Kourou. Si tratterà del primo esperimento avente lo scopo di dimostrare in che modo l’intelligenza artificiale possa essere impiegata nella Osservazione della Terra. Ф-sat-1 avrà la capacità di filtrare immagini di precisione inferiore in modo da inviare sulla Terra solo dati effettivamente utilizzabili. Questo fatto permetterà una efficiente gestione dei dati per cui gli utenti avranno accesso ad informazioni tempestive, con in definitiva un beneficio per la società nel suo insieme.
Ф-sat-1 acquisirà un enorme numero di immagini che permetteranno agli scienziati di rilevare isole di calore urbano, di monitorare mutamenti nella vegetazione e nella qualità dell’acqua, ma anche di effettuare esperimenti sul ruolo della evapotraspirazione nel cambiamento climatico.
Questa immagine è stata catturata il 16 marzo 2017.
Scarica immagine MediumRes (9,51 MB - .JPG)
Scarica immagine HighRes (88,97 MB - .TIF)
---
Barcelona, Spain
The Copernicus Sentinel-2 mission takes us over Barcelona – the second largest city in Spain.
On the northeast coast of the Iberian Peninsula, Barcelona occupies a low plateau along the Mediterranean coastal plain. The city and its red roofs contrast with the forested hills and the sea that surround it.
The famous Avinguda Diagonal avenue can be seen in the right of the image. The road is one of Barcelona’s broadest avenues and cuts the city diagonally in two, hence its name. The circular Plaça de les Glòries Catalanes was meant to be the city centre in the original urban plan, but nowadays is used largely as a roundabout.
Dominating the left side of the image are the Garraf Massif mountains, their cliffs reaching the Mediterranean coast. Its highest point on the coastal side is La Morella – almost 600 m above sea level.
The Llobregat River can be seen entering the image in the top left. The river rises in the eastern Pyrenees and flows southeast before emptying into the Mediterranean Sea. Before reaching the sea, the river forms a small delta, which used to provide a large extension of fertile land but is now largely urbanised.
Barcelona-El Prat airport can be seen to the left of the river. Along the coast, the port of Barcelona, one of Europe’s top ten largest container ports, is visible.
Barcelona is home to the Universitat Politècnica de Catalunya – the largest engineering university in Catalonia. In 2017, the university won ESA’s Small Satellite Challenge and the top prize at the Copernicus Masters competition with its Federated Satellite Systems (FSSCat) project. The FSSCat mission consists of two small CubeSat satellites, each about the size of a shoebox, and will use state-of-the-art dual microwave and multispectral optical sensors.
Ф-sat-1 – an enhancement of FSSCat carried on one of the two CubeSats – is set to launch soon from Europe’s spaceport in Kourou. It will be the first experiment to demonstrate how artificial intelligence can be used for Earth observation. Ф-sat-1 will have the ability to filter out less than perfect images so that only usable data are returned to Earth. This will allow for the efficient handling of data so that users will have access to timely information – ultimately benefiting society at large.
Ф-sat-1 will acquire an enormous number of images that will allow scientists to detect urban heat islands, monitor changes in vegetation and water quality, as well as carry out experiments on the role of evapotranspiration in climate change.This image was captured on 16 March 2017.
(Fonte: ESA - Image of the week: "Barcelona, Spain". Traduzione: Gianluca Pititto)
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}