In attesa dell’imminente lancio di un Ariane 5 con a bordo il telescopio spaziale James Webb, la missione Copernicus Sentinel-2 ci porta su Kourou, sede dello Spazio Porto europeo nella Guiana Francese, che costituisce un dipartimento della Francia oltremare.
Collocata a circa 60 km a nord-ovest di Cayenne – la capitale della Guiana Francese – Kourou è una città costiera nell'area centro-settentrionale del paese ed è visibile in basso a destra nell’immagine. La città si trova presso l’estuario del fiume Kourou, il quale si riversa nell’Oceano Atlantico dopo un percorso di 144 km. Le sue acque fangose appaiono di colore marrone, molto probabilmente a causa dei sedimenti erosi dalle foreste circostanti.
Lunghe e bianche spiagge sabbiose fiancheggiano la costa oceanica della città, mentre lungo le sponde del fiume e nell’entroterra si vivono principalmente mangrovie e densa foresta pluviale tropicale. L’economia dell’area circostante è fondamentalmente basata sull’agricoltura, di cui i principali prodotti sono il cacao, il caffè e la frutta tropicale.
Appena a nord-est di Kourou si trova lo Spazioporto Europeo, scelto dal 1964 dal governo francese come base di lancio dei satelliti ed attualmente sede delle famiglie dei razzi Arianne e Vega sviluppati dall’ ESA.
Kourou si trova appena a 500 km a nord dell’equatore e questo la rende una località ideale per i lanci in orbita, in quanto i razzi si giovano di una extra performance grazie ad un ‘effetto fionda’ dovuto alla velocità di rotazione della Terra. In aggiunta a questo si ha assenza di rischio dovuto a cicloni e terremoti. Questa base di lancio e la giungla che la circonda coprono una superficie di 690 kmq, nella quale trovano protezione molte specie selvatiche di piante ed animali.
Proprio da qui è programmato il lancio del Telescopio Spaziale James Webb, il più grande e potente telescopio mai lanciato nello spazio. Dopo il decollo intraprenderà un viaggio di un mese verso la sua destinazione, a circa 1,5 milioni di chilometri dalla Terra.
Seguendo gli obiettivi del telescopio spaziale Hubble, Webb è progettato per rispondere a domande sull’Universo e per fare scoperte decisive in tutti i campi della astronomia. Il telescopio sarà in grado di rilevare radiazione infrarossa generata dalle galassie durante la loro formazione 13,5 miliardi di anni fa, subito dopo il Big Bang. Webb consentirà così di fare passi in avanti nello studio delle nostre origini – sulle prime galassie dell’Universo, sulla nascita di stelle e pianeti ed sugli esopianeti.
Nel corso del primo mese dopo il lancio Webb aprirà il suo pannello solare, grande circa quanto un campo da tennis, ed effettuerà il posizionamento del suo specchio primario. Questo verrà utilizzato per rilevare la debole luce di stelle e galassie lontane, con una sensibilità cento volte più grande di quella di Hubble.
Webb è un progetto congiunto tra NASA, ESA ed Agenzia Spaziale Canadese (CSA). Maggiori informazioni sul progetto Webb dell’ESA possono essere consultate nel kit di lancio oppure nella brochure interattiva.
Scarica immagine MediumRes (1,20 MB - .JPG)
Scarica immagine HighRes (33,96 MB - .TIF)
---
Kourou, Guiana Francese
Ahead of the upcoming Ariane 5 launch of the James Webb Space Telescope, the Copernicus Sentinel-2 mission takes us over Kourou – home to Europe’s Spaceport in French Guiana, an overseas department of France.
Located around 60 km northwest of the French Guianese capital Cayenne, Kourou is a coastal town in the north-central part of the country and is visible in the lower right of the image. The town lies at the estuary of the Kourou River which, after its journey of 144 km, empties into the Atlantic Ocean. Its muddy waters appear brown most likely due to sediments picked up from the surrounding forest.
Long, white sandy beaches line the town’s ocean coast, while the riverbank and inland area consists mostly of mangrove and dense tropical rainforest. The surrounding area’s economy is largely agricultural, with coffee, cacao and tropical fruits being grown.
Just northwest of Kourou lies Europe’s Spaceport – chosen as a base from which to launch satellites in 1964 by the French Government, and currently home to ESA-developed rocket families Ariane and Vega.
As Kourou lies just 500 km north of the equator, it makes it ideally placed for launches into orbit as the rockets gain extra performance thanks to a ‘slingshot effect’ from the speed of Earth’s rotation. In addition, there is no risk of cyclones or earthquakes. This launch base and the jungle that surrounds it covers 690 sq km and protects an abundance of wildlife and plants.
From here, the largest and most powerful telescope ever launched into space – the James Webb Space Telescope – is scheduled for launch. After liftoff, it will embark on a month-long journey to its destination, around one and a half million kilometres from Earth.
Following the footsteps of the Hubble Space Telescope, Webb is designed to answer questions about the Universe and to make breakthrough discoveries in all fields of astronomy. The telescope will be able to detect infrared light generated by galaxies as they formed more than 13.5 billion years ago, in the aftermath of the Big Bang. Webb will see farther into our origins – from the Universe's first galaxies, to the birth of stars and planets, to exoplanets.
In the first month after launch, Webb will unfold its sunshield, which is around the size of a tennis court, and deploy its 6.5-metre primary mirror. This will be used to detect the faint light of distant stars and galaxies with a sensitivity of a hundred times greater than that of Hubble.
Webb is a joint project between NASA, ESA and the Canadian Space Agency (CSA). Find out more about Webb in ESA’s launch kit and interactive brochure.
(Fonte: ESA - Image of the week: "Kourou, Guiana Francese". Traduzione: Gianluca Pititto)
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}