Il prossimo 13, 14 e 15 luglio si terrà una nuova sessione online, in live streaming, del corso “Telerilevamento Attivo (SAR Sentinel-1)”, appuntamento che la Formazione TerreLogiche dedica ai Big Data geospaziali. Il modulo affronta le principali tecniche di analisi e gestione di dati acquisiti attraverso Radar ad Apertura Sintetica (SAR), e in particolare attraverso la costellazione Sentinel-1 del Programma Europeo Copernicus.
La sessione didattica è pensata per soddisfare le esigenze di liberi professionisti, tecnici di Pubblica Amministrazione, ricercatori e tutti coloro che desiderano ampliare le proprie conoscenze sul tema dell'analisi geografica e territoriale attraverso i dati SAR, divenuti sempre più indispensabili per lo sviluppo di servizi e per il supporto decisionale in molti contesti applicativi (agricoltura, geologia, urbanistica, ecc).
Guidati da un docente con vasta esperienza nel settore dell'analisi dei dati telerilevati, i partecipanti avranno l'opportunità di seguire l’intera catena di pre-processamento TOPS (Terrain Observation by Progressive Scans) necessaria per estrarre il contenuto informativo dal dato grezzo e per la successiva fase di interpretazione delle immagini SAR.
Diverse tecniche possono essere utilizzate per elaborare il dato SAR: dalla semplice analisi di ampiezza fino all'interferometria SAR (InSAR). Entrambe queste tecniche saranno esplorate durante il corso con appositi esempi pratici.
Verranno inoltre mostrate alcune strategie che facilitano la ricerca e il download dei dati Sentinel-1 e descritte numerose applicazioni pratiche basate su dataset reali:
Durante il corso si svolgeranno inoltre numerose esercitazioni pratiche utilizzando il S-1 toolbox all’interno del software Open Source SNAP, rilasciato dall’Agenzia Spaziale Europea per il processing dei dati SAR Sentinel-1, e QGIS per le operazioni di geoprocessing multisorgente sia di dati SAR che di dati ottici.
Per maggiori informazioni sul programma del corso e agevolazioni previste: https://bit.ly/2BoZ9Wg
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}