ESA - Immagine della settimana: Arco di Trionfo (16 maggio 2022)

ESA - Immagine della settimana:  Arco di Trionfo (16 maggio 2022)
Pin It

Questa sorprendente immagine ad alta risoluzione dell’Arco di Trionfo a Parigi è stata catturata da Planet SkySat, una flotta di satelliti che sono appena entrati a far parte nel Programma di Missione Terze Parti di ESA nell’aprile del 2022.

L’Arco di Trionfo, più esattamente Arco di Trionfo della Stella (Étoile in francese - NdT), è un simbolo iconico della Francia ed uno dei più famosi monumenti commemorativi al mondo. Il trionfale arco fu commissionato da Napoleone nel 1806 per celebrare il raggiungimento degli obiettivi militari da parte dell’esercito francese. La sua costruzione iniziò l’anno seguente, il 15 agosto (giorno del compleanno di Napoleone).

L’arco si eleva al centro della piazza Charles de Gaulle, punto di incontro di 12 grandi viali che formano così una stella (étoile), motivo per cui il monumento è anche noto come l’Arco di Trionfo della Stella. La struttura è alta 50 m e larga 45 m.

I nomi di tutte le vittorie francesi e dei generali sono inscritti sulle facciate interne ed esterne dell’arco, mentre la Tomba del Milite Ignoto della I Guerra Mondiale si trova sotto la sua volta. La fiamma della tomba viene riaccesa ogni sera come simbolo della natura inesauribile del ricordo e del rispetto che si provano per tutti coloro che sono caduti in nome della Francia.

Il luogo su cui sorge l’Arco di Trionfo in piazza Charles de Gaulle pone la struttura nel cuore della capitale e in corrispondenza all’estremo ovest del viale degli Champs-Élysées (visibile in basso a destra nell’immagine). Spesso chiamato ‘il viale più bello del mondo’, gli Champs-Élysées sono noti per i teatri, i caffè ed i negozi di lusso che ospita, ma anche per essere il traguardo della corsa ciclistica del Tour de France ed inoltre per la sua annuale parata militare nel Giorno della Bastiglia.

Questa immagine, catturata il 9 aprile 2022, è stata fornita da Planet SkySat, una flotta di 21 satelliti ad altissima risoluzione capaci di raccogliere immagini ripetute durante il giorno. Le immagini dei satelliti SkySat, con 50 cm di risoluzione spaziale, sono in grado di focalizzare aree di particolare interesse, identificando oggetti come veicoli e container commerciali.

I dati SkySat, assieme a PlanetScope (entrambe detenuti egestiti da Planet Labs) sono utilizzati da numerose applicazioni governative e commerciali. Questi dati sono ora disponibili tramite il sito programma ESA Missione Terze Parti , che permette a ricercatori, scienziati ed aziende di tutto il mondo di poter accedere per fini non commerciali ai dati satellitari ad alta frequenza ed alta risoluzione di Planet .

All’interno di questo programma Planet collega più di altre 50 missioni per aggiungere a questa rete globale le immagini di PlanetScope che sono quasi giornaliere, le immagini di SkySat a 50 cm di risoluzione e l’archivio dati di RapidEye .

Peggy Fischer, Mission Manager per il programma Terze Parti di ESA, ha commentato: “Siamo molto lieti di dare il benvenuto a PlanetScope ed a SkySat nel portfolio delle Missioni Terze Parti di ESA ed anche di iniziare la distribuzione dei dati Planet attraverso il programma Earthnet di ESA. Le immagini ad alta risoluzione ed alta frequenza provenienti da queste costellazioni satellitari forniranno una risorsa di valore incalcolabile per la comunità europea che si occupa di R&D e di applicazioni, fornendo un grande beneficio alle opportunità di ricerca e di business all’interno di un’ampia gamma di settori.”

Per saperne di più su come accedere al programma Earthnet ed avviare l’accesso ai dati di Planet fare un click qui.

Scarica immagine LowRes (1,36 MB - .JPG)

Scarica immagine HighRes (5,12 MB - .JPG)



---



Arc de Triomphe

 

This striking, high-resolution image of the Arc de Triomphe, in Paris, was captured by Planet SkySat – a fleet of satellites that have just joined ESA’s Third Party Mission Programme in April 2022.

The Arc de Triomphe, or in full Arc de Triomphe de l’Étoile, is an iconic symbol of France and one of the world’s best-known commemorative monuments. The triumphal arch was commissioned by Napoleon I in 1806 to celebrate the military achievements of the French armies. Construction of the arch began the following year, on 15 August (Napoleon’s birthday).

The arch stands at the centre of the Place Charles de Gaulle, the meeting point of 12 grand avenues which form a star (or étoile), which is why it is also referred to as the Arch of Triumph of the Star. The arch is 50 m high and 45 m wide.

The names of all French victories and generals are inscribed on the arch’s inner and outer surfaces, while the Tomb of the Unknown Soldier from World War I lies beneath its vault. The tomb’s flame is rekindled every evening as a symbol of the enduring nature of the commemoration and respect shown to those who have fallen in the name of France.

The Arc de Triomphe’s location at the Place Charles de Gaulle places it at the heart of the capital and the western terminus of the Avenue des Champs-Élysées (visible in the bottom-right of the image). Often referred to as the ‘most beautiful avenue in the world’, the Champs-Élysées is known for its theatres, cafés and luxury shops, as the finish of the Tour de France cycling race, as well as for its annual Bastille Day military parade.

This image, captured on 9 April 2022, was provided by Planet SkySat – a fleet of 21 very high-resolution satellites capable of collecting images multiple times during the day. SkySat’s satellite imagery, with 50 cm spatial resolution, is high enough to focus on areas of great interest, identifying objects such as vehicles and shipping containers.

SkySat data, along with PlanetScope (both owned and operated by Planet Labs), serve numerous commercial and governmental applications. These data are now available through ESA’s Third Party Mission programme – enabling researchers, scientists and companies from around the world the ability to access Planet’s high-frequency, high-resolution satellite data for non-commercial use.

Within this programme, Planet joins more than 50 other missions to add near-daily PlanetScope imagery, 50 cm SkySat imagery, and RapidEye archive data to this global network.

Peggy Fischer, Mission Manager for ESA’s Third Party Missions, commented, “We are very pleased to welcome PlanetScope and SkySat to ESA’s Third Party Missions portfolio and to begin the distribution of the Planet data through the ESA Earthnet Programme.

“The high-resolution and high-frequency imagery from these satellite constellations will provide an invaluable resource for the European R&D and applications community, greatly benefiting research and business opportunities across a wide range of sectors.

”To find out more on how to apply to the Earthnet Programme and get started with Planet data, click here.

[Planet SkySat - Translation: Gianluca Pititto]

 


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.