News GEOforALL n. 622 | Guida Autonoma | Mobile Mapping | Story Map | Georadar | 3D per tutti | Scanner portatile| Programmazione GIS | Iperspettrale

News GEOforALL n. 622 | Guida Autonoma | Mobile Mapping | Story Map | Georadar | 3D per tutti | Scanner portatile| Programmazione GIS | Iperspettrale

Questa email contiene immagini, se non puoi vederle »aprila nel browser

Logo Newsletter
  

Newsletter n.622 del 30 Ottobre 2019

 
  www.rivistageomedia.it |    
 
 

Ciao ,

In questa edizione della Newsletter riportiamo una serie di notizie sulle ultime attualità del mondo delle tecnologie geospaziali e della informazione geografica che speriamo siano di tuo interesse. 

Contattataci alla mail redazionemediageo [at] gmail.com | Aggiungi questo indirizzo email alla tua Rubrica

 

 
 
--

Ultime Notizie

 

Al TECHNOLOGY for ALL 2019 un kit operativo per i Beni Culturali e le Emergenze

E’ da molto che Technology for All riceve sollecitazioni per la messa a punto di quella che nel gergo è stata spesso definita una valigetta degli attrezzi per gli operatori dei beni culturali e delle emergenze. Le numerose sollecitazioni ricevute sono state dirette a proporre sistemi semplici, utilizzabili in tutte le situazioni, che siano sostenibili e che non distolgano gli operatori dalla necessaria attenzione e concentrazione che gli interventi spesso richiedono. Il tentativo di costruire questo ambito Kit si effettuerà per la prima volta in questa edizione e sarà contraddistinto, per il momento, da un nome provvisorio “Watcher RS”, ispirato agli osservatori, di cui si è parlato in una precedente edizione del Technology,  di quelle associazione internazionali che si prefiggono di proporre degli osservatori, watchers appunto, in grado di intervenire prontamente in caso di emergenza, non solo dei beni culturali.

 

Una story map mostra l’evoluzione della Rete Sismica Nazionale

Come si è evoluta e sviluppata la Rete Sismica Nazionale (RSN) dai pochi punti di osservazione sparsi sul territorio italiano fino alle centinaia di stazioni multiparametriche dei nostri giorni?

 

 

 

 

 

 

 

Scanner 3d portatile DPI-10: puoi acquisire anche alla luce diretta del sole!

Microgeo propone il nuovo scanner 3D portatile della DotProduct, il DPI-10, che presenta diverse interessanti novità sia per quanto riguarda la componente hardware sia quella software. Lavora su tablet con entrambi i sistemi operativi Windows o Android e ha la capacità di acquisire bene anche alla luce diurna qualificandosi per la sua funzionalità sia in ambienti interni che esterni. Una delle caratteristiche interessanti più importanti è anche la capacità del nuovo software Dot3D Pro che permette agli operatori di visualizzare, editare e georeferenziare le nuvole di punti acquisite durante la scansione.

 

 

 

INSPIRE: Nei prossimi 12 mesi cosa bisognerà fare?

Continua la serie di webinar gratuiti organizzati dall’INSPIRE Helpdesk di Epsilon Italia in collaborazione con wetransform, per supportare quanti sono e saranno impegnati nelle varie fasi di implementazione della Direttiva INSPIRE.

In questo secondo webinar, Giacomo Martirano (Senior INSPIRE expert di Epsilon Italia) e Thorsten Reitz (CEO di wetransform), illustreranno i contenuti normativi di riferimento e le modalità operative da seguire per dichiarare la piena conformità ad INSPIRE.

Se sei interessato a seguire il webinar, registrati qui e ti saranno successivamente forniti il link e le istruzioni per la connessione. La durata del webinar sarà di circa 30 minuti.

 

 

GIS3W

 

 

 

L'Inghilterra è una delle prime nazioni in Europa a ricevere il Google Flood Alert

Gli avvisi di alluvione emessi dall'Agenzia per l'ambiente inglese appariranno ora su Ricerca Google e sulla mappa degli avvisi pubblici di Google con avvisi in tempo reale che saranno visibili sui dispositivi personali nel giro di pochi secondi una volta che sono stati emessi.

