Open Data GIS per quasi 11 milioni di alberi con OpenTrees.org

Open Data GIS per quasi 11 milioni di alberi con OpenTrees.org
Pin It

Sviluppato da Steve Bennett, OpenTrees.org ti consente di visualizzare e scaricare i dati GIS per quasi 11 milioni di alberi di città e parchi in tutto il mondo. I dati sugli alberi sono stati finora raccolti da fonti di dati open di 16 paesi. Tutti i quasi 11 milioni di alberi sono sovrapposti in un'applicazione di mappatura facile da usare creata usando i livelli di base di OpenStreetMap e Mapbox. Facendo clic su qualsiasi gruppo di alberi sulla mappa si ingrandirà la città o la posizione.

A livello di città / posizione, una casella di informazioni a sinistra riepiloga le specie di alberi principali, elenca le colonne degli attributi per il set di dati e fornisce il numero totale di record importati. Un collegamento in alto consente all'utente di scaricare facilmente l'intero set di dati non elaborati che variano in base al tipo (alcuni sono shapefle zippati, altri set di dati vengono scaricati come file CSV). 

Sfogliare i singoli alberi è facile come fare clic su ciascun albero sulla mappa. La casella delle informazioni a sinistra si collega alla pagina Wikipedia della specie di albero associata.
Molte amministrazioni locali raccolgono dati sugli alberi per diversi motivi:

Per guidare le loro scelte su cosa piantare dopo.
Per gestire il rischio di caduta dei rami.
Per gestire i programmi di potatura, irrigazione e ispezione.
Pianificare la ripiantumazione conoscendo l'età degli alberi.
Chiaramente ogni database degli alberi è incompleto e obsoleto e copre solo "alberi significativi" gestiti direttamente dagli enti governativi che hanno messo a disposizione in Open Data tali informazioni, non proprietà private, scuole ecc.
Inoltre l'albero è stato esaminato una volta, molto tempo fa, e i dati non sono stati mantenuti.

Tutti gli alberi vengono visualizzati in grigio in alcune aree perchè alcune delle fonti di dati non includono informazioni sulle specie. Questo può accadere quando non viene raccolto o non è incluso nell'esportazione dei dati per qualche motivo.

L'autore, Steve Bennett, uno sviluppatore web freelance, esperto di visualizzazione dati e Mapbox con sede a Melbourne, in Australia, consiglia come fare ad ottenere la propria città presente su OpenTrees.org:
- Scopri se la tua città ha anche un database di alberi.
- Scopri se è pubblicato come Open Data. In caso contrario, prova a convincerli a farlo.
- Solleva un problema per includerlo
E consiglia anche un modo per aiutare a mantenere aggiornati i dati:
Un paio di database di alberi sembrano essere crowdsourcing, come Portland, Oregon. La maggior parte è gestita direttamente da dipendenti pubblici o esternalizzata a una società specializzata di arboricoltori.
Sarebbe possibile avviare un progetto su inaturalist.org e importare quei dati, per esempio.

Come è stato costruito?
Nel 2015 ha utilizzato Postgres e TileMill. Nel 2018, riscritto usando Mapbox-GL-JS e nessun database. Nel 2020, riscritto nuovamente usando VueJS.

Il codice sorgente è su Github.

Visita OpenTrees: OpenTrees.org
Per l'Italia è presente Bologna con i dati Open Access derivati da http://dati.comune.bologna.it/node/207

E per le altre città?

  


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.