GEOmedia 6 2017 è ora disponibile online per la lettura. Il numero si apre con un articolo dedicato al nuovo sistema di riferimento mondiale adottato dall'Open Geospatial Consortium: il Discrete Global Grid System.
La giornata studi GIOVANI RICERCHE: GEOMATICA e BIM, che si svolgerà a Mantova il 10 maggio 2018, all’interno dell’evento Mantova Architettura, vuole essere un primo punto di incontro, di riflessione e di discussione tra chi è coinvolto nel settore del BIM applicato agli edifici esistenti.
GEO Business, la più grande fiera e conferenza del settore geospaziale del Regno Unito, ha annunciato che sono aperte le registrazioni. L'evento è cresciuto di anno in anno e, sin dal suo inizio, la fiera del 2018 sembra essere quella di maggior successo, con più spazi espositivi e un nuovo programma di seminari. L'evento tornerà al Business Design Center, a Londra, nel Regno Unito dal 22 al 23 maggio 2018.
La missione Sentinel-2 del programma europeo Copernicus ci porta su un’area del delta dello Yukon, nello stato USA dell’Alaska (guardala/scaricala in alta risoluzione).
Scopri i servizi di digitalizzazione creati da Gter mediante l'uso di voucher, secondo l'iniziativa dal Ministero dello Sviluppo Economico per la crescita digitale delle PMI.
Il Master Universitario di II livello, di grande attualità sia a livello nazionale che internazionale, mira a rilasciare ai Dirigenti, ai Funzionari ed agli addetti che operano nell'ambito della Pianificazione antincendio boschivo o Servizio antincendio boschivo (AIB) presso Enti pubblici territoriali e centrali (Ministeri, Regioni, Parchi nazionali e Regionali, Agenzie per la tutela dell'ambiente, Università , ecc.) le migliori competenze di natura manageriale per lo specifico settore, sia di natura tecnologica che ecosistemica.
Il satellite Sentinel-2A del programma europeo Copernicus ci porta sopra una parte dell’isola di Marajò, nel nord del Brasile ed all’interno dello stato di Parà (guardala/scaricala in alta risoluzione).
Ultimissimi posti disponibili per iscriversi al Master di II livello DIGITAL EARTH E SMART GOVERNANCE. Strategie e strumenti GIS per la gestione dei beni territoriali e culturali che si svolge presso il Laboratorio geografico Giuseppe Caraci dell’Università degli Studi di Roma Tre (via Ostiense 236, piano terra).
Il satellite Sentinel-2A del programma europeo Copernicus ci porta nel sud della Francia, precisamente sulla la città di Tolosa e sui paesaggi agricoli circostanti (guardala/scaricala in alta risoluzione).
I Dipartimenti di Studi Umanistici e di Scienze dell’Università di Roma Tre organizzano anche quest’anno il Master di II livello: Digital Earth e Smart Governance. Strategie e strumenti GIS per la gestione dei beni territoriali e culturali.
I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo.
Redazione MediaGEO soc. coop. Via Palestro, 95 00185 Roma. Testata telematica con reg. al Tribunale di Roma n° 231/2009 del 26-6-2009.
mediaGEO soc. coop.
Via Palestro, 95 - 00185 Roma
Tel. +39 06.64.87.12.09
Fax +39 06.62.20.95.10
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.