Uno dei requisiti fondamentali per una rete di stazioni permanenti GNSS è che le stesse possano essere monitorate e gestite in maniera efficace anche da remoto. La connettività delle stazioni alla rete dati gioca un ruolo fondamentale, specialmente quando le stazioni sono installate in luoghi dove la copertura di rete è scarsa, ad esempio in alta montagna. È proprio questo il caso di 4 stazioni permanenti installate da Gter srl (www.gter.it) per conto della scuola Politecnica dell’Università di Genova nell’ambito del progetto Interreg-Alcotra Concert-eaux (www.concert-eaux.eu).
Lo scopo delle installazioni è quello di monitorare il contenuto d’acqua potenzialmente precipitabile in atmosfera a partire dagli errori del segnale GNSS. I ricevitori sono stati posizionati nel bacino montano della Bendola al confine tra Italia e Francia dove la copertura di rete non è sicuramente ottimale.
Monitorare con continuità la connettività della stazione è quindi di fondamentale importanza per controllare se il ricevitore risulta operativo o no: lunghi periodi di assenza di connettività della stazione possono far pensare infatti ad un guasto meccanico della stessa o ad un problema di copertura di rete.
Per monitorare lo stato delle stazioni ci siamo serviti di un bot telegram appositamente configurato, in modo da fornire all’amministratore delle stazioni uno strumento semplice e pratico con cui eseguire il controllo. L’utente può registrarsi in automatico al servizio (@ConcerteauxGNSS_ bot).
In questo specifico caso, trattandosi di un progetto europeo, non sono stati imposti limiti, ma ovviamente esiste la possibilità di prevedere criteri diversi per dare solo a specifici utenti la possibilità di registrarsi.
Ogni ora, in automatico, viene verificato lo stato di attività delle stazioni e di conseguenza aggiornata una tabella all’interno di un database. Nel caso in cui una stazione abbia variato il suo stato, arriva una notifica all’utente iscritto al servizio tramite telegram. Inoltre, mediante un comando appositamente programmato all’interno del bot, l’utente è in grado di verificare lo stato delle stazioni in qualsiasi istante e quindi di aggiornare la tabella sul database nel caso una o più stazioni abbiano cambiato lo stato di attività.
Questo sistema di monitoraggio di operatività delle stazioni GNSS mediante bot telegram è stato sviluppato da Gter srl in modalità open source.
Alla pagina https://github.com/gtergeomatica/concerteaux_gnss si può trovare il codice sorgente disponibile per il download e facilmente riadattabile ad altre reti di stazioni GNSS.
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}