Un nuovo corso online è entrato a far parte della già ricca offerta didattica della Formazione TerreLogiche: si tratta di "Acquisizione dati in campo con QField", un appuntamento dedicato a quanti sono interessati alle procedure di consultazione e raccolta sul campo di dati georeferenziati attraverso l'app mobile QField e la sincronizzazione dati tra dispositivi mobile e QGIS Desktop. Il prossimo appuntamento a calendario si terrà il prossimo 28 febbraio e 2 marzo, per un totale di 8 ore di lezione, e manterrà lo stesso prezzo promozionale della prima sessione.
QField rappresenta la principale app in ambiente GIS per l’acquisizione di dati sul campo: perfettamente integrata con QGIS, è una soluzione completa, intuitiva, gratuita e Open Source che sta coinvolgendo un numero di utenti sempre più elevato poiché permette di trasferire in modo semplice un progetto QGIS su smartphone o tablet e, grazie a specifiche funzionalità di localizzazione GNSS, si rivela lo strumento ideale per l’acquisizione e la consultazione dei dati durante attività di campagna e di cantiere. Le sue funzionalità non si limitano al semplice editing o alla consultazione di dati, ma offre molte funzionalità di QGIS, come l’utilizzo di moduli di data-entry personalizzati (widget e attribute form), la compatibilità con tematizzazioni ed etichettature impostate nel progetto desktop, e il supporto a diversi formati di dati o protocolli (es. ESRI Shapefile, Geopackage, KML, GeoTiFF, servizi OGC, ecc.).
Tutti i partecipanti avranno modo di imparare le procedure di digitalizzazione dei dati durante attività di campo e di cantiere ed il corretto flusso di lavoro per la sincronizzazione dei dati tra differenti dispositivi. Dopo una breve introduzione al software QGIS, il docente illustrerà procedure e funzionalità di QGIS utili per la preparazione del progetto mobile (es. importazione di dati di diversi formati, collegamento a servizi OGC, tematizzazione, personalizzazione di moduli di data-entry). Descriverà poi il plugin QField Sync e le funzionalità di importazione ed esportazione di progetti QGIS per il corretto funzionamento di QField e per la sincronizzazione di dati tramite il servizio QField Cloud. L’applicazione sarà pertanto ampiamente illustrata, dalle funzionalità di base (apertura e consultazione di un progetto) a quelle più avanzate (es. utilizzo di widget e attribute form, hyperlink, foto georeferenziate, posizionamento GNSS, navigazione, ecc.).
Per consultare il programma completo del corso: https://bit.ly/3BcArEo
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/kc9c9