Microgeo. Sistemi di Monitoraggio Dinamico delle strutture

Microgeo. Sistemi di Monitoraggio Dinamico delle strutture

Confrontandoci con i nostri clienti, utilizzatori di scanner laser per il rilievo di infrastrutture e ponti, è sorta l’esigenza di affiancare al rilievo geometrico anche un sistema di monitoraggio statico o dinamico.

Se per il monitoraggio statico abbiamo già introdotto sul mercato italiano la società inglese Senceive (vedi qui l'articolo) , www.senceive.com e per quello in tempo reale abbiamo presentato l’installazione sui binari ferroviari; per il monitoraggio DINAMICO, introduciamo il sistema DECK per la misura delle vibrazioni ed in particolare dell’ampiezza di oscillazione dei ponti.

Perché DECK?
DECK vs ACCELEROMETRI -- Migliore perché misura direttamente l’ampiezza di oscillazione del ponte e non altri parametri da cui desumerla
DECK vs INCLINOMETRI -- Migliore perché non occorre calcolare la trasformata di Fourier o ulteriori calcoli per ricavare lo spostamento

I sensori posizionati uno per campata, hanno un sistema innovativo e brevettato per misurare direttamente il displacement (ovvero l’ampiezza di oscillazione) con precisione sub-mm. Oltre a questo parametro, il sensore permette di misurare anche l’accelerazione e la temperatura.

Su ogni sensore può essere impostata, in remoto attraverso il servizio cloud, una soglia di allarme, che se superata, fa registrare al sensore i 20 secondi precedenti e successivi al superamento della soglia.
Tutte le informazioni vengono inviate al sistema di server che permette di controllare costantemente lo stato di salute della struttura.

Grafico per confronto con tecniche di INTERFEROMETRIA RADAR , condotte in collaborazione con il Prof Pieraccini dell’Università di Firenze ( tra i precursori dell’interferometria ).

Installazione sul Ponte Vespucci a Firenze (progettato da Arch. Morandi)

Il sistema di monitoraggio dinamico DECK permette, ad un costo notevolmente inferiore, di ottenere una accuratezza ed una affidabilità di misura pari a quella del RADAR INTERFEROMETRICO, in regime dinamico, permettendo di monitorare continuamente la struttura.

radar.png

 

ponte_vespucci.png

 

Il sistema di monitoraggio dinamico deck permette, con un costo di molti ordini di grandezza inferiore, di ottenere una accuratezza ed una affidabilità di misura pari a quella del RADAR INTERFEROMETRICO, in regime dinamico, permettendo di monitorare continuamente la struttura.

deck.png

 

www.microgeo.it


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

Pin It

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.