Speciale INTERGEO.digital 2020
Eravamo tutti curiosi di vedere come sarebbe stato il primo convegno geospaziale di portata internazionale tenuto in modalità digitale e devo dire che siamo rimasti impressionati. La Redazione di GEOmedia ha partecipato alle 3 giornate e l'incontro tra gli operatori del settore simulato in modalità virtuale con teleconferenza che non è stato poi così male. Certo manca il feeling del contatto umano e sicuramente la concentrazione. La presenza in Fiera o in un Convegno, fisica, è fondamentale per avere la concentrazione necessaria per dedicare 3 giornate al proprio aggiornamento professionale. Effettuata via streaming si mescola con le nostre altre attività, togliendo così quella full immersion che gli eventi reali creano. Comunque lo scambio diretto, le discussioni animate, molte informazioni e il grande intrattenimento ci sono stati. Elevata accettazione dell'offerta digitale in tempi di pandemia da parte della geo-community.
Leggi tutto
DJI, il leader mondiale dei droni civili e nella tecnologia delle immagini aeree, ha mostrato oggi a INTERGEO 2020 due nuove soluzioni di sensori per Matrice 300 RTK, la sua esclusiva piattaforma aerea aziendale, destinati alle missioni di rilievi aerei più complessi. DJI Zenmuse P1 e DJI Zenmuse L1 offrono una maggiore efficienza e nuove prospettive a un costo abbordabile, senza compromettere la qualità e la precisione dei dati raccolti, garantendo ispezioni aeree e missioni di raccolta dei dati accurate.
“Grazie ai due nuovi carichi, offriamo una soluzione completa integrata ai nostri clienti aziendali dediti all’acquisizione di dati geospaziali”, ha dichiarato Arjun Menon, Engineering Manager presso DJI negli USA. “La disponibilità di un LiDAR buono ed economico pienamente integrato nei nostri droni commerciali migliori è un sogno divenuto realtà per i professionisti dei rilievi, delle mappature e del settore edile.
Leggi tutto
Stonex ha effettuato oltre 20 presentazioni ad INTERGEO.digital 2020. I temi trattati spaziano dalle problematiche della terza dimensione e come introdurre dati 3D di rilievo nel BIM, ai nuovi sviluppi per rilievi GNSS RTK, al software per fotogrammetria aerea e pianificazione delle missioni dei droni, alle nuove potenzialità dei Laser Scanner, alle stazioni totali motorizzate, ma anche ai problemi di acquisizione dati sul campo e delle soluzioni per Solar Farm.
Per chi non ha avuto possibilità di seguire tutte le presentazioni di Stonex ad INTERGEO 2020 ricordiamo che sono state registrate. Per accedervi bisogna registrarsi. Di seguito i titoli delle presentazioni con i links diretti:
Leggi tutto

