Online il calendario 2021 della Formazione TerreLogiche: iscrizioni aperte per i primi corsi del nuovo anno

Online il calendario 2021 della Formazione TerreLogiche: iscrizioni aperte per i primi corsi del nuovo anno
Pin It

È disponibile il calendario didattico 2021 della Formazione TerreLogiche con tanti nuovi appuntamenti online in live streaming: il nuovo anno si apre con corsi a tema GIS, dedicati al software Open Source QGIS e alla creazione di applicazioni webGIS personalizzate, Rilievo 3D e Telerilevamento/Copernicus Sentinel 2.

Aprono la sessione invernale i corsi base e avanzato dedicati al software QGIS.  “GIS Open Source Base (QGIS)” del 20-21-22 gennaio introduce al mondo dei Sistemi Informativi Geografici e fornisce le principali conoscenze operative di base per un autonomo utilizzo del software. La gestione dei layer vettoriali e raster, i sistemi di riferimento cartografici, la georeferenziazione, il disegno vettoriale, il database e la stampa sono i principali argomenti trattati.

Dedicato a chi possiede già una conoscenza di base e desidera approfondirla è il corso “GIS Open Source Avanzato (QGIS)” del 27-28-29 gennaio. I partecipanti affronteranno l'utilizzo avanzato del database (join tabellari, campi calcolati, query), il geoprocessing raster e vettoriale grazie agli strumenti del Toolbox di Processing, la gestione avanzata dei layout di stampa (realizzazione stampa di grande formato, utilizzo atlante di QGIS), e molto altro ancora.

Negli stessi giorni, 27-28-29 gennaio, si terrà anche il modulo avanzato del corso “Rilievo 3D e gestione delle nuvole di punti”, che si pone l'obiettivo di approfondire l'uso di tecniche, metodologie e software dedicati al rilievo tridimensionale e mostrare ai partecipanti come valutare e scegliere i sistemi di acquisizione e la strumentazione più indicata per realizzare il proprio progetto. I principali software utilizzati sono CloudCompare, MeshLab, Fusion/LDV, Autodesk RecapPro e LiDAR360.

Il 3-4-5 febbraio torna il corso “WebGIS Base”, pensato per coloro che hanno necessità di creare, gestire e utilizzare servizi web cartografici: al termine delle tre giornate di lezione i partecipanti saranno in possesso delle conoscenze fondamentali di base per la realizzazione di applicazioni front-end webGIS personalizzate che consentiranno la condivisione di informazioni territoriali, tutto questo con strumenti e tecnologie Open Source (QGIS Server, LizMap, GeoServer, OpenLayers).

Infine, per quanti desiderano scoprire i principali aspetti concettuali e procedurali dell'analisi e della gestione di immagini telerilevate (satellitari e aviotrasportate) l'8-9-10 febbraio è in programma un nuovo appuntamento con “Telerilevamento”. La terza giornata del corso sarà interamente dedicata alla missione Sentinel-2 del Programma Europeo Copernicus, modulo che è possibile acquistare anche singolarmente e che mostrerà come utilizzare i toolbox dell'Agenzia Spaziale Europea.

Si ricorda che è possibile richiedere un percorso formativo personalizzato con l’acquisto di due o più corsi: questa scelta offre una riduzione sul prezzo di listino e la possibilità di dilazionare il pagamento.

Per tutte le informazioni su programmi, prezzi e agevolazioni: https://bit.ly/3gPNksy


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.