SitVI 2.0 il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Vicenza che “accoglie” i dati di altri Comuni

SitVI 2.0 il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Vicenza che “accoglie” i dati di altri Comuni

Il Sistema Informativo Territoriale del Comune di Vicenza, SitVI 2.0, è stato realizzato a partire dal 2014 da Gter srl e dall’ufficio Sistema Informativo Territoriale in collaborazione con l'Unità di progetto di pianificazione strategica e territoriale del settore urbanistica dell’ente stesso. L’intero sistema è stato realizzato con software geografico free ed open source (GFOSS) e nel corso degli anni è stato costantemente arricchito di nuove funzionalità e strumenti. Ad oggi conta più di 400 layer pubblicati derivanti da un solo geoDB dedicato alla pubblicazione dei dati su web.

Grazie all’integrazione fra i diversi livelli cartografici sempre aggiornati e alla possibilità di aggiungerne altri, il sistema offre non solo una puntuale mappa territoriale, ma anche la possibilità di eseguire interrogazioni estremamente personalizzate. SitVI 2.0 offre anche la possibilità di scaricare le banche dati territoriali nei formati digitali maggiormente diffusi, integrando e completando dunque il portale comunale degli Open Data.

Nel corso degli anni SitVI 2.0 si è rivelato uno strumento di grande utilità, non solo per il personale del Comune che utilizza quotidianamente una sua versione ampliata raggiungibile da rete intranet,  ma anche per cittadini e professionisti che operano sul territorio, grazie alla sua versione pubblica consultabile gratuitamente (sit.comune.vicenza.it). Ciò ha spinto il Comune di Vicenza ad aprire il proprio Sistema Informativo Territoriale ad altri Comuni, e in particolare a tutti quei Comuni che per diverse ragioni non hanno la possibilità di dotarsi di un proprio SIT, con lo scopo di fornire agli utenti uno strumento ad ampia scala territoriale ma con il livello di dettaglio delle banche dati comunali.

Da Novembre 2021, SitVI 2.0 ospita quindi i dati territoriali del Comune di Schio. Il sistema è stato quindi nuovamente adeguato per consentire l’integrazione delle banche dati di Schio (sit.comune.schio.vi.it), che sono state a loro volta adeguate alla struttura dati di SitVI 2.0. Inoltre sono stati anche aggiornati alcuni dei web tool disponibili su SitVI 2.0 per consentire anche al Comune di Schio di utilizzarli all’interno delle proprie attività. In particolare sono ad oggi operativi per entrambi i Comuni i seguenti web tool:

  • modulo toponomastica: consente di effettuare lo zoom su un determinato numero civico, e di visualizzarne gli interni e l’anagrafica attraverso un’opportuna tabella;
  • modulo rete geodetica: permette di visualizzare i punti della fitta rete geodetica comunale e non solo, di effettuare zoom, interrogarne gli attributi e soprattutto generare monografie dei punti delle rete in formato pdf;
  • modulo ricerca territoriale: permette interrogazioni sui diversi dati territoriali pubblicati che intersecano un’area di interesse definita dall’utente (area circolare a partire da un punto, disegno area su mappa, upload della geometria poligonale);
  • modulo catasto: consente zoom e visualizzazione intestatari (solo nella versione intranet) sia per il catasto fabbricati che per quello terreni, la visualizzazione delle planimetrie del catasto fabbricati e la produzione di “carotaggi” ai fini del Certificato di Destinazione Urbanistica per le varie particelle del catasto terreni

Martedì 18 Gennaio 2022, i Comuni di Schio e Vicenza terranno un evento di presentazione del nuovo SitVI 2.0 alla presenza delle autorità comunali, provinciali e regionali e aperto in streaming a  cittadini e professionisti.

Maggiori informazioni saranno presto disponibili sul sito istituzionale del Comune di Schio (www.comune.schio.vi.it).

 

 


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.