Questa email contiene immagini, se non puoi vederle »aprila nel browser |
||
![]() Newsletter n.626 del 3 Febbraio 2020 |
||
www.rivistageomedia.it | | ||
Ciao , Contattataci alla mail redazionemediageo[at]gmail .com | Aggiungi questo indirizzo email alla tua Rubrica
|
||
Ultime NotizieQuali Tecnologie nel futuro prossimo. 3 – Survey, Measurement And Scanning![]() I sistemi di rilevamento, misurazione e scansione 3D sono le basi su cui si poggia l'ecosistema geospaziale. La maggiore attenzione oggi è riposta sui chipset GNSS, sull’acquisizione di dati GIS, nella scansione 3D e ovviamente nei sistemi hardware, software e servizi a valore aggiunto. Queste tecnologie offrono sistemi di posizionamento in esterni, in sotterranei, in interni, e sono al centro di una serie di settori di spicco oltre ad essere il cuore di numerose tecnologie emergenti, quali l’Internet of Things, gli Autonomous Vehicles, il Building Information Modeling, e ovviamente la Realtà Aumentata, Virtuale e Mista.
L'informazione geografica nel manifesto di Stati Generali dell'Innovazione: “2SÌ per Regioni e Comuni”![]() La società civile si incontrerà per predisporre un Manifesto (linee programmatiche di base) per le Regioni e i Comuni in cui si terranno elezioni a primavera 2020. Il Manifesto verrà proposto ai candidati e sarà impostato su 2SÌ: Sostenibilità e Innovazione e Social Innovation, tematiche da declinarsi sulle competenze specifiche regionali e comunali. Verranno trattati una decina di temi in tavoli separati. Le tematiche, scaturite dai partecipanti ad ogni tavolo, diventeranno parte delle azioni su cui i candidati alle prossime elezioni dovranno impegnarsi. Tra i temi è stato inserito il "Digital Twin per Città/Comunità Smart".
Scopri i corsi di Formazione Goform. Sconti con il coupon GEOmedia![]() La nuova frontiera della formazione professionale è rappresentata dai corsi in FAD, ovvero corsi di Formazione A Distanza. La comodità di questi corsi consiste nella possibilità di seguirli 24h/24 e 7 giorni/7 senza compromettere intere giornate di lavoro e senza avere il timore di perdere informazioni.
Pubblicate le presentazioni del TECHNOLOGY for ALL 2019![]() Come ogni anno, sono state rese pubbliche le presentazioni in formato PDF dei relatori che hanno partecipato al Forum TECHNOLOGYforALL. Giunto alla sua sesta edizione, il forum ha permesso l'incontro di esperti provenienti da ambienti tanto diversi quanto non troppo distanti e soprattutto legati da un unico obiettivo: sfruttare la tecnologia a favore dello sviluppo, del monitoraggio e della protezione del territorio in generale. Più nello specifico per territorio intendiamo tutto quel patrimonio, che fa parte e farà parte, di millenni di storia legati dai beni culturali e le città antiche fino ad arrivare alle tecnologie moderne e alle smart city. Per approfondire gli argomenti accennati consigliamo vivamente di dare un'occhiata alle presentazioni dei relatori del TECHNOLOGYforALL 2019.
30 giugno – 2 luglio 2020 Cagliari - Convegno internazionale AIT “Planet Care from Space”![]() Nel 2020 AIT organizza il Convegno internazionale “Planet Care from Space” a Cagliari 30 giugno – 2 luglio, 2020 con focus sugli aspetti teorici e applicativi dei rischi ambientali, i cambiamenti climatici e le possibili mitigazioni degli effetti, l’esplorazione planetaria fino all’intelligenza artificiale.
Il FOSS4G-IT 2020 si terrà a Torino dal 18 al 22 febbraio![]() Da circa 20 anni febbraio è il mese in cui, in Italia chi si occupa di software free ed open source in ambito geografico si riunisce per discutere dei più recenti sviluppi e scambiarsi esperienze. Dal 2017 quello che era il meeting degli utenti italiani di GRASS è diventati il FOSS4G-IT ossia la versione italiana della conferenza internazionale che quest’anno si terrà in Canada il prossimo agosto.
vidalaser presenta FOIF mod. GTA1300 + RTS010![]() Il giroscopio mod. GTA1300 determina il nord magnetico e trasmette il valore alla stazione totale RTS010. Il tempo di setup del giroscopio è di 20’ mentre la precisione angolare è di 10”. RTS010 ha una precisione angolare di 1”, precisione distanziometrica di 1mm±1ppm ed un distanziometro a differenziale di fase con portata senza prisma a 1000m che pongono il sistema stazione totale/giroscopio al vertice della categoria.
Visualizzazione e modelllazione 3D senza precedenti con Nubigon 4![]() L’Azienda Nubigon ha sviluppato un potente software di visualizzazione e modellazione 3D in grado di visualizzare nuvole di punti da Laser Scanner e da fotogrammetria con una risoluzione e realismo senza precedenti indipendentemente dalle dimensioni dei dati. Combinando la capacità di gestire ambienti da svariati miliardi di punti con una restituzione grafica incredibilmente superiore ai più comuni software laser scanner in commercio, il Software Nubigon rende il processo di elaborazione dei dati più efficiente, più fluido e più accattivante.
|
||
![]() ![]() ![]() |
||
N.B. ricevi questa e-mail perchè il tuo indirizzo di posta elettronica è presente nei nostri database e viene utilizzato solo per aggiornati sulle nostre attività di comunicazione, in nessun caso i tuoi dati saranno ceduti a terzi. Non sei più interessato?Cancella la tua iscrizione dalla lista |