Roma, IT

25.92°C
Few Clouds Humidity: 51%
Wind: WSW at 3.09 METER/SEC
Mercoledi
15.69°C / 25.91°C
Giovedi
15.78°C / 26.54°C
Venerdi
16.48°C / 26.02°C
Sabato
15.73°C / 26.63°C
Domenica
16.21°C / 25.09°C
Lunedi
18.16°C / 23.75°C

25-30 giugno 2023, Firenze - CIPA Symposium

Il Patrimonio culturale nella sua accezione più estesa è l’espressione più alta della creatività umana. Gli effetti del cambiamento climatico, i conflitti armati, le distruzioni per terrorismo costituiscono un rischio per la sua conservazione.

Il tema delle minacce antropiche interseca quello dei rischi naturali e ambientali. Passati equilibri si sono rotti, paesaggi estremi si profilano all’orizzonte e risposte efficaci tardano ad arrivare.
La comunità scientifica può e deve reagire a questo stato di cose.

L’approccio umanistico, inclusivo di tanti saperi, ci rende capaci di comprendere, di interpretare e di preservare il Patrimonio che la storia ci ha consegnato. Le tecnologie digitali forniscono contributi innovativi sia per la conservazione, il restauro, la riqualificazione, la fruizione dei siti e sia per il più ampio spettro dell’economia della cultura. Il Patrimonio culturale è dunque materia di nuove narrazioni, esperienze condivise, luoghi di incontro e conoscenza del passato, per interpretare e riflettere sull’evoluzione della nostra società rispetto alle sfide globali.

Dal 25 al 30 giugno 2023 a Firenze avrà luogo il Simposio:

Documenting, Understanding, Preserving Cultural Heritage

Humanities and digital technologies for shaping the future

promosso e organizzato da CIPA - Heritage Documentation.

Il Simposio CIPA 2023 intende unire competenze scientifiche, tecnologiche e umanistiche e promuovere le interazioni con le istituzioni preposte alla conservazione e al restauro, con l'obiettivo di definire sistemi di documentazione che affrontino l'intero ciclo di vita di manufatti, siti archeologici, edifici storici e paesaggi, utilizzando le nuove tecnologie digitali.

È necessario sviluppare modelli di riduzione del rischio e di conservazione preventiva sostenibile del Patrimonio che supportino la partecipazione, l'accessibilità e la valorizzazione delle diversità per favorire le condizioni per il progresso sociale, economico e culturale delle comunità e dei territori in cui esse vivono.

CIPA - Heritage Documentation è un’organizzazione internazionale no-profit che si propone di facilitare il trasferimento tecnologico dalle scienze della misura alle discipline della documentazione del patrimonio. CIPA - HD è uno dei primi comitati scientifici internazionali di ICOMOS (International Council of Monuments and Sites) ed è stata fondata nel 1968 congiuntamente da ICOMOS e ISPRS (International Society for Photogrammetry and Remote Sensing).

La comunità tecnico-scientifica che fa riferimento a CIPA-HD si riunisce ogni due anni in simposi che sono occasione di incontro, confronto, aggiornamento sui temi della documentazione e conservazione del patrimonio culturale, con un’attenzione particolare rivolta alle nuove tecnologie.

I principali argomenti del CIPA2023 saranno:

  • Patrimonio e Conservazione Digitale
  • Valutazione del Rischio per il Patrimonio Culturale
  • Documentare i Siti Archeologici
  • Documentare l'Architettura Moderna
  • Documentare il Patrimonio Subacqueo
  • Realtà Virtuale, Aumentata ed Estesa per i Beni Culturali
  • Esperienze di Formazione sulla Documentazione del Patrimonio
  • Tecnologie che cambiano la Formazione
  • Intelligenza Artificiale e Documentazione dei Beni Culturali
  • Monitoraggio del Patrimonio Costruito
  • Nuove Tecnologie per l'Accessibilità nei Nuovi Musei
  • Tecnologie Digitali per contrastare le Distruzioni Belliche
  • Riproduzione 3D dei Beni Culturali: Tecniche e Metodi
  • Tecnologia 3D a supporto dell'attività di Gestione e Manutenzione del Patrimonio
  • Conservazione Virtuale 
  • Gemelli Digitali
  • Condivisione delle Informazioni e dei Dati

Sessioni speciali saranno dedicate a GEORES e ARQUEOLÓGICA 2.0.

Atti del Simposio
I contributi che avranno superato il processo di peer review saranno pubblicati in “The International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences” e in “ISPRS Annals of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences”. La piattaforma per inviare i propri contributi è disponibile al seguente link: https://www.conftool.org/cipa2023florence/. Maggiori informazioni sono riportate nella pagina del sito web dell’evento.

