Diventa professionista dei GIS e della gestione dei dati geospaziali

Anno Accademico 2018/2019. Scegli il tuo indirizzo. Think spatially, think different!
Iscrizioni aperte al Master universitario interdipartimentale di II Livello in GIScience e SPR per la gestione integrata del territorio e delle risorse naturali, con modalità in presenza o a distanza, a 7 indirizzi tematici:
1) Produzione e gestione della geo-informazione (in presenza).
2) GIScience per la gestione dei conflitti ambientali e la partecipazione nelle decisioni pubbliche (a distanza).
3) Cartografia e GIS per le green infrastructures (a distanza).
4) Geo-informazione e nuove tecnologie per l'agricoltura sostenibile (in presenza).
5) Geotecnologie e geo-informazione nella pianificazione del territorio (a distanza).
6) Progettazione e gestione delle Infrastrutture Dati Territoriali e sviluppo GIS per la tutela e gestione del territorio (a distanza).
7) GIScience e GeoHumanities per la promozione del territorio, del paesaggio e del patrimonio culturale (in presenza).
Scadenza bando: 2 ottobre 2018
Tutte le informazioni: mastergiscience.it
Scarica la locandina

Obiettivi
L'aumento della disponibilità di informazione geografica ed il rapido sviluppo di nuove tecnologie di gestione dei dati geografici (dai droni, ai WebGIS, al mobile-GIS) richiedono di aggiornare, riorganizzare ed elaborare processi decisionali in molti settori economici della pubblica amministrazione, del settore privato e del no profit. Il Master intende preparare professionisti della GIScience in grado di:
1) gestire, analizzare e modellare informazioni geo-spaziali derivate da piattaforme e tecnologie di remote sensing (droni, satelliti, aeromobili, laser scanner, GPS);
2) utilizzare in maniera appropriata approcci interdisciplinari, soluzioni tecnologiche e informazioni geo-spaziali per la gestione sostenibile delle risorse naturali;
3) gestire le trasformazioni delle nuove tecnologie geo-informatiche per affrontare questioni territoriali complesse ed individuare, mediante approcci partecipativi, soluzioni appropriate a supporto di imprese, enti pubblici e organizzazioni non-profit.
Articolazione del Master
- 20 CFU di insegnamenti comuni (160 ore),
- 18 CFU di insegnamenti di indirizzo (144 ore), con la possibilità di scegliere tra 3 indirizzi in presenza e 4 indirizzi a distanza,
- 22 CFU di stage (550 ore), da svolgersi in un anno accademico.
Le lezioni del Master si terranno nelle giornate di venerdì e sabato (16 ore).
Per tutti gli indirizzi le prime 160 ore degli insegnamenti comuni (20 CFU) saranno organizzate in presenza per complessive 10 settimane tra novembre 2018 e febbraio 2019.
Per gli indirizzi in presenza gli insegnamenti di indirizzo pari a 18 crediti (144 ore) si svolgeranno per altre 15 settimane tra febbraio e luglio 2019 sempre il venerdì e sabato.
Per gli indirizzi a distanza i 18 crediti degli insegnamenti di indirizzo (144 ore) saranno offerti in videoconferenza (in differita).
L’attività formativa si completa per tutti gli indirizzi con uno stage o un project work da realizzare con la supervisione di un docente del Master. Lo stage potrà essere realizzato presso uno dei Dipartimenti proponenti il Master o presso uno degli enti che hanno stipulato una convenzione di tirocinio con il Master. In alternativa allo stage è possibile realizzare un project work da concordare con la Direzione del Master.
Agevolazioni e Premi di studio
- Nel caso si superi il numero di 20 iscritti verranno messe in palio 2 premi dell’importo lordo di Euro 1.000,00 ciascuno. Criteri di assegnazione: in base alla frequenza alle lezioni e alla valutazione della prova finale.
- In convenzione con FTO Remotefly, azienda partner del Master, quanti hanno completato il master potranno accedere al “Corso per Pilota SAPR (Sistemi Aerei a Pilotaggio remoto)” con lo sconto del 50% sul prezzo del “Corso per pilota SAPR”.
- Gli iscritti al Master avranno a disposizione una licenza ArcGIS student edition per un anno.
Stage/Tirocinio
Aziende/Enti coinvolti per stage o eventuale inserimento lavorativo degli studenti del Master:
Regione Veneto (Area Tutela e Sviluppo del Territorio), ISPRA (Roma), ENEA, ARPA (Lombardia), (Arpa Friuli), CNR, FBK (Trento), EURAC (Bolzano), Comune di Padova, Consorzi di bonifica (Veneto), Avepa;
tra le imprese segnaliamo: Rai Way, Aerodron (Parma), Archetipo srl (Padova), FTO-Padova srl, Microgeo srl, Agenda 21 Consulting, 4Land, abitat-SIT, Drone & GIS (Ecuador), GeoAtamai (Spin-off universitario).
Per informazioni e dettagli:
Master GIScience Università di Padova
Sede: Università degli Studi di Padova
Durata: annuale (venerdì e sabato, novembre 2018-settembre 2019)
Scadenza bando: 2 ottobre 2018
Quota di partecipazione: 3.824,50 euro
Stage/Tirocinio
Aziende/Enti coinvolti per stage o eventuale inserimento lavorativo degli studenti del Master:
Regione Veneto (Area Tutela e Sviluppo del Territorio), ISPRA (Roma), ENEA, ARPA (Lombardia), (Arpa Friuli), CNR, FBK (Trento), EURAC (Bolzano), Comune di Padova, Consorzi di bonifica (Veneto), Avepa;
tra le imprese segnaliamo: Rai Way, Aerodron (Parma), Archetipo srl (Padova), FTO-Padova srl, Microgeo srl, Agenda 21 Consulting, 4Land, abitat-SIT, Drone & GIS (Ecuador), GeoAtamai (Spin-off universitario).
Contatti
email: mastergiscience@dicea.unipd.it
Facebook: MasterGIScience
Twitter: @MasterGIS_Droni
Instangram: mastergiscience_pd
Canale YouTube: GIScience TV Master Unipd
Telefono: +39 340 7077615