Questa email contiene immagini, se non puoi vederle »aprila nel browser |
||
![]() Newsletter n.628 del 16 Marzo 2020 |
||
www.rivistageomedia.it | | ||
Ciao , Contattataci alla mail redazionemediageo[at]gmail .com | Aggiungi questo indirizzo email alla tua Rubrica
|
||
Ultime NotizieCoronavirus: il declino dell'inquinamento atmosferico in Italia visto da Copernicus![]() Nuovi dati dal satellite Copernicus Sentinel-5P rivelano il declino dell'inquinamento atmosferico, in particolare le emissioni di biossido di azoto, in Italia. Questa riduzione è particolarmente visibile nel nord Italia, che coincide con il suo blocco a livello nazionale per prevenire la diffusione del coronavirus. L'animazione mostra le fluttuazioni delle emissioni di biossido di azoto in Europa dal 1 ° gennaio 2020 all'11 marzo 2020, utilizzando una media mobile di 10 giorni. Questi dati sono grazie allo strumento Tropomi a bordo del satellite Copernicus Sentinel-5P che mappa una moltitudine di inquinanti atmosferici in tutto il mondo.
COSMO-SKYMED di seconda generazione: arrivano le prime immagini![]() La ripresa in figura è stata fatta nella modalità Spotlight-2A Dual Pol, a 0.3 metri di risoluzione. Il dettaglio a risoluzione submetrica rappresentato permette di osservare con estrema precisione la struttura delle strade e degli edifici presenti, enfatizzando coi colori le diverse tipologie di riflessione del segnale radar. Da notare come l’elevato rapporto segnale/rumore permette di apprezzare dettagli altrimenti difficilmente osservabili, come le chiome dei singoli alberi o l’ombra di strutture piccole come il ponte pedonale sullo svincolo autostradale.
vidaLaser: non ci fermiamo![]() L’attuale emergenza sanitaria riduce significativamente le possibilità di interazione personale. Non ci fermiamo, continuiamo a seguire i nostri Clienti con la stessa professionalità di sempre. Vendita, assistenza tecnica e consulenza sono operative nel rispetto delle limitazioni imposte dalle Autorità. Siamo a Vostra disposizione attraverso tutti gli strumenti di comunicazione remota.
GNSS-SDR un software open source per realizzare da soli una stazione GNSS.![]() GNSS-SDR è un progetto ospitato e sponsorizzato dal Centro Tecnològic de Telecomunicacions de Catalunya (CTTC), una fondazione di ricerca senza scopo di lucro situata a Castelldefels (41.27504 N, 1.98555 E), 20 km a sud di Barcellona, in Spagna. Il software è un sottoprodotto della ricerca GNSS condotta presso la Divisione Sistemi di comunicazione del CTTC ed è lo sforzo combinato di molti studenti, ingegneri del software e ricercatori di diverse istituzioni.
#iorestoacasa con ENVI IDL e SARscape![]() L3 Harris Geospatial Solutions continua a supportare tutti i suoi utenti anche in questo momento di difficoltà agevolando le attività di smart working. La situazione in cui ti trovi a lavorare non ti permette di utilizzare le macchine e i sistemi che utilizzi di solito nella sede dove lavori? Se vuoi continuare a lavorare con i nostri prodotti anche da casa, ma non riesci a connetterti facilmente con l’ufficio o hai problemi a reperire la licenza, lo puoi fare...
Stonex Cube-manager – Software Topografico da ufficio![]() Cube-manager è un software sviluppato da Stonex che lavora in ambiente Windows e implementa gli strumenti per scaricare, gestire ed elaborare i dati raccolti duranti i rilievi sul campo. Utilizzando questo software è possibile integrare dati da GNSS RTK e da Stazioni Totali, elaborare dati GNSS grezzi ed importare ed esportare i dati da e verso i formati più noti. Questo software è inoltre un’ottima soluzione per il trasferimento dei dati, la visualizzazione grafica e l'elaborazione dei dati analitici.
10 consigli per realizzare spettacolari animazioni con Nubigon![]() Per rimanere competitivi nel mercato dei Laser Scanner e dei Droni è sempre più importante presentare i propri progetti di acquisizione in modo più appetibile e accattivante. Per troppo tempo, infatti, le nuvole di punti sono rimaste nascoste a un pubblico più vasto, perché era difficile presentarle efficacemente. Ora non è più così. Con il software di modellazione e visualizzazione 3D Nubigon puoi generare ambienti con nuvole di punti coinvolgenti, arricchirli con luci e ombre, aggiungere mesh, modelli CAD e DEM e generare animazioni avvincenti.
Per far fronte a questa difficile situazione e venire incontro alle esigenze di tutti gli iscritti nessun corso è stato annullato, alcuni sono stati rinviati (https://bit.ly/2w27RHC) e altri verranno erogati anche in modalità live streaming: tutto il team TerreLogiche è infatti al lavoro per preparare una imperdibile promozione.
Leica CityMapper-2 High-Performance Urban Mapping Sensor per la realizzazione di Digital Twins.![]() La attuale necessità di dati accurati sulla conformazione dei centri abitati nelle aree metropolitane va oltre le possibilità offerte dai prodotti tradizionali poiché gli ambienti urbani in rapida evoluzione richiedono aggiornamenti più frequenti e quindi più efficienti strati di basi geospaziali. Leica CityMapper-2 è un sensore aereo specificamente progettato per la mappatura urbana aerea e offre alte prestazioni di raccolta di dati per rispondere a questa urgente necessità di dati 3D.
Coronavirus Map e Data Hub sviluppato da Esri![]() Come noto a molti ormai, Esri ha lanciato recentemente l'hub GIS COVID-19 per centralizzare l'accesso a mappe e dati GIS relativi al nuovo coronavirus. Lo scopo del sito è quello di essere un punto di raccolta centralizzato per "aiutare con il monitoraggio in tempo reale, catalogare i dati GIS che supportano la mappatura e l'analisi, e aumentare la preparazione generale della comunità con risorse sanitarie pubbliche generali e storie dei media relative a COVID-19".
Si è conclusa con successo la campagna di crowdfunding per ampliare le funzionalità del Plugin CDU Creator di QGIS sviluppato da Gter. Grazie a tutti i sostenitori!![]() Il 15 Marzo si è chiusa ufficialmente la campagna di crowdfunding per lo sviluppo di nuove funzionalità per il Plugin di QGIS CDU Creator. L’obiettivo di 2’800 euro è stato raggiunto grazie alle donazioni giunte da oltre 40 sostenitori.
ESONDA 2020, Remtech Expo, tutte le novità della prossima edizione![]() L’agenda di Esonda si presenta al grande pubblico con tutti i suoi protagonisti, il programma, le conferenze, gli eventi che si terranno numerosi a Ferrara dal 23 al 25 Settembre 2020. Tante quindi le novità, i protagonisti, le innovazioni, i casi eccellenti, i momenti di confronto che prenderanno vita a Esonda, l’unico evento permanente sul dissesto idrogeologico e sulla manutenzione e gestione del territorio a rischio, coordinato dall’Ing. Filippo Maria Soccodato.
|
||
![]() ![]() ![]() |
||
N.B. ricevi questa e-mail perchè il tuo indirizzo di posta elettronica è presente nei nostri database e viene utilizzato solo per aggiornati sulle nostre attività di comunicazione, in nessun caso i tuoi dati saranno ceduti a terzi. Non sei più interessato?Cancella la tua iscrizione dalla lista |