Tema della Conferenza: Geomatica: il passato futuro.
La conferenza ASITA 2021 vuole costituire un momento di bilancio scientifico sull’evoluzione delle scienze del rilevamento e della rappresentazione che nel tempo hanno portato all’attuale Geomatica, soffermandosi sulle basi teoriche e tecniche, sulle applicazioni e sugli strumenti. Gli studiosi sono invitati a discutere e valutare i cambiamenti avvenuti nel corso dei secoli, soprattutto negli ultimi anni, che hanno permesso di ampliare le possibilità applicative e di cambiare modi e mezzi con cui attuare i processi di analisi e descrizione del territorio, degli oggetti e dei fenomeni che su di esso insistono.
La proposta è quella di rivisitare lavori effettuati in passato alla luce delle nuove metodologie che la grande accelerazione tecnologica e computazionale ha introdotto.
L’obiettivo è quello di far germogliare nuove riflessioni “trascurando” il presente, ontologicamente transeunte, per guardare al passato, storicizzabile criticamente, e al futuro, che per natura deve essere progettato.
In questo quadro si inserisce la celebrazione dei 70 anni della SIFET, attrice e testimone della nascita della geomatica.
Siamo lieti di invitarvi a presentare contributi nelle modalità sottoindicate. Il Comitato Scientifico si riserva il diritto di accettare e destinare i lavori alla presentazione orale o poster.
Pubblicazione dei lavori
A partire dalla Conferenza ASITA 2021 sarà possibile pubblicare i contributi attraverso due serie editoriali:
– Atti online della Conferenza ASITA: contributi giudicati idonei dopo valutazione del Consiglio scientifico, in italiano o inglese sotto forma di abstract esteso (max 2 pp.) o articolo/full paper (max 12 pp.), online con ISBN
– Proceedings nella serie Springer “Communications in Computer and Information Science Series – CCIS”: contributi inviati come full paper (max 12 pp.) in inglese, valutati positivamente a seguito di single blind review da revisori internazionali. Pubblicazione online indicizzata in Scopus.
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/kyp6f