Teorema srl Milano presenta il Laser Scanner Leica BLK360

Teorema srl Milano presenta il Laser Scanner Leica BLK360
Pin It

Le nuove tecnologie rappresentano uno dei motori del progresso dell'industria, ma accesso e disponibilità limitati possono spesso costituire degli ostacoli all'espressione di tutte le potenzialità offerte da tali tecnologie ed al vero cambiamento. Per questo motivo, democratizzare le tecnologie esclusive ed i risultati che esse consentono di ottenere, è diventato un modo per le aziende di assumere un ruolo di guida e di avere un impatto significativo, trasformando la maniera di operare di interi settori.

Lanciata nel 2015, l'azienda britannica di dati spaziali Pupil è stata una di quelle aziende con una visione concreta ed ambiziosa del potenziale dei dati geospaziali di rivoluzionare le valutazioni in campo immobiliare. Leica Geosystems nel novembre 2016 ha presentato lo strumento di acquisizione della realtà più piccolo e più facile da utilizzare al mondo, Leica BLK360, che rappresentava la soluzione perfetta, consentendo di acquisire dati relativi ad immagini sferiche in HDR a 360° e nuvole di punti in pochi minuti. Questo imaging laser scanner compatto in 3D ha permesso nuove applicazioni in ambito di architettura, progettazione, edilizia ed ingegneria, e riveste un ruolo fondamentale nei prodotti forniti oggi. Ciò che è più importante, la tesi iniziale secondo cui acquisizioni precise e ad alto contenuto di dati degli spazi interni avrebbero consentito di creare un nuovo gold standard nel settore immobiliare, è ora divenuta realtà grazie all'uso di BLK360.

Pupil_-_Leica_BLK360_case_study_10_1.jpg

 

LA VISIONE: Pupil e Leica Geosystems condividono la mission di democratizzare l'accesso a dati precisi, come dimostrano i prodotti che offrono ai clienti. Sistemi di ricostruzione 3D e di comprensione della scena consentono di partire da spazi reali e convertirli in registrazioni digitali iperprecise. Ciò garantisce misurazioni corrette a supporto di valutazioni precise e contribuisce ad evitare negoziazioni immobiliari fuorvianti. L'azienda britannica ha introdotto sul mercato il suo primo brand che si ripropone di creare un nuovo standard per il settore dell'immobiliare residenziale, offrendo agli agenti risorse precise e sicure che includono la fotografia professionale, immagini a 360°, planimetrie, contenuto immersivo di realtà virtuale, relazioni di misurazione di superfici e rapporti relativi alle condizioni. 

LA MISSION: Sebbene i mercati della proprietà immobiliare residenziale e commerciale comportino diversi processi e prodotti, si fa affidamento ai dati raccolti utilizzando l'imaging laser scanner BLK360. Mettendo questa tecnologia nelle mani di un team qualificato di periti digitali, vengono acquisiti oltre 3 miliardi di punti di misurazione alla settimana, che corrispondono a milioni di metri quadri nel mondo reale. L'esercito di "periti digitali" visita e scansiona proprietà e location in tutta Londra quotidianamente. Le grandi quantità di dati che ne risultano alimentano un'architettura di tipo cloud di proprietà aziendale, per essere poi elaborati da un team che offre l'accesso a risorse destinate all'utente finale entro 24 ore. Ciò include immagini a 360° ed un'esperienza immersiva in realtà virtuale con visualizzazioni simili al reale accessibili da computer fisso, da smartphone o mediante la app per dispositivi mobili, da qualunque parte del mondo. Con il tocco di un solo pulsante, BLK360 acquisisce immagini sferiche in HDR a 360° ed esegue una scansione laser di 360.000 punti al secondo, con una precisione pari a +-4mm a 10 metri ed una portata complessiva di 0,6 - 60 metri. In pochi minuti, l'immagine sferica e la scansione laser sono complete e pronte per la visualizzazione nell'app prima di essere caricate nel cloud. L'uso intuitivo e la produzione di dati estremamente precisi hanno una portata rivoluzionaria, tutto all'interno di un bene immobiliare, con un livello di precisione che garantisce fiducia nelle nostre risorse digitali. Il software lavora in perfetta sintonia con lo scanner laser 3D Leica Geosystems. La produzione di acquisizioni e dati è integrata con BLK360 e consente di offrire dati migliori ed immagini più rapide di quanto siamo mai riusciti a fare in passato. Considerando la scala industriale del servizio e la naturale mobilità della giornata-tipo del perito digitale, la leggerezza di BLK360 ha davvero ridefinito la velocità e la qualità delle acquisizioni.

IL FUTURO: la scansione laser e la tecnologia di BLK360 non solo ridefinirà il futuro dell'ambiente costruito e la maniera in cui si svolgeranno le valutazioni e le negoziazioni relative alle proprietà immobiliari, ma offrirà anche dati che alimenteranno moltissime altre applicazioni negli spazi interni e non solo. Dispositivi come quelli creati da Leica Geosystems stanno contribuendo a realizzare concretamente tutto questo nel settore immobiliare, cambiando e guidando anche altri settori nella direzione giusta, verso dati maggiormente accurati. I dispositivi di scansione laser Leica, precisi e facili da usare, stanno consentendo di offrire misurazioni più affidabili e precise. In futuro, l'utilizzo di questi dati di alta qualità e dell'intelligenza artificiale consentirà anche di offrire una serie di nuovi prodotti ed esperienze. Ora più che mai, stabilire un rapporto di fiducia con i consumatori è una priorità per aziende che vogliono essere all'avanguardia in un un mercato ed in uno scenario tecnologico in rapida mutazione.

Per vedere il video cliccare qui

Il prodotto BLK360

Per avere maggiori informazioni contattare:

Teorema srl Via Romilli 20/8 20139 MILANO Tel. 02/5398739 www.geomatica.it


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.