Con i webinar di u-Blox la soluzione FP9 diventa il mainstream del GNSS DIY

Con i webinar di u-Blox la soluzione FP9 diventa il mainstream del GNSS DIY
I webinar fanno parte della nuova comunicazione aziendale, ma sono un supporto indispensabile anche e soprattutto per gli utenti che vogliono spesso arrivare al risultato saltando a piè pari le noiose letture di manuali, tutorial e altro materiale tecnico. E' il caso delle soluzioni u-blox per il mondo del GNSS, che rappresentano una vera e propria rivoluzione per chi si occupa di posizionamento satellitare. Saranno contenti quindi gli integratori e anche gli utenti finali del mercato GNSS dei fai da te, della ricerca e della prototipizzazione di sistemi di navigazione, di guida autonoma o altro.
Intanto mettete in agenda di passare un po di tempo davanti al video con un Webinar ad Hoc, che si è tenuto Giovedì 31 Ottobre sul tema dell'integrazione dell'ultimo sistema GNSS di u-blox.
Il Webinar è focalizzato sulla piattaforma C099-F9P sempre di u-Blox, e che ci permetterà di avere un supporto fattivo per sviluppare le nostre applicazioni, senza dover reinventare l’acqua calda, come spesso capita quando si sviluppano applicazioni innovative con soluzioni high end come quelle offerte da u-Blox.
La soluzione C099 permette di testare tutte le funzionalità standard ed avanzate dell'innovativo chipset GNSS ZED-F9P, visto che le caratteristiche sono abbastanza avanzate, e nel kit di fornitura sono incluse:
  • Scheda completa per il funzionamento dello ZED-F9P.
  • Antenna active GNSS multi-band.
  • Antenna bluetooth e Wi-FI.
  • Cavo USB.
Mentre le caratteristiche e l'interfaccia elettronica comprendono:
  • USB - porta USB mini per il controllo dei dati GNSS e l'alimentazione.
  • Porte comm - connessione standard UART e standard Arduino.
  • Antenne - connettore SMA per antenna attiva GNSS, e connettore SMA per antenna UHF dedicata alla ricezione/trasmissione dei segnali RTK.
  • Alimentazione - plug da 2.1 mmm 6-12 VC, oltre al connettore USB mini o con batterie LIPO attraverso connessione JST.
  • Voltaggio di I/O di 3.3 V
  • Protocolli - NMEA, UBX e RTCM
Quindi se pensate di vedervi il webinar, basta puntare il mouse sul link che segue.

 


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

Pin It

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.