Questi avvisi di alluvione includeranno anche informazioni vitali sui passi che le persone possono intraprendere per mantenere se stessi e le loro proprietà al sicuro quando si prevedono alluvioni.

L'agenzia per l'ambiente ha lavorato a stretto contatto con Google per due anni per progettare e implementare questo servizio in Inghilterra. Il servizio è già stato implementato negli Stati Uniti, in Sud America e in alcune parti dell'Asia per avvisare i residenti di emergenze ambientali come terremoti, incendi e temperature estreme. Il servizio è stato recentemente attivato anche in Germania, dove Google ha collaborato con il Met Office tedesco (DWD).

 

 

Stonex ti aspetta a Restructura e al Digital & BIM Italia | Torino e Bologna

Stonex quest’anno parteciperà a Restructura e al Digital & BIM Italia, eventi dedicati al mondo dell’edilizia e delle costruzioni, settori in continua trasformazione ed evoluzione.

Stonex, azienda produttrice di strumenti e tecnologie di precisione e per la scansione 3D, offre soluzioni mirate alla qualità e alla precisione dei lavori sul campo.

Ricevitori GNSS Stonex

Stonex produce diverse tipologie di ricevitori ma tutti sono dotati di una scheda GNSS avanzata e in grado di supportare più costellazioni satellitari, tra cui GPS, GLONASS, BEIDOU e GALILEO, i ricevitori Stonex GNSS sono la soluzione ideale per qualsiasi lavoro di rilevamento sul campo.

 

 

Come realizzare script e plugin per programmare i GIS con un linguaggio di programmazione semplice e intuitivo: in arrivo il corso giusto per te!

Per coloro che vogliono imparare a realizzare procedure automatizzate per programmare i GIS la soluzione giusta è il corso Terrelogiche “Programmare i GIS con Python”: ultimi posti disponibili per gli appuntamenti di Milano (13-14-15 novembre) e Roma (4-5-6 dicembre).

Pensato per soddisfare le esigenze di chi intende ampliare le proprie conoscenze nel campo dell'automatizzazione e personalizzazione dei dati territoriali e dell’informazione geografica, il corso fornisce ai partecipanti le competenze necessarie per creare script in QGIS che permetteranno la realizzazione di importanti attività (utili in contesti pubblici, aziendali e accademici) tra cui la generazione di form personalizzate, l'elaborazione massiva e l'analisi automatizzata di geodati.

 

Bentley Systems e Topcon Positioning Systems lanciano la joint venture Digital Construction Works per chiudere il gap nell'avanzamento della costruzione.

Bentley Systems (fornitore globale di soluzioni software complete e di servizi cloud di digital twin per la progettazione, costruzione e gestione delle infrastrutture) e Topcon Positioning Systems (leader mondiale nel posizionamento di soluzioni tecnologiche nel campo dei rilievi topografici e delle costruzioni) hanno annunciato l'inizio dei lavori della joint venture Digital Construction Works, da oggi operativa con uno staff di esperti di costruzioni digitali a livello globale, proveniente dalla filiera operativa di Bentley Systems e TopconDigital Construction Works fornisce servizi di automazione digitale, integrazione e “twinning” attraverso un portafoglio di software e servizi cloud specifici di Topcon e Bentley e di altri fornitori software, per realizzare appieno il potenziale di innovazione nel settore della costruzione, per l'industrializzazione delle costruzioni.

 

 

3d targetr 468x60 rotator2018

 

 

Tecnologia geospaziale per pulire gli oceani con 4Ocean

Il mare di rifiuti è abbastanza grande da poter essere visto dallo spazio. In questi giorni, le immagini satellitari rivelano enormi isole di plastica negli oceani e i rifiuti sono così vasti che vari gruppi e inventori stanno cercando di combattere il problema con mezzi creativi. Una di queste società, 4Ocean, relativamente nuova nel gruppo, è nata quattro anni fa da due giovani durante un'avventura.

4Ocean, una società a scopo di lucro con sede in Florida, cattura e ricicla la plastica in braccialetti indossabili. La società è nata come idea un giorno nell'estate del 2015, quando i surfisti Andrew Cooper e Alex Schulze erano in gita a Bali, in Indonesia, e hanno visitato un piccolo villaggio di pescatori per fare surf.

