Integrare e armonizzare i numerosi ed eterogenei flussi informativi durante una emergenza nazionale di protezione civile può rivelarsi fondamentale per supportarne efficacemente la gestione complessiva.
Il satellite Sentinel-3A del programma europeo Copernicus ci porta nel sud della Siberia, sopra il più grande lago di acqua dolce al mondo: il lago Baikal (guardala/scaricala in bassa risoluzione).
Nella prima giornata dell'edizione 2018 di Dronitaly, la sessione del mattino, organizzata in collaborazione con ARPA Lombardia, è dedicata a due tematiche tra loro strettamente interconnesse: l’uso dei droni nelle emergenze e l’uso nella difesa idrogeologica.
Si è svolto oggi a Roma, presso il Dipartimento della Protezione Civile, il primo incontro del progetto RETRACE-3D (centRal italy EarThquakes integRAted Crustal modEl), finalizzato alla caratterizzazione tridimensionale, geologica e sismotettonica, del volume di crosta terrestre che, a partire dal 24 agosto 2016, è stato interessato dalla sequenza sismica che ha colpito il centro Italia.
Una App per monitorare le aree incendiate, progettata per supportare istituzioni locali e gestori dei parchi con mappe tematiche, geo-analisi e report dinamici, grazie all’utilizzo dei dati Copernicus Sentinel-2. Rheticus Wildfires è la Smart M.App è vincitrice del contest M.Appathon 3.0 di Hexagon Geospatial.
Il Master Universitario di II livello, di grande attualità sia a livello nazionale che internazionale, mira a rilasciare ai Dirigenti, ai Funzionari ed agli addetti che operano nell'ambito della Pianificazione antincendio boschivo o Servizio antincendio boschivo (AIB) presso Enti pubblici territoriali e centrali (Ministeri, Regioni, Parchi nazionali e Regionali, Agenzie per la tutela dell'ambiente, Università , ecc.) le migliori competenze di natura manageriale per lo specifico settore, sia di natura tecnologica che ecosistemica.
Il Consorzio NITEL, unitamente a RFI, ANAS, ASI, e con il supporto di CIFI, organizzano a Roma il 25 gennaio 2018 il Convegno “Tecnologie e gestione del rischio: i protagonisti della mobilità integrata”.
Il Consorzio NITEL, unitamente a RFI, ANAS, ASI, e con il supporto di CIFI, organizzano a Roma il 25 gennaio 2018 il Convegno “Tecnologie e gestione del rischio: i protagonisti della mobilità integrata”.
La missione Sentinel-1 del programma europeo Copernicus ci offre una ‘vista radar’ di una parte della terza più grande isola dell’Antartide, l’isola Thurston (guardala/scaricala in alta risoluzione).
Epsilon Italia è capofila del progetto TEMAR - "Tecniche e dispositivi per l’analisi e la valutazione del rischio di inquinamento delle acque di balneazione."
I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo.
Redazione MediaGEO soc. coop. Via Palestro, 95 00185 Roma. Testata telematica con reg. al Tribunale di Roma n° 231/2009 del 26-6-2009.
mediaGEO soc. coop.
Via Palestro, 95 - 00185 Roma
Tel. +39 06.64.87.12.09
Fax +39 06.62.20.95.10
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.