Il 16 luglio 2019 si tratterà com'è implementata la specifica GeoDCAT-AP nei vari Stati Membri europei, quale possibile integrazione e adozione da parte di organismi di standardizzazione internazionale, come W3C(World Wide Web Consortium) e OGC (Open Geospatial Consortium).
Sono questi i temi del webinar “GeoDCAT-AP: adoption and implementation experiences of the geospatial extension to DCAT-AP” del 16 luglio 2019 alle ore 10:00, organizzato nell’ambito dell’azione SEMIC del programma europeo ISA2.
Durante il webinar sarà presentata l’esperienza di AgID che, sulla base della specifica azione del Piano Triennale 2019-2021 per l’informatica nella Pubblica Amministrazione, dopo la pubblicazione delle linee guida nazionali, ha rilasciato recentemente l’endpoint GeoDCAT-AP_IT.
GeoDCAT-AP è la specifica europea che consente la trasformazione dei metadati dei dati geografici (basati essenzialmente su INSPIRE) nello standard utilizzato nei portali “generalisti” (DCAT-AP), favorendo l’integrazione di cataloghi geografici e portali open data per una corretta documentazione (e accesso) dei dati territoriali resi disponibili come dati aperti.
Nel webinar i partecipanti potranno discutere su GeoDCAT-AP con gli esperti e condividere le proprie esperienze.
Per partecipare è necessario registrarsi entro venerdì 12 luglio alle ore 12:00.
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}