Come già documentato su questa rivista (link) la Protezione Civile del Comune di Genova si è dotata di un nuovo sistema informativo territoriale per la gestione delle emergenze. L’intento dell’applicativo implementato è quello di registrare tutte le segnalazioni provenienti dal territorio e monitorarne l’evoluzione e gli sviluppi fino alla messa in sicurezza della cittadinanza. L’auspicio della Protezione Civile Comunale è di poter monitorare tutte le attività dei diversi attori coinvolti nella gestione emergenze (centrale operativa, direzioni comunali, municipi, aziende municipalizzate, volontariato, etc.) al fine di ottimizzare le risorse a disposizione, che spesso sono ridotte al minimo e se mal gestite rischiano di diventare del tutto insufficienti, per rispondere alle reali esigenze.
Il sistema, collaudato a inizio 2019, era già stato testato sia in sala emergenze sia in occasione di eventi a carattere formativo che la Protezione Civile ha organizzato con i singoli attori coinvolti. Lo scorso 10 luglio, per la prima volta, è stata organizzata una vera e propria esercitazione di Protezione Civile che ha visto collegati in contemporanea il personale degli uffici periferici dei 9 municipi del Comune, le varie direzioni comunali coinvolte nelle emergenze (Scuole, Servizi Sociali, etc.), personale delle aziende municipalizzate (ASTer Genova, AMT, Amiu), i volontari di Protezione Civile e buona parte del personale della sala emergenze (coordinatore di sala, operatore monitoraggio meteo, operatori numero verde, etc.) simulando una situazione di allerta meteo arancione.
Il personale di Gter (www.gter.it), che ha implementato il nuovo sistema, era presente in sala emergenza per verificare il funzionamento dell’intero sistema e supportare il personale comunale durante le operazioni. E’ stata un’importante occasione per riscontrare alcune criticità sistemistiche, altre problematiche nelle procedure di sistema, talvolta farraginose, e anche per individuare alcuni piccoli malfunzionamenti inevitabili per un sistema così complesso e sviluppato ad hoc per il Comune di Genova. Al termine dell’esercitazione la soddisfazione degli operatori è stata davvero tanta. Si tratta infatti di un sistema che in prospettiva rappresenta un grande upgrade per il modo di operare della Protezione Civile Comunale. Tutte le criticità sono in fase di risoluzione e si sta già pianificando una nuova esercitazione dopo l’estate. L’intento è quello di testare adeguatamente il sistema per poterlo mettere in produzione in autunno, periodo dove sfortunatamente si verificano sempre più spesso eventi meteorici estremi che coinvolgono la Protezione Civile comunale.
Il nuovo sistema è stato realizzato grazie a fondi PON Metro 2014-2020 è totalmente open source e realizzato in ottemperanza alle richieste di AgiD con lo scopo di facilitarne il riuso presso altre Pubbliche Amministrazioni.
Il codice sorgente è disponibile su Github così come la documentazione (link).
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}