GEOmedia 1 2021 - SLAM technology, mobile mapping e GNSS

GEOmedia 1 2021 - SLAM technology, mobile mapping e GNSS

Stiamo vivendo una sostanziale variazione del mondo della geomatica e in particolare del mondo dei Gis. Ci troviamo di fronte a nuovi orizzonti in cui tutte le scoperte e gli avanzamenti degli ultimi 50 anni sono stati inglobati all’interno dei sistemi informatici più o meno intelligenti.

Pensiamo alla evoluzione del sistema di misura laser delle distanze nel laser scanning evolutosi ora nella tecnica di localizzazione e mappatura simultanea SLAM (Simultaneous localization and mapping), ove si risolve il problema computazionale della costruzione o dell'aggiornamento di una mappa di un ambiente sconosciuto, tenendo contemporaneamente traccia della posizione dell’operatore e dello strumento al suo interno. Oggi gli algoritmi SLAM vengono utilizzati nella navigazione, nella mappatura robotica e nella realtà virtuale o aumentata, ma il costante miglioramento delle prestazioni degli algoritmi e della strumentazione basata su questo metodo sta permettendo di espanderne l’impiego in numerosi progetti ed in particolare all’interno di cantieri di ingegneria civile. Ancora tali strumenti permettono di eseguire rapide verifiche di congruenza tra posizione e geometria del costruito rispetto al modello BIM di progetto, come ci riporta Giorgio Vassena illustrando nel report dedicato il sistema HERON prodotto dalla società italiana Gexcel.

A queste evoluzioni dei sistemi di misurazione laser si affiancano quelle della fotogrammetria nella ormai più che ventennale continua competizione tecnologica che ora si sta correndo anche nel campo delle riprese da Droni che, come quello che sta operando ora su Marte, riescono non solo a riprendere la realtà, ma a creare in tempo reale dei modelli digitali del terreno sottostante onde scegliere meglio il punto dove atterrare per evitare terreni accidentati (continua a leggere l'editoriale cliccando qui).

 

Editoriale
L'evoluzione della Scienza del dove
di Renzo Carlucci

FOCUS

6 Mappe di pericolosità e rischio idraulico nell'alluvione in Sicilia del 2018
di Filippo Massimiliano Gagliano

INTERVISTA
14 Il futuro della “Science of Where” incontro con l'Amministratore Delegato di Esri Italia
A cura della Redazione

REPORT

24 GeoStru – Soluzioni GIS al servizio del professionista
A cura del Team GeoStru

30 Classificazione OBIA automatica di elementi stradali acquisiti con laser scanner
di Vera Costantini

34 La tecnologia HERON per il monitoraggio dello stato avanzamento lavori di strutture verticali
di Giorgio Vassena

RUBRICHE

16 Mercato
24 Immagine ESA
34 Augmented Reality - LiDAR SLAM Technology nei sistemi visuali interattivi
di Tiziana Primavera
37 Terra e Spazio - GNSS: crescono i servizi e le nuove applicazioni, ma in parallelo si studiano sistemi alternativi
di Marco Lisi

 

 

Leggi qui l'ultimo numero di GEOmedia magazine! 

Consulta l'archivio online con tutti i numeri.  

I singoli articoli in open access sono disponibili qui

 

Per vedere le opportunità e gli sconti per abbonarsi alla rivista visita la pagina dedicata

Buona lettura!


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

Pin It

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.