Novità
Nel 2016, 3D TARGET ha presentato la prima versione di Scanfly: the payload LIDAR not only for UAS. Utilizzato da topografi, centri di ricerca e società di asset management in tutto il mondo, Scanfly ha poi proseguito il suo processo di innovazione, mantenendo fede alla missione originaria di semplificare l'esperienza dell'utente senza compromettere le prestazioni dello strumento. Oggi, 3D TARGET è lieta di presentare sui mercati globali il primo Lidar payload sul quale è stato installato il nuovissimo Hesai PandarXT-32.
Leggi tutto
La DJI in occasione di INTERGEO 2020 ha presentato due nuovi sensori per il drone Matrice 300 RTK. DJI ZENMUSE L1 è il primo LiDAR di DJI per i rilievi da drone. Il nuovo payload integra un modulo Livox Lidar, un'IMU ad alta precisione e una fotocamera da 20mp CMOS da 1 pollice stabilizzato su 3 assi. L1 costituisce una soluzione completa che fornisce dati 3D in tempo reale, acquisendo in modo efficiente i dettagli di strutture complesse e fornendo modelli ricostruiti altamente accurati.
Leggi tutto
NKE in collaborazione con FARO CAM2 hanno presentato la loro esperienza sul rilievo del museo dello Spedale del Ceppo di Pistoia e la sua restituzione in un modello BIM. Il sistema BIM è una realtà consolidata da diversi anni, nell’ambito della progettazione e realizzazione di nuovi edifici: permette una forte interazione fra gli operatori del processo edilizio e una semplificazione delle scelte costruttive e di gestione.
Leggi tutto
È online il nuovo portale per il monitoraggio ionosferico dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). La nuova piattaforma eSWua (Electronic Space Weather Upper Atmosphere) mira ad essere un punto di riferimento in ambito nazionale e internazionale per la distribuzione di dati e prodotti scientifici per lo studio dei fenomeni fisici che avvengono nell'alta atmosfera.
Leggi tutto
Vexcel Imaging annuncia il lancio della prossima generazione di UltraCam Osprey 4.1, una telecamera aerea di grande formato altamente versatile per la raccolta simultanea di immagini fotogrammetriche di grado nadir (PAN, RGB e NIR) e immagini oblique (RGB). Aggiornamenti frequenti per rappresentazioni digitali del mondo nitide, prive di rumore e altamente accurate sono essenziali per la pianificazione urbana moderna. Consentendo un'efficienza di raccolta dei voli senza precedenti con una qualità radiometrica e geometrica superiore, l'UltraCam Osprey 4.1 stabilisce un nuovo standard nella mappatura urbana e nella modellazione 3D della città.
Leggi tutto

Focus
Stonex e Lidar Italia organizzano 5 giornate “demo live” in cui sarà possibile vedere dal vivo e per la prima volta, due prodotti che rappresentano una vera novità: LiAirV, payload LIDAR per il rilievo da drone, che coniuga facilità d’uso, leggerezza, accessibilità, con una grande qualità del dato. LiBackpack DGC50, lo zaino che rende accessibile a tutti la possibilità di fare un rilievo LIDAR completo, con GNSS e camera integrata.
Leggi tutto
Prosegue la pubblicazione di articoli gentilmente proposti dai rivenditori del canale Autodesk. Umberto Pavanello di Orienta+Trium illustra un percorso di rilievo integrato, con l’utilizzo di drone, GPS, stazione totale e laser scanner, ed il suo utilizzo nell’ambito della soluzione Autodesk con Civil 3D, InfraWorks, Recap Pro, Revit, Navisworks, grazie anche agli strumenti ed ai software messi a disposizione da Leica Geosystems.
Leggi tutto
Chiunque abbia trascorso un po' di tempo a sfogliare la raccolta: "David Rumsey Map Collection", si sarà reso conto che contiene centinaia di esempi inerenti allo sviluppo della Data Visualizations. La Data Visualization è definita come l’esplorazione visuale/interattiva e la relativa rappresentazione grafica di dati di qualunque dimensione (small e big data), natura e origine. Permette, in estrema sintesi, a manager e decision maker di identificare fenomeni e trend che risultano invisibili ad una prima analisi dei dati.
Leggi tutto

Rivista GEOmedia digitale
GEOmedia è disponibile oltre alla versione cartacea spedita, anche in formato digitale PDF di cui è possibile avere una review online sul sito http://geomediaonline.it

DISPONIBILE DAL 18 SETTEMBRE 2020
Abbonamento scontato per professionisti, studenti e autori http://geo4all.it Piattaforma Open Access disponibile qui http://mediageo.it/ojs
Agenda
Vedi tutti gli eventi qui
Gare e selezioni
- Gestione tecnica e patrimoniale degli immobili dell’Università degli studi di Padova con tecnologie GIS, BIM, IoT,
- Manutenzione ed aggiornamento della rete GPS-GNSS permanente dell'Appennino centrale del Dipartimento della protezione civile
- Integrity Service Complementing EGNSS High Accuracy - European Commission, DG Defence Industry and Space (DEFIS)
Vedi tutte le Gare e selezioni qui

Inoltra questa e-mail ad un amico
mediaGEO società cooperativa
Via Palestro 95 00185 Roma IT
Tel.: +39 06 64871209 - Fax.: +39 06 62209510
www.mediageo.it | info[at]mediageo. it
|