Questa email contiene immagini, se non puoi vederle »aprila nel browser |
||
![]() Newsletter n.639 del 2 Ottobre 2020 |
||
www.rivistageomedia.it | | ||
Ciao , Contattataci alla mail redazionemediageo[at]gmail .com | Aggiungi questo indirizzo email alla tua Rubrica
|
||
Ultime NotizieMappe catastali sempre più aperte e accessibili![]() Finalmente ampliata la licenza d'uso dei dati catastali italiani che ora sono completamente utilizzabili senza restrizioni. Dal 24 settembre 2020, operatori e cittadini possono consultare la cartografia catastale dell’Agenzia delle Entrate senza limiti, anche per realizzare nuovi servizi o applicazioni. Grazie ad una nuova licenza d’uso, sarà quindi possibile utilizzare le mappe catastali integrandole con altre informazioni e distribuire i materiali prodotti, anche a scopo commerciale, purché venga sempre citata la fonte. Con questo ampliamento della licenza i dati potranno quindi essere impiegati con maggiore facilità in diversi ambiti: dalla fiscalità locale al governo del territorio e dell’urbanistica, dalla valutazione degli immobili ai trasferimenti di diritti reali, dalla gestione delle emergenze alla tutela e valorizzazione dell’ambiente e dei beni culturali. Leggi tutto Conclusa a Rethymno, Creta la Summer School "Metodi di telerilevamento e stabilità strutturale degli edifici storici" del progetto STABLE![]() STABLE prende inizio dalla considerazione che il patrimonio culturale europeo (CH) è a rischio, minacciato da processi ambientali rafforzati dai cambiamenti climatici e dalla pressione antropica. In particolare, i movimenti lenti (frane, cedimenti) e sismici (terremoti) del suolo hanno un forte impatto sulla stabilità strutturale del nostro patrimonio culturale (CH). Le azioni da intraprendere per proteggere e salvaguardare il CH sono in continuo sviluppo ed è qui che si inserisce il progetto STABLE per la progettazione e lo sviluppo di una piattaforma tematica, che combina modelli di stabilità strutturale, strumenti di simulazione e valutazione dei danni, telerilevamento avanzato, tecnologie di monitoraggio in situ, set di dati geotecnici e catastali con l'applicazione WebGIS per la mappatura e il monitoraggio a lungo termine del Patrimonio Culturale. Leggi tutto I più grandi punti di calibrazione di camere fotogrammetriche![]() Per calibrare le camere fotogrammetriche a bordo dei satelliti da ricognizione statunitensi degli anni ’60 vennero costruiti una serie di punti di riferimento a terra nel deserto intorno a Casa Grande, in Arizona. Questi punti, distribuiti su una griglia atta alla calibrazione dei fotogrammi, sono stati utilizzati per testare la messa a fuoco e la risoluzione delle immagini catturate dai satelliti spia. Si tratta di ben 272 marcatori di cemento disposti in una griglia quadrata di 16 x 16 miglia. Molti di questi target di calibrazione esistono ancora oggi. Della dimensione di circa 18 metri di larghezza, gli assi erano orientati nella direzione Nord/Sud e Est/Ovest. Leggi tutto Ricevitore geodetico GNSS Spectra SP90m per la Vendée Globe![]() Il ricevitore GNSS Spectra Geospatial SP90m è stato selezionato dallo yacht da regata Maître CoQ per la Vendée Globe 2020, la regata intorno al mondo in solitaria e non-stop. Leggi tutto INTERGEO 2020, per la prima volta esclusivamente online![]() Cominciamo dicendo che l'organizzazione ha creato una piattaforma apposita per questo evento che si farà, esclusivamente in maniera digitale, a causa dell' emergenza COVID-19. Le date rimangono le stesse quindi 13,14 e 15 ottobre...Leggi tutto
