Roma, IT

25.92°C
Few Clouds Humidity: 51%
Wind: WSW at 3.09 METER/SEC
Mercoledi
15.69°C / 25.91°C
Giovedi
15.78°C / 26.54°C
Venerdi
16.48°C / 26.02°C
Sabato
15.73°C / 26.63°C
Domenica
16.21°C / 25.09°C
Lunedi
18.16°C / 23.75°C
Carmelo Sena

Carmelo Sena, in ricordo di un precursore della fotogrammetria architettonica

E' morto all'età di 84 anni il 16 maggio scorso. Era nato a Pachino in provincia di Siracusa il 3 maggio 1935 ed aveva intrapreso negli anni '60 la carriera universitaria dedicandosi alla ricerca e portando importanti contributi alla conoscenza della fotogrammetria, specialmente nel campo della architettura monumentale, ove ha dettato le prime importanti considerazioni e testimonianze nell'epoca in cui la tradizione conservatrice dei suoi colleghi veniva superata dal forte impatto tecnologico portato dall'uso della fotogrammetria stereoscopica, che lui professava con numerosi esempi di rilievi mostrati in tutti i convegni a cui partecipava. 

Era ingegnere ed è stato professore ordinario nella prima facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino. Ufficiale del Genio Pionieri, è stato docente alla Scuola di Applicazione d’Arma e Studi Superiori dell’esercito per ufficiali di Torino. Sposato e padre di tre figlie, è stato autore di numerose pubblicazioni e testi scientifici, progettista di opere di Ingegneria civile, consulente di Enti pubblici italiani ed esteri.

Oltre ad essere professore ordinario di Topografia e Cartografia e direttore del Laboratorio di Fotogrammetria per i rilievi terrestri (LaFoRiTe), ha avuto ruoli di spicco nel Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo.
Il professor Ambrogio Maria Manzino e il gruppo di Geomatica lo ricordano per il suo contributo in materia di geodesia (la misura della base geodetica Torino Rivoli), di controlli di qualità su cartografia fotogrammetrica e di rilievi fotogrammetrici, che allora presentavano aspetti di ricerca innovativi.
Tra questi il rilievo del Pantheon ove per la prima volta si disegnò la cupola a curve di livello effettivamente rilevate, che denotavano le deformazioni rispetto alla geometria regolare; la statua del Marco Aurelio, ove io stesso ho avuto occasione di collaborare per la realizzazione della rete topografica di alta precisione realizzata nell'ex-Istituto di Geodesia e Topografia della Sapienza; i Cavalli di S. Marco a Venezia e molti altri esempi con risultati splendidi ma spesso avversati dai cultori del Rilievo che consideravano tali prodotti non conformi ai dettami del Disegno e Rilievo dell'epoca.
Ha avuto per questo molti avversari che però ben presto si convinsero della validità della tecnica fotogrammetrica per il rilievo architettonico, arrivando poi a professarla in quasi tutti i corsi di Disegno e Rilievo delle Facoltà di Architettura italiane. Per questo forse era, tra gli ingegneri, la persona più vicina al modo di pensare degli architetti rilevatori.
Nei corsi di Topografia e Cartografia era inoltre molto ben voluto dai suoi studenti che ancora lo ricordano come maestro ed educatore.
A me e agli altri che lo hanno seguito all'epoca, ha lasciato un insegnamento forte di chi sa bene quello che fa, dando spazio all'esperienza pratica maturata nel mettersi in discussione in prima persona, scendendo dalla cattedra.

Nel video in alto un video pubblicato dal prof. Antonio Daddabbo che lo ricorda al 4° Convegno Nazionale di Fotogrammetria Architettonica sul tema "L'ARCHITETTURA SACRA: utenza, documentazione e progettazione". 


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

Commenti  

# Arch.DANIELA SENA 2019-06-20 16:08
La ringrazio molto per il bellissimo articolo che conserveremo con vero piacere in famiglia.
Rispondi
# RE: Arch.Renzo Carlucci 2019-06-21 09:31
Una ulteriore citazione è nell'editoriale di Francesca Salvemini ove in chiusura cita il rilievo stereofotogramm etrico di Marco Aurelio su Archeomatica numero 1-2019 disponibile per la lettura online anche qui https://www.yumpu.com/it/document/view/62705619/archeomatica-1-2019#
Rispondi
Image

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.