 

 

VidaLaser presenta le stazioni totali FOIF serie RTS360

La serie RTS360 è caratterizzata dal sistema operativo WinCE precisioni di 2” ( RTS362 ) oppure 5” ( RTS365 ) e meccaniche per gli spostamenti azimutali e zenitali del tipo senza fine a controllo elettronico. Nella serie RTS360 non vi è collegamento meccanico tra le manopole di collimazione orizzontale e verticale ed i cerchi azimutali e zenitali. I movimenti avvengono micrometricamente tramite micromotori a controllo elettronico che garantiscono la massima velocità e precisione di collimazione. Il software, FieldGenius oppure Carlson WinCE ( a scelta ), è personalizzato per la serie RTS360 ma RTS360 consente anche l’utilizzo di altri software WinCe compatibili.

 

 

 

REDEDGE-MX DUAL: raddoppia la risoluzione spettrale, dimezzando il lavoro!

3D TARGET è lieta di presentare il nuovo sistema multispettrale che sta per sconvolgere il mondo del telerilevamento: con due camere multispettrali a cinque bande, RedEdge-MX e RedEdge-MX Blue, la nuova RedEdge-MX DUAL consentirà le più avanzate applicazioni nell'ambito della ricerca e del rilevamento della vegetazione. Le bande analizzate dalla nuova RedEdge-MX Blue consentiranno in particolare il monitoraggio di ambienti con acque poco profonde, introducendo la nuova coastal aerosol band (0.4333 – 0.4530 µm).

 

 

 

 

Save the Date: 27 novembre in Francia la demo live del primo veicolo autonomo assistito da Galileo

I partecipanti alle demo potranno sperimentare da soli un giro nell'auto senza conducente! La guida connessa e automatizzata sta trasformando il modo in cui i veicoli sono gestiti e integrati nell'ecosistema della mobilità connessa e il programma GNSS europeo Galileo è al centro di questa trasformazione. Unisciti a noi all'Università di Tecnologia di Compiègne, Francia, il 27 novembre per una dimostrazione dal vivo del primo veicolo autonomo abilitato a Galileo fabbricato nell'UE e scopri tu stesso come Galileo sta guidando il futuro dei veicoli autonomi. I partecipanti all'evento, di una giornata, avranno l'opportunità unica di guidare un veicolo autonomo dotato di un motore ESCAPE GNSS (EGE) abilitato da Galileo. L'EGE è un motore di posizionamento innovativo che sfrutta i segnali e i servizi Galileo per fornire un componente di posizionamento centrale nei veicoli autonomi.




ESRI Science Where blu

 

 

 

Posizionamento preciso per veicoli autonomi

La novità che si sta introducendo negli Stati Uniti per il posizionamento preciso dedicato alla guida autonoma di veicoli proposta da Swift Navigation sta garantendo risultati estensibili ad intere grandi regioni a differenza del raggio di azione limitato del metodo RTK.

SkyLark è un servizio di posizionamento preciso esteso alla copertura completa del territorio degli Stati Uniti che riduce i tempi di inizializzazione in secondi, garantendo il posizionamento ad alta precisione e alta integrità quando se ne ha bisogno.
A differenza dei servizi legacy in tempo reale (RTK) progettati per regioni più piccole e servizi di posizionamento preciso (PPP) che soffrono di tempi di convergenza lenti, Skylark è una rete ibrida ad alte prestazioni che negli Stati Uniti che offre tempi di inizializzazione in pochi secondi, migliore di 10 centimetri di precisione e integrità richiesti dalle applicazioni più critiche per la sicurezza della vita.



Mitsubishi Electric xAUTO: molte tecnologie geomatiche incorporate nel nuovo veicolo a guida autonoma

Mitsubishi Electric Corporation presenta l'ultima versione di xAUTO, un veicolo in grado di guidare autonomamente senza mappe ad alta definizione e parcheggiare autonomamente sia all'interno che all'esterno, durante il 46° Tokyo Motor Show 2019 presso il complesso espositivo Tokyo Big Sight dal 24 ottobre al 4 novembre. xAUTO è un'auto dimostrativa che incorpora le tecnologie all'avanguardia di Mitsubishi Electric per la guida autonoma. Il sistema di guida autonomo di Mitsubishi Electric è realizzato con tecnologie di fusione di dati da sensori periferici, radar a onde millimetriche, telecamere, ecc., nonché tecnologie assistite da infrastrutture che incorporano i segnali per augmentation del sistema di posizionamento satellitare GNSS Quasi Zenith (CLAS al centimetro) e definizione automatica di mappe tridimensionali.



