Una piattaforma innovativa, pensata per gestire le flotte di droni e coprire ogni fase di una missione: si tratta di T-DROMES, testata con successo durante i voli di prova in collaborazione con Leonardo e l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Consegna di campioni biologici e prodotti biomedicali lungo percorsi non facilmente percorribili dalla viabilità ordinaria mediante droni a decollo verticale dotati di propulsione elettrica a bassissimo impatto ecologico ed acustico. È questo lo scopo del test, recentemente concluso con successo, progettato e realizzato da Leonardo, Telespazio e Ospedale pediatrico Bambino Gesù, in collaborazione con ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile).
Le prove si sono svolte tra il 19 e il 22 ottobre. Il drone ha trasportato materiale sanitario in volo nei pressi di Roma, tra due siti dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù distanti tra loro più di 32 km: dal centro di raccolta S. Marinella al centro di analisi Palidoro e viceversa, tramite una modalità di controllo automatico oltre la linea visiva dell'operatore (BVLOS).
Il test ha previsto l'utilizzo della piattaforma digitale T-DROMES cloud-based di Telespazio, che consente l'erogazione di servizi end-to-end: dalla pianificazione alla conduzione della missione di un drone, fino all'elaborazione dei dati acquisiti dal bordo sensori.
Con T-DROMES, Telespazio ha implementato un modello di business “Drone as a Service” (DaaS) che copre, attraverso un approccio integrato, attività di progettazione, pianificazione, gestione ed esecuzione di missioni Unmanned Aircraft Systems (UAS) per operazioni dedicate e specifiche esigenze applicative.
Le missioni dei droni possono essere gestite automaticamente da T-DROMES durante tutte le fasi operative. In particolare, la piattaforma fornisce il monitoraggio dello stato dei droni nella fase preoperativa, durante la missione e al termine della missione; pianificazione della missione che copre tutte le funzionalità di progettazione della missione, inclusa l'interfaccia con i sistemi delle autorità di regolazione e le necessarie valutazioni dei rischi. Inoltre, T-DROMES può fornire l'esecuzione della missione, per la gestione remota automatica della missione UAS attraverso funzioni di tracciamento e comando e controllo; monitoraggio e analisi della missione, sia durante l'esecuzione della missione che per scopi post-analisi, inclusa la telemetria del carico utile; sfruttamento e gestione dei dati, fino all'esperienza utente più adatta alla missione specifica, comprese le applicazioni AI per l'estrazione e la generazione di informazioni fruibili (da video e qualsiasi tipo di sensore di immagine).
Nell'ambito dell'esperimento, gli operatori di droni hanno testato i servizi di geo-awareness e deconfliction strategico di U-Space forniti dalla piattaforma D-FLIGHT, istituita nel 2018 da ENAV (la società che gestisce il traffico aereo civile in Italia) insieme a Leonardo e Telespazio.
Grazie ai servizi che saranno progressivamente messi a disposizione da D-FLIGHT, sarà possibile per l'aviazione tradizionale e migliaia di droni coesistere nello spazio aereo italiano in quanto ai droni saranno affidati in futuro i compiti più disparati.
D-FLIGHT si conferma come uno dei primi U-Spaces operativi in Europa.
(Fonte Telespazio)
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}