 |
MASTER IN GEOMATICA
2018/2019 |
Il Master ha l'obiettivo di formare un esperto con un profilo professionale legato allo sviluppo delle recenti tecnologie geo-informatiche in grado di svolgere compiti di acquisizione, gestione, analisi, monitoraggio, aggiornamento e diffusione dei dati territoriali. Le discipline impiegate a tale scopo sono riferibili ai seguenti ambiti: geodesia, rilievo topografico, cartografia, spatial database, sistemi informativi territoriali, analisi spaziale e geoprocessing in ambiente georiferito 2D e 3D, geostatistica, remote sensing, fotogrammetria digitale aerea, terrestre e da drone, laser scanning aereo e terrestre, 3D data editing e web cartography. L'esperto in Geomatica, grazie all'integrazione tra sistemi di acquisizione e gestione dati, sistemi informativi geografici e cartografia numerica, potrà trovare sbocchi in agricoltura, scienze forestali, scienze geologiche, topografia, archeologia, agronomia e architettura e, in generale, nella gestione del territorio e dell’ambiente.
Agevolazioni, voucher e contributi per la partecipazione al Master
GIS 2D, 3D e Web Cartography
|
I Gegraphic Information System (GIS) permettono di elaborare, rappresentare e archiviare dati territoriali sia 2D che 3D con la possibilità di diffusione via stampa o con servizi Web. |
Geostatistica
|
La geostatistica si occupa di definire i concetti e le tecniche per la stima del valore di variabili spaziali anche nelle aree dove tali variabili non siano state misurate e di rappresentarle in un GIS. |
Remote Sensing
|
Il Telerilevamento si occupa di gestire tecniche e strumenti per la raccolta di informazioni sulla superficie terrestre rilevate mediante mezzi di ripresa alloggiati su apparati di volo o su satelliti in orbita attorno alla terra. |
Rilievo Topografico
|
Il rilievo topografico fornisce le tecniche per la rappresentazione in scala di una porzione della superficie fisica della Terra mediante misure tridimensionali effettuate sul terreno ad esempio con i sistemi di posizionamento satellitare (GNSS) o con stazione totali (TS). |
Fotogrammetria aerea, satellitare e da drone
|
La fotogrammetria comprende tutte le procedure che utilizzano immagini fotografiche di un oggetto riprese da aereo, da terra o da drone per ricavarne la posizione, la forma e le dimensioni. |
Lidar Aereo e Terrestre
|
Il LIDAR (Light Detection and Ranging) è una tecnologia laser a scansione che, effettuata da aereo, da terra o da drone, permette in tempi relativamente brevi il rilievo 3D del territorio e di alcune proprietà fisiche intrinseche sotto forma di nuvole di punti con grande accuratezza e dettaglio. |
|
LO STAGE
Lo stage curriculare è un periodo di tirocinio obbligatorio compreso nel percorso formativo del master che gli studenti svolgono presso una struttura convenzionata con l'Università di Siena per conoscere direttamente il mondo del lavoro. Lo stage deve soddisfare i requisiti di coerenza con il percorso formativo dello studente. Le attività svolte durante questo periodo saranno oggetto dell'elaborato finale discusso a conclusione del master. |
|