Chi si ferma è perduto... i Laser Scanner FARO in movimento

MicroGeo organizza il roadshow “Chi si ferma è perduto!” con l'obiettivo di mostrare attraverso prove pratiche come usare gli scanner statici anche in movimento. Il montaggio e smontaggio del Laser Scanner FARO non richiede nessuna calibrazione e si esegue in tempi estremamente rapidi, consentendo di trasformare il tuo Laser Scanner statico FARO in un vero e proprio sistema mobile mapping con il miglior rapporto qualità prezzo sul mercato. 

Non perderti questa occasione e scegli la data e il luogo che preferisci:

 



 

GEOMAX - Il rilievo preciso dei sottoservizi con Georadar e Stazione totale

Mappare i sottoservizi in campo aperto o in ambienti protetti di complessi industriali, con condutture e reti tecnologiche in generale, non è una cosa proprio semplice. Soprattutto se alla mappatura del georadar non si affianca un sistema di posizionamento puntuale come il GPS. Ma all’occorrenza è chiaro che i sistemi di positioning satellitari non possono funzionare in interni e in ambienti con forti zone d'ombra satellitare e multipath. Per sopperire alla soluzione negli open space, si può gestire il positioning di un GEORADAR accoppiandolo con una Stazione Totale, e sopperire cosi alle esigenze di precisione e sicurezza nel posizionamento delle strisciate radar, in maniera tale da ottenere un modello delle sottostrutture preciso e completo, fino a poter generare un vera e propria mappa 3D.

 

 

planetek imagery packs

 

 

International

 

 

 

New HERON LITE Color Indoor Mobile Mapping System

 

HERON LITE is appreciated in the market to be best solution for fast 3D surveying and mapping of indoor buildings, small infrastructures, underground mines and cavities.  Hand able from a single person, with not initialization procedure, it is ideal to quickly and repeatedly survey complex environments.

The NEW HERON COLOR LITE represent a new step in the fast mapping  solutions; besides the 3D geometrical documentation, the user has now the possibility to detect scene details with 5K resolution 360° color images.  Gexcel have launched this renewed version during the last INTERGEO collected a large interest.

 

 

 

  Microgeo

 


Rivista GEOmedia digitale

GEOmedia è disponibile oltre alla versione cartacea spedita, anche in formato digitale PDF di cui è possibile avere una review online sul sito http://geomediaonline.it 

 

GEOmedia 3 2019copertina 



-Abbonamento scontato per professionisti, studenti e autori http://geo4all.it 
-Piattaforma Open Access disponibile qui http://mediageo.it/ojs 


Agenda

  • 12-14 Novembre 2019 Trieste - ASITA 2019
  • 2 - 3 dicembre 2019 Strasbourg (France) ISPRS Optical 3D Metrology workshop
  • 4 - 6 Dicembre 2019 - Technology for All 2019
  • 7 - 9 aprile 2020 Amsterdam (The Netherlands) - Geospatial World Forum

Vedi tutti gli eventi qui

 

Gare e selezioni

  • Mappatura rapida del servizio di gestione delle emergenze Copernicus
  • Bando ASI per nuove applicazioni di dati SAR multifunzione multifrequenza
  • Copernicus Emergency Management Service (EMS) — Validation Reference number: JRC/IPR/2019/OP/2595

Vedi tutte le Gare e selezioni qui


 

 

Avvisi

 

Inoltra questa e-mail ad un amico

 


mediaGEO società cooperativa

Via Palestro 95 00185 Roma IT

Tel.: +39 06 64871209 - Fax.: +39 06 62209510

www.mediageo.it | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 
twitter facebook rss
 
  N.B. ricevi questa e-mail perchè il tuo indirizzo di posta elettronica è presente nei nostri database e viene utilizzato solo per aggiornati sulle nostre attività di comunicazione, in nessun caso i tuoi dati saranno ceduti a terzi. Non sei più interessato?Cancella la tua iscrizione dalla lista