Questa email contiene immagini, se non puoi vederle »aprila nel browser |
||
![]() Newsletter n.635 (addendum) del 16 Luglio 2020 |
||
www.rivistageomedia.it | | ||
Ciao , Contattataci alla mail redazionemediageo[at]gmail .com | Aggiungi questo indirizzo email alla tua Rubrica
|
||
Ultime NotizieSpeciale Esri User Conference: giornata conclusiva![]()
Lo Speciale Esri User Conference, la diretta streaming organizzata da Esri Italia per rivedere e commentare la Conferenza Annuale della Esri negli Stati Uniti, si è concluso oggi con la terza giornata. Un’esperienza fuori dall’ordinario, come del resto le circostanze che la Esri e le aziende di tutto il mondo hanno dovuto affrontare negli ultimi tempi, ma che ha permesso sia agli organizzatori che agli spettatori di porre l’attenzione su tanti aspetti a cui solitamente non si fa caso, come la connettività e l’interpretazione degli spazi, sia reali che digitali. Il tema centrale di quest’ultima giornata è stata la geografia e la cartografia, proprio in vista di quanto ci aspetta nel periodo post-COVID 19, quando sia i singoli che le società dovranno fronteggiare nuove sfide e trovare dei nuovi modi per pensare ai propri spazi, sia fisici che sociali. E non solo: le mappe e il GIS sono uno degli strumenti più utili da un lato per il monitoraggio sullo stato di salute della Terra, dall’altro nella formazione dei ragazzi e nel renderli maggiormente partecipi della vita sul nostro pianeta, in un periodo in cui cause di forza maggiore li hanno costretti all’isolamento. Leggi tutto 3DF Zephyr 5.0: nuovo modulo "3DF Scarlet" per gestire le nuvole di punti da laser scanner e molte altre novità![]() È appena uscita la versione 5.0 di 3DF Zephyr della software house italiana 3D Flow. La nuova release, tra i numerosi aggiornamenti, presenta il modulo 3DF Scarlet, dedicato esclusivamente alla registrazione dei dati Laser Scanner e LiDAR senza alcun costo aggiuntivo. La necessità di gestire volumi sempre più numerosi e maggiori di dati richiedeva un nuovo ambiente software specificamente focalizzato su questo tipo di dati. Ecco quindi 3DF Scarlet. Leggi tutto Pubblicata in lingua inglese la norma UNI relativa ai profili professionali relativi all’informazione geografica![]() È stata pubblicata la versione inglese della norma UNI 11621-5:2018 “Attività professionali non regolamentate – Profili professionali per l’ICT Parte 5: Profili professionali relativi all’informazione geografica”, come anche riportato nella recente newlsetter di RNDT. La norma si colloca nel più ampio contesto delle attività professionali non regolamentate relative all’ICT, e definisce per la prima volta i profili professionali nel settore dell’informazione geografica. Leggi tutto
Dal rilievo sul campo alla restituzione dei dati in QGIS: un caso applicativo con QField![]() Da diversi mesi Gter, nell'ambito delle sue attività inerenti il settore rilievo e monitoraggio del territorio, si sta occupando di rilevare la rete acquedottistica di alcuni comuni della riviera ligure. Lo scopo dell'attività è quello di ricostruire digitalmente l'intera rete tramite un'intensa attività sul campo per la raccolta dei dati geometrici (posizione dei pozzetti) e alfanumerici (informazioni associate ai singoli pozzetti e alle condotte che li attraversano). Leggi tutto
G3W-SUITE 3.0: realizzare gestionali cartografici web da progetti QGIS![]() La nuova release 3.0 di G3W-SUITE, il framework OS dedicato alla pubblicazione e gestione di progetti QGIS su web, è da oggi disponibile con manuali e tutorial on line. La suite OS, dedicata alla pubblicazione e gestione strutturata di progetti QGIS come servizi WebGis è da oggi disponibile con la versione 3.0 ricca di nuove funzionalità. Da oggi sarà possibile gestire su servizio WebGis in visualizzazione, ma soprattutto in editing, oltre ai classici PostGreSQL/PostGis e SpatiaLite, anche i formati GeoPackage, ShapeFile e SQL Server. Leggi tutto