Harris Geospatial Solutions continua lo sviluppo di nuove funzionalità per l'analisi e la visualizzazione di dati e immagini telerilevate![]() La nuova versione di ENVI 5.6 rilasciata lo scorso agosto presenta importanti novità nella gestione software degli algoritmi di processamento. Tutte le nuove licenze di ENVI includono gratuitamente la nuova funzionalità di ENVI Server. ENVI server permette di eseguire processi in parallelo... Leggi tutto Esri Italia e Mobileye supportano ACEA per l’asset managemenet![]() Già dal 2018 Esri ha siglato un accordo che definisce la piattaforma Esri come il repository dei dati raccolti dai dispositivi Mobileye, i sistemi di assistenza alla guida. Proprio questo accordo è stato alla base della sperimentazione con ACEA, il cui obiettivo è stato, da una parte, continuare a migliorare la sicurezza per i tecnici che lavorano sul campo e, dall’altra, raccogliere informazioni relative agli... Leggi tutto Satellite PRISMA: Conoscere ed elaborare le immagini iperspettrali Made in Italy![]() ASI e Planetek Italia lanciano gli Hyperspectral Web-Cafè, un ciclo di incontri divulgativi via Web dedicati all’utilizzo dei dati iperspettrali del satellite PRISMA. Gli incontri sono liberi e gratuiti previa iscrizione. Si parte Giovedì 08 ottobre 2020. Il satellite PRISMA (PRecursore IperSpettrale della Missione Applicativa), interamente finanziato e gestito dall’Agenzia Spaziale Italiana, ha l'ambizione di rivoluzionare il modo di osservare la Terra e di studiare i fenomeni ambientali. Quello di PRISMA, infatti, è il sensore iperspettrale operativo più potente al mondo, in grado... Leggi tutto Allineamento della Direttiva sul rumore ambientale e della Direttiva INSPIRE![]() Nel contesto più ampio di una revisione generale del Reporting Ambientale, mirata ad un e-Reporting più efficiente e orientato ai servizi, l'Agenzia Ambientale Europea ha ridisegnato il reporting della Direttiva sul rumore ambientale (END) allineandolo alla Direttiva INSPIRE, che istituisce un’infrastruttura per l’informazione territoriale nella Comunità Europea. Il lavoro è stato presentato...
I sistemi di riferimento in un rilievo GNSS![]() La Redazione di www.strumentitopografici.it ha pubblicato un nuovo articolo sul mondo della Topografia. L’articolo di questa settimana riguarda i sistemi di riferimento in un rilievo GNSS. Il posizionamento GNSS, com’è noto, si basa...
Il SIT della Provincia di Siena si rinnova con soluzioni OS basate su QGIS e G3W-SUITE![]() La nuova piattaforma, basata sul framework G3W-SUITE, permette alla PA di pubblicare, in piena autonomia, progetti QGIS come servizi WebGis e di realizzare gestionali cartografici web per la raccolta condivisa dei dati geografici. La suite implementata dalla Provincia di Siena, grazie al Consorzio Terre Cablate, permette di pubblicare in maniera autonoma progetti QGIS...
Il Software Cube-fly di Stonex per pianificare il volo del drone e altro![]() Il software Cube-fly, sviluppato per Windows, permette di sviluppare pianificazioni avanzate di missioni per il drone e di elaborare calcoli fotogrammetrici di immagini digitali. Pianificare una missione di SAPR tramite Cube-fly è veloce e semplice, con la possibilità di gestire e programmare il volo in dettaglio. Una volta pronta, si può esportare la missione per l’app di volo. Scegliendo una delle camere preimpostate e selezionando l’area per la missione, il software calcola.. Leggi tutto VIDALASER e il nuovo Controller mod. A5001 Android 10![]() A5001 nasce quale controller di strumento topografico con sistema operativo Android 10, con ricevitore GNSS multibanda integrato, studiato per essere utilizzato nelle peggiori condizioni di lavoro. A5001 è dotato di connessione Wifi, Bluetooth e cavo USB, tutte le possibilità di connessione controller/strumento topografico sono presenti. Lo schermo da 5 pollici touchscreen e la tastiera con pulsanti fisici permettono l’assoluta libertà d’interfaccia controller/operatore. Due SIM telefoniche... Leggi tutto “Demo Day” di presentazione dei due nuovi prodotti di GVI![]() Lidar Italia e Stonex organizzano 5 giornate “demo live” in cui sarà possibile vedere dal vivo e per la prima volta, due prodotti che rappresentano una vera novità. Da un lato il LiAirV, payload LIDAR per il rilievo da drone, che coniuga facilità