Le acque turchesi a sud-est dell'isola kuwaitiana di Failaka sono mostrate in questa immagine acquisita dalla missione Φsat-2.
Failaka si trova a circa 20 km al largo della costa del Kuwait, all'inizio del Golfo Persico. I vari colori dell'acqua derivano da una combinazione di assetti di vento sulla regione e sedimenti nell'acqua che circonda l'isola.
Durante tutto l'anno, il vento trasporta sabbia e polvere dalle attività di smaltimento del suolo verso il Golfo e le particelle diventano sedimenti nelle acque intorno a Failaka. La posizione dell'isola nel percorso del vento prevalente crea i motivi vorticosi che nell’immagine appaiono nelle tonalità del blu e del verde.
Questa immagine a colori reali di Φsat-2 è stata acquisita il 25 marzo 2025, durante la fase di messa in servizio del satellite durata nove mesi dopo il suo lancio nell'agosto 2024. La messa in servizio si è conclusa nel secondo trimestre di quest'anno e il satellite sta ora fornendo dati scientifici.
In orbita a un'altitudine di 510 km, Φ-sat-2 è un cubesat che genera immagini utilizzando sette bande multispettrali, dal visibile al vicino infrarosso, con una distanza di campionamento al suolo di circa 5m. Questo tipo di strumento di telerilevamento è particolarmente utile per il monitoraggio ambientale, la gestione del territorio e la mappatura.
La missione è stata progettata con lo scopo di testare e dimostrare l'uso dell'intelligenza artificiale (AI) di bordo nell'osservazione della Terra.
Questa immagine mostra alcune delle capacità della intelligenza artificiale della missione, come l'ispezione delle immagini per determinare la presenza dell'oceano, l'assenza di nuvole e rilevare e classificare autonomamente le navi. La piccola presenza rosso brillante visibile nella parte inferiore dell'immagine è una nave commerciale.
La stessa applicazione di intelligenza artificiale può anche stabilire se una determinata scena (o area) di traffico marittimo richiede o meno un ulteriore monitoraggio o indagine. Altre applicazioni di intelligenza artificiale a bordo sono utilizzate per comprimere immagini satellitari, rilevare l'inquinamento marino, gli incendi boschivi e per identificare e analizzare le aree che hanno subito disastri, ad esempio le zone colpite da terremoti o inondazioni, e convertire le immagini satellitari in mappe stradali che possono essere utilizzate dalle squadre di rapido intervento per le emergenze.
Scarica immagine HiRes (2,13 MB - .JPG)
Scarica immagine HiRes (70,17 MB - .TIF)
---
Kuwaiti waters
The turquoise waters southeast of the Kuwaiti island of Failaka are captured in this image acquired by the Φsat-2 mission.
Failaka is about 20 km off Kuwait’s coast at the head of the Persian Gulf. The various colours in the water come from a combination of wind patterns over the region and sediment in the water surrounding the island.
Throughout the year, wind blows sand and dust from soil disposal activities towards the Gulf – and the particles become sediment in the water around Failaka. The island’s position in the path of the prevailing wind creates the swirling patterns that appear in hues of blue and green in the image.
This Φsat-2 true-colour image was acquired on 25 March 2025, during the satellite’s nine-month commissioning phase after its launch in August 2024. Commissioning was concluded in the second quarter of this year and the satellite is now delivering scientific data.
Orbiting at an altitude of 510 km, Φ-sat-2 is a cubesat that generates images using seven multispectral bands, from visible to near-infrared, with a ground sampling distance of about 5 m. This type of remote-sensing instrument is particularly useful for environmental monitoring, land management and mapping.
The mission was designed with the purpose of demonstrating and testing the use of onboard Artificial Intelligence (AI) in Earth observation.
This image shows some of the mission’s AI capabilities, such as inspecting the images to determine the presence of the ocean, the absence of clouds and autonomously detect and classify vessels. The small, bright red feature visible at the bottom of the image is a commercial ship.
The same AI application can also establish whether or not a given scene (or area) of marine traffic requires further monitoring or investigation. Other AI applications on board are used to compress satellite images, to detect marine pollution and wildfires and to identify and analyse disaster areas, for example zones affected by earthquakes or floods, and convert satellite images into street maps that can be used by emergency response teams.
[Credits: ESA - Translation: Gianluca Pititto]