Nascosto all'interno della Valle del Fucino, nell'Italia centrale, si trova il Centro Spaziale del Fucino, dove Telespazio gestirà le prime attività orbitali del Meteosat Third Generation Imager, che verrà lanciato il 13 dicembre dallo spazioporto europeo nella Guyana Francese.
Nel mese di ottobre scorso le temperature più basse e la diminuzione delle ore diurne hanno dato origine al fogliame autunnale nelle montagne dell'Appennino centrale, in Italia. Le sfumature di arancione e rosso in questa immagine di Copernicus Sentinel-2 si devono n larga misura al clima locale, all'altitudine ed all'orientamento dei pendii.
Nella parte centro-sinistra dell'immagine si trova una valle lussureggiante conosciuta come la Valle del Fucino. I rettangoli densamente accorpati sono terreni agricoli, in cui i principali vegetali coltivati sono patate, carote, pomodori e lattuga. I campi suddividono una regione che ospitava il terzo più grande bacino d'acqua del paese, il Lago Fucino, ma che ora fornisce oltre 13 000 ettari di terra pienamente lavorabile e altamente fertile.
Nascosto in questa zona agricola si trova il Centro Spaziale del Fucino, visibile verso la parte destra in basso della pianura, circondato interamente da campi. Oltre a 170 antenne, il centro ospita uno dei due centri di controllo che gestiscono Galileo, il sistema europeo satellitare di posizionamento e navigazione.
È dal Centro Spaziale del Fucino che Telespazio gestirà la fase di lancio e la prima fase di messa in orbita (LEOP - Launch and Early Orbit Phase) del satellite Meteosat Third Generation Imager (MTG-I). Il team del centro spaziale responsabile di queste operazioni gestirà le prime attività orbitali ed il trasferimento finale nell'orbita.
MTG-I è il primo di una nuova generazione di satelliti che forniranno informazioni cruciali per il rilevamento tempestivo e la previsione delle forti tempeste a rapido sviluppo, per le previsioni meteorologiche e per il monitoraggio climatico. Il sistema satellitare completo porterà un significativo miglioramento nella capacità di osservare i fenomeni meteorologici, garantendo più alti livelli di capacità di previsione, in particolare per il cosidetto "nowcasting" – ovvero il monitoraggio e la previsione a breve termine di fenomeni meteorologici in rapida evoluzione.
Telespazio è stata coinvolta nello sviluppo del programma MTG, in particolare nel progetto e nella gestione del segmento di terra, gestendo sia le operazioni di acquisizione dati che di comando e controllo satellitare.
MTG-I porterà a bordo due strumenti completamente nuovi: il Flexible Combined Imager e il primo Lightning Imager europeo, sviluppato in Italia dalla Leonardo, che sarà in grado di catturare singoli eventi di fulmini nel cielo, sia di giorno che di notte.
Unisciti a noi in occasione della copertura in diretta del lancio del Meteosat Third Generation Imager il 13 dicembre su ESA Web TV. Per i dettagli aggiornati sul lancio, consulta qui per ulteriori informazioni.
Scarica immagine MedRes (01,52 MB - .JPG)
Scarica immagine HighRes (279,95 MB - .TIF)
---
Fucino, Italy
Tucked away in the Fucino Valley, in central Italy, lies the Fucino Space Centre, where Telespazio will manage the early orbit activities of the Meteosat Third Generation Imager, set to launch on 13 December from Europe’s Spaceport in French Guiana.
Lower temperatures and decreasing daylight hours in October 2022 triggered the autumn foliage in the central Apennines Mountains, Italy. Shades of orange and red in this Copernicus Sentinel-2 image depend mainly on the local weather, altitude and orientation of the slopes.
In the centre-left of the image lies a lush valley known as the Fucino Valley. The densely packed rectangles are agricultural fields, with the main vegetables grown here being potatoes, carrots, tomatoes and lettuce. The fields divide a region that used to hold the country’s third-largest body of water, Lake Fucino, which now provides over 13 000 hectares of fully workable and highly fertile land.
Hidden in this agricultural area is the Fucino Space Centre, visible towards the lower right of the plain, surrounded entirely by fields. As well as 170 antennas, it houses one of the two control centres that manage Galileo – the European satellite positioning and navigation system.
It is from the Fucino Space Centre where Telespazio will manage the Launch and Early Orbit Phase (LEOP) of the Meteosat Third Generation Imager (MTG-I) satellite. The operations team at the space centre will manage the early orbit activities and final orbit transfer.
MTG-I is the first of a new generation of satellites providing crucial insights for the early detection and prediction of fast-developing severe storms, weather forecasting and climate monitoring. The complete satellite system will bring about a significant improvement in the ability to observe meteorological phenomena, ensuring higher-level forecasting capabilities, particularly for ‘nowcasting’ – the short-term monitoring and forecasting of rapidly evolving meteorological phenomena.
Telespazio has been involved in the development of the MTG programme, particularly in the development and management of the ground segment, handling both data acquisition and satellite command and control operations.
MTG-I will carry two completely new instruments: a Flexible Combined Imager and Europe’s first Lightning Imager, developed by Leonardo in Italy, which will be able to capture individual lightning events in the sky, whether day or night.
Join us for the live launch coverage of the Meteosat Third Generation Imager on 13 December on ESA Web TV. For updated launch details, please check here for more information.
[Credits: contains modified Copernicus Sentinel data (2022), processed by ESA - Translation: Gianluca Pititto]
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}