Nel 2018 sono stati circa 400 i disastri naturali che hanno colpito diverse zone della Terra, causando una perdita di 225 miliardi di dollari. Una somma ingente, di cui circa 90 miliardi di dollari sono stati coperti dal settore assicurativo, che sta sempre più subendo i costi dei cambiamenti climatici.
Per questo motivo, uno degli obiettivi primari delle compagnie di assicurazione è quello di affinare i metodi di indagine, passando dalla generica analisi di localizzazione a più evoluti sistemi di valutazione del rischio, ancorati a piattaforme GIS di location intelligence.
Gli strumenti di location intelligence permettono di costruire un quadro complesso dei rischi potenziali a cui ciascun territorio è soggetto, combinando una gran mole di dati diversi e di immagini, delineando una valutazione basata anche sugli eventi già accaduti.
Leggi la notizia intera sul sito di Esri Italia
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}