Gli autori di lavori selezionati saranno invitati a presentare una versione estesa dei loro articoli in Special Issues di riviste collegate alla Conferenza (es. Applied Geomatics, Ananke, Sensors, Virtual Archaeology Review, etc.).

Registrazioni 
La piattaforma per le registrazioni è disponibile al seguente link: https://services.aimgroup.eu/ASPClient/loginindividual.asp?eventoid=5077 . Maggiori informazioni sulle tariffe disponibili e sulle scadenze sono riportate nella pagina dedicata del sito web.

 

CIPA Spring School 
In continuità con la realizzazione del Simposio, l’ottava edizione della Spring School del CIPA si svolgerà a Montecatini Terme, dal 23 al 29 Marzo 2023 dal titolo

3D Surveying and Modeling of Cultural Heritage
Lezioni teoriche (rilievo 3D, fotogrammetria, laser scanner, fotografia, ecc.) si alterneranno ad attività di acquisizione sul campo e di elaborazione dei dati in aula. La Spring School rappresenta un'opportunità per studenti di corsi di laurea magistrale, dottorandi di ricerca, ricercatori e specialisti nei settori dell’archeologia, architettura, restauro, conservazione, geomatica, e in generale nella documentazione del patrimonio per approfondire le proprie conoscenze e competenze con tecniche di modellazione 3D basate sulla realtà. Montecatini Terme rappresenta un caso studio ideale, in quanto è una delle “Grandi città termali d’Europa” iscritte nel Patrimonio mondiale UNESCO.

Maggiori informazioni su: https://www.cipa2023florence.org/cipa-spring-school

Sponsor

L’organizzazione CIPA 2023 offre l’opportunità di sponsorizzare la Conferenza, le sessioni plenarie e speciali, i workshop e, ove richiesto, altri eventi organizzati all’interno della manifestazione.

Obiettivo della sponsorizzazione è sostenere lo svolgimento della Conferenza e avere maggiore visibilità nei confronti dell’utenza qualificata presente alla Conferenza.

È possibile richiedere lo sponsor prospectus al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Riferimenti utili

Video di presentazione della Conferenza: https://youtu.be/2FjLjRXmobs  

Promo della Conferenza: https://youtu.be/hGifyaFYY2Y

Website: https://www.cipa2023florence.org/home

Facebook: https://www.facebook.com/CIPA2023

Instagram: https://www.instagram.com/cipa2023_florence/

Twitter: https://twitter.com/cipa2023

 

English

Over the years, the CIPA Symposium has been an important international crossroad for a wide community of researchers, professionals, and site managers interested in documenting, understanding, and preserving cultural heritage.

CIPA was jointly founded in 1968 by ICOMOS (International Council of Monuments and Sites) and ISPRS (International Society for Photogrammetry and Remote Sensing) to facilitate the transfer of technology from the measurement sciences into the heritage documentation and recording disciplines. Since then, the biennial symposia have enabled an ever-growing community to meet, debate, network, and get up-to-date. After the very sad and long period that forced us to stay separated, we will meet again in person during CIPA2023 in Florence, from 25-30 June 2023. 

CIPA2023 intends to combine scientific, technological and humanistic skills and promote interactions with the institutions responsible for conservation and restoration, with the aim of defining documentation systems that address the entire life cycle of artefacts, archaeological sites, historic buildings and landscapes, using new digital technologies. There is a need to develop risk reduction and preventive and sustainable conservation models that support cultural participation, accessibility and enhancement of cultural diversity and expression.
 

TOPICS:
Digital Heritage and Preservation
Cultural Heritage Risk Assessment
Documenting Archaeological sites
Documenting Modern Architecture
Documenting Underwater Heritage
Virtual, Augmented and Extended Reality for Cultural Heritage
Heritage Documentation Training Experiences
Technologies Changing Education
Artificial Intelligence and documentation of Cultural Heritage
Built Heritage Monitoring
New Technologies for New Museums Accessibility
Digital Technologies Countering Wars Destruction
Cultural Heritage 3D reproduction: techniques and methods
3D technology supporting Heritage Management and maintenance activity
Virtual Conservation
Digital Twins
Sharing information and 3D data
Co-creation Communities - Living Labs.

 

More information and updates on the CIPA2023 Conference website and social media.

Website: https://www.cipa2023florence.org/home

Facebook: https://www.facebook.com/CIPA2023

Instagram: https://www.instagram.com/cipa2023_fl...

Twitter: https://twitter.com/cipa2023

 


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

Image

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.