Roma, IT

23.32°C
Clear Sky Humidity: 62%
Wind: NE at 3.6 METER/SEC
Giovedi
15.6°C / 26.71°C
Venerdi
16.19°C / 26.73°C
Sabato
16.02°C / 26.34°C
Domenica
16.08°C / 26.85°C
Lunedi
17.63°C / 24.78°C
Martedi
17.6°C / 27.97°C
Mercoledi
17.33°C / 29.47°C
Compatto, leggero, economico, ma dalle qualità di uno strumento di fascia alta: DJI ZENMUSE L1

Compatto, leggero, economico, ma dalle qualità di uno strumento di fascia alta: DJI ZENMUSE L1

Finalmente è arrivato! Dopo mesi di attesa, e tanto rumors sulle riviste di settore e media, DJI ha inviato in Microgeo il tanto atteso LiDAR da Drone L1. Come tutti i prodotti in casa DJI, le aspettative sono molto alte, considerando il costo molto basso per un sensore LiDAR.
Dopo il primissimo rodaggio effettuato vicino alla nostra sede a Campibisenzio (FI), abbiamo voluto mettere a dura prova il laser da drone.
Se è un po’ che ci segui, come ben sai, Microgeo da sempre procura ai suoi clienti soluzioni calzate a pennello, fornendo risposte chiare ed esaustive.

Proprio per questo abbiamo testato la nuova strumentazione in un campo prova in provincia di Varese.

Un sito in cui è molto presente la vegetazione ma anche vecchi e fatiscenti fabbricati industriali.

fig_1.jpg

Non ci siamo accontentati di effettuare un rilievo con il nuovo LiDAR L1, ma lo abbiamo confrontato su un volo nadirale lineare con altri sensori quali il LiDAR SureStar e il miniVUX3 prodotto da RIEGL, dopo aver creato un piano di volo con il software UGCS identico per i 3 sensori.

fig_2.jpg

Ma non è finita qui …

Abbiamo concluso il test con un volo a mano libera su una parete verticale di un edificio e abbiamo confrontato il dato con il laser scanner terrestre Faro S70.

fig_3.jpg

I rilievi effettuati con i diversi sensori, ovviamente sono stati verificati su vertici di coordinate note acquisiti con strumentazione GNSS.

Come vedi è un test estremamente completo, sicuramente nessuno in Italia ha potuto eseguire una comparazione così.

Lo scopo del confronto è stato quello di verificare alcuni aspetti fondamentali quali:

  • Capacità del laser di penetrare la vegetazione
  • Verifica dell’accuratezza rispetto a punti di coordinate note
  • Rumorosità del dato

Di tutti questi aspetti, mostrando i risultati ottenuti, ne parleremo in un webinar GRATUITO il 04/06/2021.

Se anche tu vuoi iscriverti a questo straordinario evento gratuito ricco di informazioni, contattaci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per ricevere il link di registrazione.


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

Image

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.