Occuparsi di facility e property management è complicato, perché riguarda le più svariate tipologie di spazi ed edifici. I facility manager potrebbero infatti trovarsi a gestire ospedali, centrali elettriche, stabilimenti produttivi e molti altri spazi complessi ed estremamente attivi. Finora questi professionisti hanno avuto bisogno di complesse planimetrie in 2 D e le key directory dei relativi spazi, operazione che può richiedere molto tempo ed energia. lavorando con BLK2GO, abbiamo fatto passi da gigante: abbiamo scansionato l'Arcispedale Santa Maria Nuova, un complesso ospedaliero composto da circa 40 edifici a Bologna, con l'intento di lavorare più rapidamente diminuendo la presenza sul posto, soprattutto durante la pandemia. Il progetto ha riguardato circa 400.000 mq, per produrre un'indagine tecnica ed architettonica completa.
Era il tipo di progetto che normalmente presenta difficoltà significative per il team. Se prendiamo misurazioni in un'area in cui ci sono medici che curano pazienti, non possiamo essere d'intralcio e dobbiamo fare in modo di restare il minor tempo possibile in quello spazio”, BLK2GO ha risolto completamente il problema. È bastato camminare attraverso gli edifici dell'ospedale per catturare in maniera molto più rapida tutti i dati, questo ha rivoluzionato il processo ed ha consentito di ottenere molto di più in tempi molto minori e praticamente senza causare alcuna interruzione ad altre persone all'interno dello spazio. Inoltre la velocità ed il funzionamento semplice e discreto di BLK2GO hanno contribuito alla sicurezza dei tecnici all'interno dell'ospedale. BLK2GO elimina gli errori nel processo di misurazione e cattura. La fase successiva nel flusso di lavoro è lo sviluppo di planimetrie e modelli, che richiede un quantitativo notevole di dati.
Se mancano misurazioni o foto, può rivelarsi complicato. A volte, con i metodi di misurazione manuale, è impossibile catturare determinate misure. Con BLK2GO, neanche questo è stato un problema. "Il secondo aspetto più importante nell'utilizzo di BLK2GO per documentare questi edifici è il fatto che il dispositivo cattura tutto, se manca qualche dato, che si tratti di una dimensione o di documentare la posizione di un determinato strumento, non è necessario tornare sul posto, basta riaprire la nuvola di punti per ottenere qualsiasi misurazione sia necessaria. BLK2GO offre inoltre la serenità di sapere che probabilmente non saranno necessari ulteriori sopralluoghi, perché si cattura tutto con un solo sopralluogo attraverso lo spazio interessato prima ancora di iniziare a lavorare sul posto, questo dà anche fiducia al cliente in merito al processo ed ai risultati che riceverà. Le immagini dettagliate di BLK2GO contribuiscono alla creazione di key directory per il facility management. Nello sviluppare planimetrie e modelli per i clienti, una parte molto importante dell'attività consiste nel geotaggare la posizione esatta di tipologie specifiche di attrezzature. Ciò comporta non solo includere una foto dell'attrezzatura, ma anche la denominazione precisa, il numero di modello ed il numero di serie di ciascun componente.
Questa key directory aiuta i facility e property manager ad identificare, organizzare e programmare una ridisposizione od una modifica degli spazi. Prima di utilizzare BLK2GO, bisognava scattare manualmente ciascuna foto e scrivere le informazioni da inserire poi nella posizione idonea sulle planimetrie e, come per le misurazioni manuali, poteva capitare che si omettesse qualcosa. Con il progetto dell'Arcispedale Santa Maria Nuova, attrezzature importanti ed altre caratteristiche sono state catturate con immagini dettagliate, scattate dalla fotocamera point-and-shoot semplice ed accurata di BLK2GO, per annotarne le posizioni specifiche nei relativi edifici. Con un enorme progetto che si estende su 400.000 mq, si è raggiunto questo risultato durante le scansioni ed hanno aggiunto le foto e le annotazioni ai dati di BLK2GO, senza errori. Una volta che i dati di BLK2GO sono caricati sulla piattaforma, si ritagliano le nuvole di punti di BLK2GO per creare planimetrie singole, ed aggiungere annotazioni alle planimetrie per creare quella key directory. Bisogna comunque conoscere le informazioni specifiche di ciascun componente, ma poiché BLK2GO è in grado di scattare immagini singole ad alta risoluzione durante la scansione, si possono semplicemente scattare delle foto dell'attrezzatura mentre si cammina attraverso l'edificio e queste saranno poi automaticamente inserite nelle relative posizioni all'interno della nuvola di punti di BLK2GO”.
Con la scansione in movimento, la possibilità di scattare immagini di BLK2GO rende ancora più semplice e veloce il processo di lavoro. La terza fase consiste poi nello sviluppo delle planimetrie finali, che rivestono un grande valore ed una notevole importanza per i facility manager impegnati presso l'Arcispedale Santa Maria Nuova. Queste planimetrie saranno utilizzate per identificare gli asset degli edifici dell'ospedale e per la gestione di tutto il complesso ospedaliero. Quando si torna in ufficio e si guardano i dati 3D, si utilizza il software Leica REGISTER 360 per ritagliare la nuvola di punti ed ottenere le planimetrie 2D necessarie. Con tutti questi dati ricavati dallo scanner, si è in grado di ottenere le misurazioni tridimensionali. Il processo è ora molto più veloce e preciso.
Residenze per studenti in tutta Italia scansionate con BLK2GO, un altro esempio molto significativo. La Fondazione Ceur fornisce planimetrie di residenze per studenti e studentati, in diverse città d'Italia. Il progetto riguarda circa 400 edifici e si è utilizzato lo stesso approccio adottato per l'ospedale anche con le residenze per studenti.
Questo progetto non era complicato quanto quello del complesso ospedaliero di Bologna, dal momento che si è trattato di un sopralluogo architettonico semplificato, volto a generare delle planimetrie essenziali per singoli appartamenti e residenze. Dopo che i tecnici hanno catturato tutti i dati necessari, con lo stesso approccio già descritto, si sono ritagliate rapidamente nuvole di punti di BLK2GO per creare planimetrie in AutoCAD. In questo modo, la Fondazione Ceur ha potuto mostrare ai potenziali residenti dei rispettivi edifici planimetrie precise, semplici e chiare. Con BLK2GO si possono scansionare appartamenti e studentati in grandi edifici in maniera molto più rapida e precisa, soprattutto perché non si trattava di un progetto tecnico, ma di un progetto semplificato ai fini immobiliari, ma la quantità di tempo risparmiata sul campo - ore, giorni o persino settimane - più la quantità di tempo di lavoro in ufficio risparmiata, ha reso BLK2GO lo strumento ideale per rispondere alle nostre necessità ed offrire ai clienti i risultati migliori”.
Per maggiori informazioni:
Teorema srl Via Romilli 20/8 20139 MILANO Tel 02/5398739 www.geomatica.it
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}