Stonex Cube-fly: Software di Pianificazione del volo e Fotogrammetria![]() Stonex Cube-fly è stato sviluppato per funzionare su pc con sistema operativo Microsoft Windows. Il software permette di sviluppare pianificazioni avanzate di missioni per il drone e di elaborare calcoli fotogrammetrici di immagini digitali. Scegliendo una delle camere preimpostate e selezionando l’area per la missione, il software calcola in automatico il percorso e le informazioni del volo, come la velocità, il tempo totale e il numero di scatti. Modificando la quota del volo, si può ottenere il GSD (ground sample distance) desiderato. Le immagini possono essere processate per ottenere nuvole di punti 3D, mesh e ortofoto. Leggi tutto
Webinar: Il satellite per la progettazione, realizzazione e gestione di opere ed infrastrutture.![]() Per progettare, realizzare e gestire opere ed infrastrutture ingegneristiche, è essenziale avere una conoscenza aggiornata del territorio e delle sue dinamiche, e monitorare lo stato dell'infrastruttura o la sua stabilità. Un webinar gratuito on-demand per conoscere meglio il monitoraggio da satellite e l’esperienza sul campo di ENEL GreenPower. L' obiettivo? Potenziare la conoscenza del territorio, la progettazione preliminare e la gestione delle infrastrutture. Leggi tutto
3DT e le nuove termocamere fisse FLIR A400 e A700 per il monitoraggio di apparecchiature, linee di produzione e screening di temperature corporee elevate![]() 3D TARGET è lieta di presentare le termocamere della serie FLIR A400/A700, che offrono ai fornitori di soluzioni di automazione la possibilità di realizzare applicazioni di monitoraggio complesse, tra cui lo screening di temperature cutanee elevate a complemento di altri strumenti di screening di temperature corporee elevate (EBT), il monitoraggio di infrastrutture critiche, il controllo qualità di prodotti e la rilevazione precoce di incendi. Disponibili in un'ampia selezione di campi visivi, con capacità multi-streaming, controllo motorizzato della messa a fuoco e streaming radiometrico compresso via Wi-Fi (opzionale), consentono di monitorare, rilevare e identificare con precisione i problemi termici nei processi produttivi e industriali. Leggi tutto
Il PPP e il Posizionamento assoluto di precisione![]() Il sito www.strumentitopografici.it continua la sua rubrica informativa sul mondo della topografia. L’articolo di questa settimana riguarda la tecnologia PPP. Il termine PPP sta ad indicare il Precise Point Positioning ovvero una tecnica di posizionamento satellitare che prevede l'elaborazione dei dati ricevuti da un singolo ricevitore GNSS (geodetico a doppia frequenza). Leggi tutto
Rivista GEOmedia digitaleGEOmedia è disponibile oltre alla versione cartacea spedita, anche in formato digitale PDF di cui è possibile avere una review online sul sito http://geomediaonline.it
Agenda
Vedi tutti gli eventi qui
Gare e selezioni
Vedi tutte le Gare e selezioni qui
Inoltra questa e-mail ad un amico
mediaGEO società cooperativa Via Palestro 95 00185 Roma IT Tel.: +39 06 64871209 - Fax.: +39 06 62209510 www.mediageo.it | info[at]mediageo. it
|
||
![]() ![]() ![]() |
||
N.B. ricevi questa e-mail perchè il tuo indirizzo di posta elettronica è presente nei nostri database e viene utilizzato solo per aggiornati sulle nostre attività di comunicazione, in nessun caso i tuoi dati saranno ceduti a terzi. Non sei più interessato?Cancella la tua iscrizione dalla lista |