Anche quest'anno Gter sarà sponsor dell'iniziativa Technology for All presentando le soluzioni software dedicate ai droni della Green Valley International, in particolare per il trattamento di dati LIDAR.
La tecnologia LIDAR non è nata oggi, ma la sua forte diffusione è cominciata a partire dagli ultimi 5 anni, quando la convergenza tra sistemi di acquisizione a bordo dei velivoli MMS e quella a bordo dei sistemi di volo APR.
Ma la tecnica LIDAR non si concentra solo sulle questioni hardware, ma anzi, è centrata sull’usabilità dei dati, e quindi sulle piattaforme d’uso e gestione.
Gter forte delle sue competenze nel settore dell’integrazione geomatica tra soluzioni e tecnologie diverse, su questo fronte ha deciso di creare un’alleanza strategica con Green Valley International, azienda californiana che offre soluzioni high end basate sulla tecnologie LIDAR.
Le soluzioni spaziano quindi dalle soluzioni hardware come il LiBackPack nelle varie versioni più o meno avanzate quali la versione D50 e la C50 che integra sia la soluzione Lidar che quella delle camere 360°, permettendo cosi di catturare in una singola sessione le immagini e i dati laser.
Parliamo quindi di LiAir che consente di effettuare un rilievo LIDAR integrato con una camera RGB per la colorazione della nuvola. Tale processo avviene in maniera piuttosto semplice già in fase di allineamento delle strisciate all'interno del Software LiAcquire. L'elaborazione avviene in due step: dapprima vengono utilizzati i dati GNSS di base e rover, oltre ai dati grezzi della piattaforma inerziale, per allineare le strisciate e generare la nuvola di punti completa. Il secondo step prevede proprio di sincronizzare le immagini scattate dal LiAir, che hanno una propria marca temporale, con la nuvola di punti creata. In questo modo si ottiene una nuvola di punti con tutte le caratteristiche di un dato LIDAR, ma integrando la componente RGB (colore) derivata dalla camera a 360°
Con LiAir V Pro Ultralight è invece finalmente disponibile! Il primo sistema LIDAR di GVI abbastanza leggero e compatto per essere installato su droni di dimensioni medie, quali il DJI Matrice 210. Ma andando oltre, le soluzioni Lidar non si fermano qui, e infatti la disponibilità si concentra su 4 soluzioni hardware e 6 applicazioni verticali come segue:
- LiDAR360 - ambiente di post-produzione completo, in grado di realizzare un processo simultaneo di 300GB di dati Lidar.
- LiPowerline - applicazione verticale per il mercato delle linee elettriche in termini di ispezione e analisi.
- LiMapper - integrazione fotogrammetrica per generare e gestire ortofotomosaici e modelli digitali del terreno.
- LiGeoreference - un motore di calcolo per l’integrazione di dati lidar provenienti da diverse piattaforme come sistemi mobile, UAV o altro.
- LiPPK + LiMapper for P4R - l’integrazione dei rilievi RTK da drone Pahntom DJI, cosi da operare senza GCP a terra.
Per maggiori informazioni http://technologyforall.it
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}