Le nuove App della RIEGL per il controllo da remoto delle operazioni in miniera

Le nuove App della RIEGL per il controllo da remoto delle operazioni in miniera
Pin It

Le operazioni da remoto ad oggi sono diventate sempre più frequenti e comuni, anche nel settore minerario. L’azienda austriaca RIEGL ha presentato tre nuove app nel settore minerario per la serie VZ-i dei loro Laser Scanner terrestri con lo scopo di affrontare le impegnative sfide del Remote Operation. Le nuove app, semplici ed intuitive, supporteranno gli utenti nel lavoro quotidiano e soprattutto nelle situazioni critiche.  

Le tre app riguardano aspetti fondamentali nel lavoro di estrazione minerario:

  • App Slope Angle: per il calcolo di pendenze critiche in fase di lavoro in miniera;
  • Design Compare App: per ottimizzare e semplificare il processo di estrazione;
  • RIEGL Monitoring App: monitorare in tempo reale l’estrazione di materiali prevenendo un possibile cedimento del pendio

 Immagine1.png

RIEGL App Slope Angle

Utilizzando questa app gli angoli di inclinazione delle pareti rocciose vengono calcolati automaticamente dai dati di scansione. Gli angoli di pendenza critici possono essere evidenziati e inviati all'utente. Le informazioni in tempo reale consentono agli operatori di mantenere gli angoli di inclinazione degli accumuli delle aree di discarica entro i limiti definiti. Gli addetti ai lavori connessi alla rete mineraria possono attingere a queste informazioni su web utilizzando un qualsiasi dispositivo: non è necessaria, infatti, alcuna installazione software o elaborazione dei dati. Tutto viene elaborato automaticamente all'interno dell'app.

 

RIEGL Design Compare App

Grazie a questa nuova app, che calcola gli strati in base a un determinato modello di progettazione, il funzionamento di attrezzature pesanti come le macchine da scavo può essere ottimizzato per semplificare il processo di estrazione.

 

RIEGL Monitoring App

Consente di rilevare la concentrazione di materiale di scarico in determinate aree molto prima che siano visibili all'occhio umano. L'interpretazione dei movimenti calcolata attraverso le singole scansioni di riferimento consente la previsione di un possibile cedimento del pendio, permettendo di evacuare in tempo le persone e di rimuovere i macchinari dalle aree a rischio. Inoltre, la RIEGL ha ulteriormente ottimizzato i software RiSCAN PRO e RiMINING. Il nuovo LIS GeoTec Plugin consente l'analisi geotecnica dei dati di scansione fornendo strumenti statistici all'interno di un'interfaccia grafica di facile utilizzo. Oltre al calcolo della direzione e dell'angolo di caduta delle pareti rocciose, consente l'analisi delle discontinuità creando diagrammi polari e colorando i dati di scansione da cluster di orientamento simile. Ciò offre agli specialisti una migliore comprensione della stabilità, delle articolazioni e dei difetti delle pareti rocciose analizzate.

Per vedere il video cliccare qui

 

Per provare di persone queste 3 nuove applicazioni:

Scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. inviando una mail con oggetto “RIEGL APPLICAZIONI IN AMBITO MINERARIO” oppure compilare il form cliccando qui.

Per maggiori informazioni sui Laser Scanner RIEGL


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.