Negli ultimi anni, a causa di un numero sempre crescente di strumenti SAR (Synthetic Aperture Radar ) in orbita, e di altri che si aggiungeranno molto rapidamente nei prossimi anni, abbiamo assistito ad un aumento significativo della disponibilità e della qualità dei dati che richiedono software di processamento dati evoluti. Di conseguenza, processi analitici automatici (workflows) basati sul SAR possono ora essere eseguiti su vasta scala, per risolvere problemi in un’ampia gamma di discipline, tra cui la preparazione e la risposta a catastrofi e disastri ambientali, sviluppo urbano, uso del suolo, agricoltura, analisi del cambiamento (change detection) e monitoraggio sia su terra che su mare. Partecipa all’ultimo dei tre webinar della serie sulla tecnologia SAR dove verranno trattati due dei più innovativi argomenti che sfruttano l’analisi di serie temporali delle immagini SAR. Argomento 1: Monitoraggio dell’agricoltura e individuazione delle migliori tecniche di elaborazione in funzione delle diverse interazioni tra il segnale SAR e la crescita della pianta. Il SAR è estremamente utile per il monitoraggio dell’agricoltura in quanto è in grado di penetrare le coperture nuvolose e quindi di osservare con alta frequenza temporale le varie fasi di crescita delle colture. Argomento 2: Studio della subsidenza del terreno utilizzando la tecnica Small Baseline Subsets (SBAS). Il monitoraggio della subsidenza del terreno è fondamentale per le aree urbane e agricole che sono caratterizzate da spostamento sismico, frane, doline, deformazioni del terreno ed altri fenomeni. Lo studio dei cambiamenti in queste aree può aiutare a capire le variazioni della subsidenza e creare allarmi.
|