Roma, IT

24.18°C
Few Clouds Humidity: 67%
Wind: 1.54 METER/SEC
Domenica
17.57°C / 27.61°C
Lunedi
18.45°C / 28.87°C
Martedi
18.72°C / 25.86°C
Mercoledi
17.9°C / 27.67°C
Giovedi
18.77°C / 23.06°C
Venerdi
15.75°C / 26.76°C
Sabato
15.03°C / 25.39°C
Tecnologia e innovazione per lo sviluppo sostenibile del settore agricolo da Leonardo
Agricoltura di precisione: campi agricoli in Lombardia La tecnologia satellitare supporta il mondo dell’agricoltura monitorando le colture, la loro rotazione e lo stato del terreno, oltre all'impatto ambientale e la sostenibilità di tali attività. Nell’immagine, i differenti colori rappresentano lo stato delle coltivazioni nelle diverse fasi del loro ciclo fenologico. Immagine COSMO-SkyMed ©ASI – processata e distribuita da e-GEOS

Tecnologia e innovazione per lo sviluppo sostenibile del settore agricolo da Leonardo

Fare la cosa giusta, nel posto e al momento giusto, con la giusta quantità: è su questi quattro essenziali imperativi che si fondava in passato l’operato dei maestri della terra e si fonda oggi l’Agricoltura di Precisione, ovvero un sistema integrato di informazioni e metodologie progettato per aumentare l’efficienza e la produttività dell’azienda agricola, aiutarla a fronteggiare le sfide del Global Warming e a diminuire le emissioni, in un’ottica di sviluppo sostenibile.

L’Agricoltura di Precisione è un approccio che mette nuovamente la pianta al centro dell’attenzione, identifica e soddisfa le reali necessità delle colture salvaguardandole, ottimizzando la produzione ed evitando gli sprechi. Il supporto della tecnologia è imprescindibile, consentendo una gestione più efficace e sostenibile delle colture su vaste aree, un monitoraggio costante e più frequente rispetto al passato e una completa raccolta e analisi di dati a supporto del processo produttivo.

In questo settore, Leonardo dispone di un’offerta integrata, che comprende sia i sistemi per il telerilevamento (sensori ottici multispettrali, radar e iperspettrali), sia le piattaforme che li impiegano (satelliti, aerei e velivoli a pilotaggio remoto - droni), sia i servizi a valore aggiunto ottenibili da tali rilevazioni, fruibili tramite sistemi informativi geografici, sistemi di geolocalizzazione e piattaforma applicativa dedicata,

Grazie ai dati dei satelliti Sentinel del programma spaziale europeo Copernicus e della costellazione italiana COSMO-SkyMed (elaborati e distribuiti da e-GEOS, joint venture tra la controllata di Leonardo Telespazio e l’Agenzia Spaziale Italiana) e all'uso di immagini acquisite da aerei e droni, Leonardo supporta il mondo agricolo monitorando le colture, la loro rotazione, lo stato del terreno, l'impatto ambientale e la sostenibilità di tali attività.

La tecnologia satellitare in particolare permette il monitoraggio del ciclo di crescita delle colture in tutte le sue fasi: dall’aratura alla semina fino al raccolto. Le informazioni raccolte consentono di migliorare la qualità dei prodotti, valutare lo stato fisiologico delle piante e l’insorgenza di malattie per agire in modo puntuale, risparmiando tempi, energia, risorse idriche, fertilizzanti e riducendo emissioni e inquinamento. L’applicazione di tecniche analitiche (Data Analytics) consente infine la predizione delle rese in modo molto preciso, con un impatto particolarmente positivo per tutta la filiera, anche nel campo assicurativo.

Gli strumenti iperspettrali, inoltre, sono in grado di dare informazioni sulle caratteristiche chimico-fisiche del terreno andando oltre i tradizionali indici di “Normalized Difference Vegetation Index” (NDVI) ed entrando in merito allo stato di salute delle colture, sino a rilevarne ad esempio la concentrazione di azoto, presente in quantità elevate laddove le coltivazioni crescono rapidamente, indirizzando eventuali azioni correttive e/o i tempi di raccolta.

Tramite sistemi integrati vengono poi operati servizi per la sicurezza alimentare e la protezione delle specificità locali. Beneficiari del supporto tecnologico non sono solo la pubblica amministrazione e gli enti locali, ma sempre più anche aziende, consorzi, investitori di colture pregiate.

Leonardo, attraverso l’operato di e-GEOS, ha integrato le soluzioni per l‘agricoltura di precisione nella piattaforma applicativa AgriGEO, attraverso la quale vengono erogati servizi a valore aggiunto. In tale contesto si è federata anche l’esperienza del programma Earthlab, nato in Telespazio Francia nel 2013, che vede l’impiego integrato di satelliti e droni per la viticoltura di precisione.

AgricolturaPrecisione lowAgricoltura di precisione: campi agricoli in Lombardia. La tecnologia satellitare supporta il mondo dell’agricoltura monitorando le colture, la loro rotazione e lo stato del terreno, oltre all'impatto ambientale e la sostenibilità di tali attività. Nell’immagine, i differenti colori rappresentano lo stato delle coltivazioni nelle diverse fasi del loro ciclo fenologico. Immagine COSMO-SkyMed ©ASI – processata e distribuita da e-GEOS

 


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

Image

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.