Una serie di eventi di Leica Geosystems in Puglia e Basilicata che si svolgeranno a Lecce, Trani, Conversano e Matera, affronteranno la complessità dei casi con cui spesso il professionista deve confrontarsi che impone una conoscenza approfondita delle metodologie del “rilievo″ che, oltre a dover avere una precisione nelle misure, deve anche poter essere eseguita in tempi sufficientemente rapidi sul campo.
Le attuali tecnologie disponibili, sia per quanto concerne le potenze di calcolo dell’hardware sia dei software dedicati specificatamente al rilievo, unitamente all’utilizzo di strumenti come 3D Laser Scanner, Droni, metodologie basate su Sistemi SFM (Structure From Motion), etc. permettono di ottenere risultati fino a pochi anni fa impensabili come tempi, precisione e costi.
La trasformazione digitale è ovunque. La realtà in 3D è stata ampiamente utilizzata negli ultimi anni e ci consente di collegare il mondo reale al mondo digitale.
Il BIM (Building Information Modelling) è destinato a creare anche in Italia un’economia digitale per l’ambiente costruito che offrirà attività ad alto rendimento ed un valore eccezionale per gli investitori, nonché una base di conoscenze per consentire alle Smart City e alle comunità di migliorare gli ambienti urbani.
Il Remote sensing (Telerilevamento) produce un grande volume di dati spaziali e, il principale strumento per l'utilizzo efficace di tali dati, è il GIS (Geographic Information System).
Il 90% di tutti i dati nel mondo sono stati creati negli ultimi 2 anni.
Conoscere queste opportunità diventa fondamentale per il professionista per orientarsi opportunamente verso le soluzioni più consone alle proprie esigenze sia dal punto di vista economico che per le potenzialità di rilievo e di elaborazione dei dati raccolti sul campo.
Leica Geosystems è lieta di invitarvi alle Open House qui:
Scarica le locandine qui:
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}