Il Master in Sicurezza ambientale, raccoglie e sintetizza la pluriennale esperienza dell’Università sui temi della sicurezza ambientale, declinandola e completandola attraverso gli scenari contemporanei di innovazione tecnologica.
L’infrastruttura culturale scientifica e tecnica indispensabile per promuovere iniziative e azioni concrete di tutela ambientale non può oggigiorno prescindere dal fortissimo legame che si registra tra il dominio “green” e quello “digitale”.
Tutto lo svolgimento didattico del Master avrà la “sicurezza ambientale” come leitmotiv e vi si approccerà in modo olistico e multidisciplinare.
Oramai, che si faccia impresa o che si amministri la macchina pubblica, le problematiche di sicurezza, quelle tecnologiche e quelle ambientali sono omnipresenti.
Si può vivere questo momento storico subendo il cambiamento in atto oppure esserne protagonisti consapevoli: questo Master aprire le porte della conoscenza per compiere questo salto culturale.
Il Master è articolato in moduli didattici progettati per garantire un progressivo rilascio delle conoscenze sulle migliori metodologie scientifiche e tecniche del settore ICT, comprese quelle di quinta generazione, per la trattazione ed elaborazione delle informazioni e dei dati geografici, nonché di competenze all’avanguardia per il rilievo aerofotogrammetrico, il monitoraggio e la diagnostica ambientale, settori in cui la Link Campus University vanta specifica competenza derivante dal proprio Centro di Ricerca Geo-SAPR (Geomatica e Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) attivo da diversi anni, grazie al quale l’ateneo aveva peraltro conseguito il riconoscimento quale primo centro universitario italiano autorizzato da Enac al rilascio di titoli abilitativi per il pilotaggio di Droni.
Gli strumenti operativi messi a punto nell’ambito del Master offrono ai dipendenti della PA un’opportunità unica di accrescimento culturale e professionale. Il Master rappresenta inoltre un grande opportunità per la formazione dei quadri e dirigenti delle aziende fornitrici di servizi alla PA in quanto analizza, sviluppa e rilascia le migliori competenze necessarie a supportare professionalmente le sfide che la Pubblica Amministrazione deve attuare per garantire ai propri cittadini la sicurezza e la salubrità ambientale.
Oltretutto il Master rilascerà il titolo di pilotaggio di base necessario per la qualificazione a pilota di Droni riconosciuto da Enac, abilitante per mezzi SAPR con massa al decollo inferiore ai 4 Kg.
Questa prestigiosa opportunità rende il Master ancora più competitivo nel panorama dell’offerta didattica nazionale, offrendo ai discenti un prodotto assolutamente innovativo.
Livello II livello
A.A. 2019/2020
Durata 1 anno
Frequenza Week end alterni
Lingua Italiano
CFU 60
Data d'inizio 14-15 marzo 2020
Per maggiori informazioni:
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/kf4yw