Nel campo dell’edilizia, i progetti complessi richiedono una trasmissione continua e accurata delle informazioni tra ufficio e cantiere. Kyle Tomak, Virtual Design and Construction (VDC) Manager presso Hensel Phelps, ha dedicato oltre un decennio a strategie pragmatiche che affrontano errori di comunicazione e difetti esecutivi. La sua missione: trasformare i dati BIM raccolti a ogni progetto nel “single source of truth” operativo, attraverso workflow digitali end-to-end che eliminano silos informativi, migliorano la collaborazione e anticipano criticità in tempo reale.
Al cantiere del progetto del Harbor‑UCLA Medical Center, i tecnici utilizzano SiteVision Pro su iPad per confrontare la realtà in situ (penetrazioni strutturali, servizi sotto quota) con il modello BIM coordinato. Questo approccio consente:
- Identificazione immediata di discrepanze;
- Monitoraggio continuo della qualità (QC/QC) in fase realizzativa, applicabile a elementi come calcestruzzo, impianti e civili.
In progetti come il LAX American Airlines T4/5, i modelli progettuali vengono caricati direttamente sugli iPad in cantiere, e la verifica di sicurezza è resa trasparente grazie a modelli suddivisi per colore sincronizzati via Trimble Connect e visualizzati con AR su SiteVision.
Tecnologia e flussi di lavoro
Hensel Phelps raccoglie sempre dati BIM, indipendentemente dalle richieste del cliente, e li centralizza in Trimble Connect, utilizzato come repository cloud accessibile in tempo reale da tutte le parti interessate. Gli iPad diventano strumenti operativi di visualizzazione "constructible", ideali per prevenire collisioni, evitare impatti con utility nascoste e pianificare progressivamente le attività successive in cantiere geoweeknews.com.
Un modello organizzativo di successo
Hensel Phelps, fondata nel 1937 in Colorado, ha scalato fino a diventare uno dei maggiori general contractor negli USA, gestendo progetti ad alta complessità in ambiti come la sanità, l’aeroportuale e commerciali. L’adozione di tecnologie digitali avanzate è parte integrante della loro identità aziendale.
Team VDC e risultati tangibili
Il team VDC comprende circa 95 specialisti, inclusi Senior VDC Managers, BIM Engineers e Tecnici in cantiere, incaricati di:
- Eseguire clash detection tramite modelli BIM,
- Implementare laser scanning, drones, e strumenti AR/VR,
- Garantire flussi operativi coerenti e condivisi su tutti i progetti, dalla fase di acquisizione fino alla consegna.
Questa strategia ha consentito:
- Riduzione sensibile dei rifacimenti, con conseguenti miglioramenti nella sicurezza (meno incidenti sul lavoro);
- Miglioramento dei punteggi assicurativi dell’azienda;
- Premio CSEA 2025 (Associated General Contractors) e Safety Pinnacle Award continuativo da ABC;
- Innovazione riconosciuta con un Trimble Construction Innovation Award per l’uso di Trimble Connect come hub di collaborazione digitale.
Approccio pragmatico all’innovazione
La tecnologia, per Tomak, non è un fine ma uno strumento per eseguire bene al primo colpo, evitare rilavorazioni e garantire sicurezza. L’adozione avviene in modo incrementale, centrato sull’utente, e integrato nel sistema operativo esistente per massimizzare l’impatto concreto.
Fonte: ( https://www.henselphelps.com/ )