Sistema 3D Eye come soluzione di rilievo per il "bonus facciate"

Sistema 3D Eye come soluzione di rilievo per il "bonus facciate"
Pin It

Per rilanciare la cura degli stabili, la riqualificazione del patrimonio edilizio e il risparmio energetico, il Governo e in particolare il Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini ha previsto una nuova manovra (“bonus facciate”) che prevede un credito fiscale del 90% per chi nel 2020 avvierà il restauro della facciata di casa o del condominio, in centro storico o periferia, nelle grandi città o nei piccoli comuni.

L'obiettivo della normativa è quello di “cambiare aspetto alle città” migliorando il decoro architettonico degli edifici, in modo che possano meglio inserire nel contesto urbano complessivo.

Gli interventi che danno diritto al superbonus sono tutti quelli che riguardano la pulizia e la pittura delle strutture opache della facciata (quindi le mura), i balconi e gli elementi architettonici quali ornamenti e fregi.

Una soluzione per rilevare le facciate degli edifici per un successivo lavoro di restauro e riqualificazione è il Sistema fotogrammetrico 3D EYE della MicroGeo. Con 3DEYE, infatti, è possibile utilizzare la fotogrammetria aerea dove i vincoli ambientali, paesaggistici e normativi renderebbero difficoltose le attività di rilievo con drone. Il sistema di stabilizzazione si installa rapidamente sulla sommità di un’asta telescopica, in fibra di carbonio ed in grado di raggiungere la massima estensione di ca. 10 m.

Grazie al Sistema telescopico 3D EYE e al software di elaborazione immagini 3DF Zephyr Aerial è possibile rilevare e riprogettare qualsiasi tipo di facciata in formato 3D o 2D.

Workflow operativo

1. Programmazione del rilievo tramite 3D EYE App
Con 3D EYE APP è possibile calcolare preventivamente il numero di foto da effettuare inserendo le dimensioni del soggetto del rilievo, che sia esso una planimetria o un prospetto. Viene indicato, inoltre, la risoluzione del pixel una volta inserita la distanza di acquisizione.

2. Acquisizione fotogrammetrica
Lo scatto fotografico viene eseguito da remoto tramite il tablet installato sull’asta con il quale è anche possibile impostare i parametri della camera e visualizzare le foto effettuate. L’inclinazione della Gimbal è controllabile anch’essa da remoto tramite un’App installata sullo smartphone.

3. Calcolo della sovrapposizione
Una volta terminata l’acquisizione in campo è fondamentale verificare la sovrapposizione tra le foto scattate con 3D EYE APP. In pochi secondi capiremo se le foto effettuate sono sufficienti o dobbiamo acquisire qualche immagine in più.

4. ELABORAZIONE DATI CON 3DF ZEPHYR AERIAL
Le foto effettuate vengono inserite nel software fotogrammetrico 3DF Zephyr Aerial che, in pochi passaggi completamente automatici, genererà nuvole di punti e mesh 3D. Con Zephyr è possibile anche estrarre ortofoto ad alta risoluzione, sezioni, curve di livello, calcolare volumi, georeferire il rilievo e colorare nuvole di punti laser scanner.

Per ulteriori informazioni sul Sistema 3D EYE lascia un commento o invia una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto "3D EYE - Bonus Facciate".
#bedifferent

www.microgeo.it


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.