Roma, IT

25.92°C
Few Clouds Humidity: 51%
Wind: WSW at 3.09 METER/SEC
Mercoledi
15.69°C / 25.91°C
Giovedi
15.78°C / 26.54°C
Venerdi
16.48°C / 26.02°C
Sabato
15.73°C / 26.63°C
Domenica
16.21°C / 25.09°C
Lunedi
18.16°C / 23.75°C
Per le carte nautiche l'ufficio idrografico danese passa al GIS

Per le carte nautiche l'ufficio idrografico danese passa al GIS

La Danimarca ha una ricca storia di carte nautiche che risale al diciassettesimo secolo e molti dei suoi prodotti di navigazione per la Groenlandia sono stati creati negli anni '60. Le informazioni cartografiche erano buone e sufficienti per la navigazione tradizionale, ma quando il GPS ha iniziato a guadagnare importanza nelle spedizioni degli anni '90 e nei primi anni 2000, gli uffici idrografici di tutto il mondo hanno dovuto iniziare a produrre carte di navigazione elettroniche (ENC).

Ma i dati esistenti in Danimarca, specialmente più a nord, attorno alla Groenlandia, non si sono allineati con i punti GPS o le nuove letture dei sonar multibeam di alta qualità. Quindi l'ufficio idrografico della Danish Geodata Agency (noto con il suo acronimo danese GST) doveva adottare un approccio diverso.

Per questo la Danish Geodata Agency (GST) sta costruendo un geodatabase enterprise per tutti i suoi dati nautici, che renderà più semplice la creazione di carte tradizionali ed elettroniche, come quella della costa occidentale della Groenlandia.

La divisione ha mantenuto tutti i suoi dati nautici in file separati, difficili da aggiornare. Nel giro di pochi anni, il gruppo della Groenlandia della GST si rivolse a Esri per ottenere aiuto nella creazione di un geodatabase centralizzato per tutti i dati ritratti su carta tradizionale ed elettronica.

Per la Groenlandia, il gruppo ha implementato quello che ora è chiamato ArcGIS for Maritime: Charting, un sistema completo per la gestione e la produzione di dati marittimi. Maritime: Charting memorizza tutti i dati nel sistema informativo nautico (NIS) di Esri, un geodatabase enterprise, che semplifica la creazione di prodotti di dati e l'automazione conseguente.

Lo sviluppo richiese alcuni anni, in parte perché i dati vecchi di decenni dovevano essere puliti e classificati e in parte a causa di una sostanziale riorganizzazione interna presso l'Ufficio idrografico danese. Alla fine dell'anno scorso, l'Ufficio idrografico danese ha prodotto due grafici per la Groenlandia automatizzati al 70%.

Il progetto di ammodernamento dei dati per la Groenlandia ebbe così tanto successo che quando la GST necessitava di un sistema di produzione di carte di prossima generazione per tutte le acque danesi, la scelta ricadde su Maritime: Charting. A febbraio, l'agenzia ha collaborato con Esri e il suo distributore ufficiale in Danimarca, Geoinfo A/S, per implementare questo progetto, incentrato sulla carta e sulla cartografia elettronica.

La Coast Survey degli Stati Uniti, che fornisce prodotti e servizi di navigazione per 3,4 milioni di miglia quadrate di miglia marine di zone economiche esclusive e 95.000 miglia di coste, è stato il primo ufficio idrografico a rivolgersi a Esri per la cartografia nautica. Nel 2007, Marine Chart Division (MCD) di Coast Survey ha iniziato a utilizzare la tecnologia ArcGIS per gestire i suoi dati idrografici e facilitare la produzione di ENC e carte tradizionali.

A differenza di GST, tuttavia, la Coast Survey si sta allontanando dalla cartografia cartacea, incoraggiando i marinai a usarla di più come backup.
Man mano che l'economia blu cresce, è necessario che tutto all'interno di essa funzioni con un quadro comune basato su contenuti di dati comuni.

Pertanto, le navi commerciali con sistemi di navigazione in costante miglioramento possono sfruttare questi dati. I diportisti, di cui ce ne sono molti negli Stati Uniti, possono utilizzare gli ENC di Coast Survey direttamente o tramite i fornitori partner. E tutti gli utenti, dai marinai professionisti ai pescatori, possono avere grafici aggiornati ad alta risoluzione.

Coast Survey sta concentrando la maggior parte dei suoi sforzi sull'accuratezza dei dati e sulla qualità del database, facendo affidamento sugli strumenti ArcGIS per segnalare e creare nuovi prodotti.

(Esri: ArcNews)


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

Image

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.