d’uso, leggerezza, accessibilità, con una grande qualità del dato. Dall’altro il LiBackpack DGC50, lo zaino che rende accessibile a tutti la possibilità di fare un rilievo LIDAR completo, con GNSS e camera integrata. Le giornate, a numero chiuso per cui è richiesta registrazione, prevederanno una demo di rilievo con entrambi gli strumenti, il processing dei dati e spazio alla curiosità e agli approfondimenti. Per tutti coloro che saranno presenti agli eventi è riservata un’offerta lancio. Leggi tutto Microgeo propone il suo kit strumentale per Ecobonus 110%![]() Kit strumentale Ecobonus 110%: L’ECOBONUS 110% è un nuovo incentivo fiscale per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici esistenti previsto dal Decreto Rilancio per migliorare la qualità dei nostri edifici. 110% è l’aliquota incentivante per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici.. Leggi tutto
Nuovo appuntamento online, live streaming, per il corso di “Telerilevamento con modulo Copernicus/Sentinel 2”. Ultimi posti disponibili!![]() Il prossimo 13, 14 e 15 ottobre si terrà una nuova sessione online, live streaming, del corso di “Telerilevamento”, corso che comprende anche un modulo interamente dedicato alla missione Sentinel 2 del Programma Copernicus dell'Agenzia Spaziale Europea. Il telerilevamento, o Remote Sensing, trova applicazione in molteplici settori legati all'indagine geografica e territoriale, come ad esempio la pianificazione urbanistica e la valutazione di impatto ambientale, il monitoraggio delle specie vegetali in campo agricolo e forestale, la prevenzione.. Leggi tutto
Teorema srl Milano presenta il Ricevitore Leica Viva GNSS GS18I![]() Leica GS18 I, il versatile Rover GNSS RTK per il rilievo con tecnologia del Visual Positioning. Progettato per i professionisti del rilievo al fine di misurare punti che prima non potevano essere misurati in modo rapido e preciso con un sistema GNSS RTK. Adesso è possibile acquisire rapidamente immagini del sito e misurare punti utilizzando le immagini direttamente in campo o in ufficio. La fusione... Leggi tutto
Webinar 3D Target Scanfly Application - Rilievo LIDAR per prevenire le frane![]() Presentiamo il nuovo webinar di 3D TARGET dal nome: "3D TARGET SCANFLY APPLICATION: LIDAR SURVEY AS A TOOL TO PREVENT LANDSLIDES", che sarà in inglese. Di seguito la descrizione e l'orario: Mauro Contrafatto (3D Target) will introduce a specific application of...
X-PAD Office Fusion: dall'importazione di dati geospaziali grezzi ai disegni finali, tutto in un unico software![]() IL SOFTWARE per i dati Geospaziali GENERALE Un Software per tutti i flussi di lavoro Dall'importazione di dati grezzi ai disegni finali, X-PAD Office Fusion offre gli strumenti migliori senza dover trasferire i dati...
Nuovo Geobreak 7 ottobre - Costruire una stazione GNSS a basso costo (pt2)![]() Durante l'appuntamento del 7 Ottobre si parlerà di nuovo di GNSS con il secondo incontro dedicato alla costruzione di una stazione permanente a basso costo e, in particolare dei tool a linea di comando di RTKLIB. Ricordiamo che non è necessario iscriversi. L'appuntamento è aperto.. Leggi tutto
Rivista GEOmedia digitaleGEOmedia è disponibile oltre alla versione cartacea spedita, anche in formato digitale PDF di cui è possibile avere una review online sul sito http://geomediaonline.it
DISPONIBILE DAL 18 SETTEMBRE 2020
Agenda
Vedi tutti gli eventi qui
Gare e selezioni
Vedi tutte le Gare e selezioni qui
Inoltra questa e-mail ad un amico
mediaGEO società cooperativa Via Palestro 95 00185 Roma IT Tel.: +39 06 64871209 - Fax.: +39 06 62209510 www.mediageo.it | info[at]mediageo. it
|
||
![]() ![]() ![]() |
||
N.B. ricevi questa e-mail perchè il tuo indirizzo di posta elettronica è presente nei nostri database e viene utilizzato solo per aggiornati sulle nostre attività di comunicazione, in nessun caso i tuoi dati saranno ceduti a terzi. Non sei più interessato?Cancella la tua iscrizione dalla lista |