Iscriviti alla newsletter

Alla scoperta di IRIDE - La costellazione satellitare italiana per l'osservazione del territorio e dell'ambiente

Pin It

Con questo titoliamo la nuova attività di comunicazione di GEOmedia dedicato alle possibilità che la costellazione IRIDE porterà nel settore della geomatica.

Si tratta di un webinar a puntate nelle quali gli attori coinvolti saranno chiamati ed intervistati al fine di portare ai nostri lettori tutte le informazioni che serviranno a predisporre l'uso delle strutture di acquisizione e gestione di questi nuovi dati dei quali potremo disporre a breve.

Nel video iniziale vi proponiamo la prima parte dell'intervista a Guido Levrini della European Space Agency, Program Manager della Costellazione Iride, satelliti per l'Osservazione della Terra che andranno in orbita nei prossimi due anni. Levrini in questa intervista ci illustra i sensori che saranno attivati e le loro caratteristiche, "...la costellazione Iride è stata concepita come una costellazione di costellazioni, come un insieme di sensori che utilizzano tecnologie di osservazione diverse tra di loro. E ognuno di questi sensori è una piccola costellazione, quindi non è un satellite unico ma un insieme di satelliti", e aggiunge "... osservare il territorio nazionale con tecniche che si complementano l'una con l'altra e che permettono di rilevare fenomeni e dati che altrimenti un'unica tecnica non permetterebbe di rilevare". I sensori sono definiti dalle specifiche degli utenti finali..., ma non vogliamo togliervi il piacere di ascoltare, sono 7 minuti di ascolto, sicuramente ben spesi per rimanere aggiornati su questo importante tema. A presto con altre importanti pillole informative, seguite il nostro canale!  

 

 

 

 

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.