Iscriviti alla newsletter

Cybersecurity per Smart Cities e Mobilità: Planetek presenta CRUISE al GSEW 2019

Cybersecurity per Smart Cities e Mobilità: Planetek presenta CRUISE al GSEW 2019
Pin It

Il 28-29 Maggio ad Ostuni (BR) si terrà il Global Space Economic Workshop “Space Cybersecurity for Smart Cities”, l'evento è organizzato dal Distretto Aerospaziale Pugliese, ASI ed ESA. Planetek Italia partecipa presentando il progetto CRUISE che vede l’aeroporto di Grottaglie come test bed e centro di eccellenza.

Il Global Space Economic Workshop “Space Cybersecurity for Smart Cities” riunirà i rappresentanti delle principali realtà industriali spaziali e non europee, del mondo accademico, delle autorità nazionali come il Ministero della Difesa, Consiglio dei Ministri, Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Agenzia Spaziale Europea (ESA) e un certo numero di istituzioni europee per discutere in modo interattivo sulle potenziali iniziative comuni di cyber-sicurezza dello spazio dedicate alle Smart Cities e alla Urban Mobility.
Planetek Italia presenterà il progetto “CRUISE - Cyber secuRity in Uas mIssions by SatellitE link” Avviato lo scorso gennaio che ha l’obiettivo di sviluppare e mettere in opera tecnologie e applicazioni per la validazione della cyber-security nei trasporti e delle piattaforme a guida remota o autonoma, contribuendo alla creazione, con il Grottaglie Airport Test Bed, di un polo di eccellenza per la sperimentazione, test e dimostrazione tecnologica di piattaforme aeree a pilotaggio remoto (droni) di ogni classe, di operazioni di droni nel traffico aereo, di strumenti avanzati per il controllo del traffico aereo (advanced ATM, UTM), e delle applicazioni e servizi di sorveglianza e ispezione erogati con i droni.
Il progetto CRUISE, finanziato dall’European Space Agency (ESA) attraverso il programma ARTES – IAP (Advanced Research in Telecommunications Systems - Integrated Applications Promotion), sarà realizzato in collaborazione da Planetek Italia (capofila), Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA), Leonardo, Aeroporti di Puglia, ENAV, Telespazio.
Il progetto è il primo passo concreto dell’accordo di collaborazione tra il DTA, l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e il Belgian Federal Science Policy Office (BELSPO), il cui obiettivo è sviluppare conoscenze e tecnologie per la cyber security dei servizi spaziali per le applicazioni di automazione dei trasporti.

Cruise planetek

Il Consorzio, attraverso il progetto CRUISE, intende progettare, sviluppare e validare un test range per la valutazione della vulnerabilità e resilienza dei sistemi aeromobili a pilotaggio remoto (SAPR), o droni, agli attacchi cyber. Il “CyberSec Test Range” permetterà di valutare la resistenza agli attacchi informatici sia in ambienti sintetici (simulatori) che eseguendo voli di prova reali all’interno dello spazio aereo segregato collegato con l’aeroporto di Grottaglie. Il CyberSec Test Range integrerà infrastrutture ICT, piattaforme di osservazione della Terra, di navigazione (GNSS, Global Navigation Satellite Service) e di comunicazioni satellitari (SATCOM).
Il CyberSec Test Range arricchirà il Grottaglie Airport Test Bed sviluppando le componenti infrastrutturali per l’esecuzione di attacchi cyber ed informatici in ambienti sintetici, la misurazione della vulnerabilità e resilienza dei droni agli attacchi, e la validazione della sicurezza delle operazioni e dei dati raccolti durante la missione.
Il CyberSec Test Range prevede la creazione di un collegamento tecnologico tra il Grottaglie Airport Test Bed e l’European space Security and Education Centre (Redu, Belgium), centro di eccellenza per i servizi di cyber-security spaziale dell’ESA e con il Centro Spaziale del Fucino, gestito da Telespazio, per la gestione delle comunicazioni satellitari in operazioni di volo BRLOS utilizzando il satellite Athena Fidus.
Il progetto prevede la dimostrazione dell’infrastruttura sviluppata e del CyberSec Test Range. Alla dimostrazione parteciperanno produttori di droni, di moduli avionici e di sensori aviotrasportati, operatori di droni, utenti di servizi erogati tramite l’applicazione di droni, e ricercatori e sviluppatori di soluzioni per la cyber-security. Inoltre, l’ENAC potrà beneficiare dell’esperienza sviluppata e della conoscenza puntuale delle capacità effettiva dei droni di resistere ad attacchi cyber. Queste informazioni saranno utilizzate per lo sviluppo dei regolamenti, delle certificazioni e dei permessi di volo.
Alla conclusione del progetto il CyberSec Test Range sarà in grado di operare e fornire servizi di sperimentazione di soluzioni per la cyber-security dei droni.

Il progetto CRUISE sarà presentato il 30 Maggio a Grottaglie nel corso della International Conference “Grottaglie Spaceport for Europe” dedicato al progetto di sviluppo del futuro Spazioporto di Grottaglie.
Per dettagli sull’evento e sul progetto CRUISE visita il sito web di Planetek

(Fonte: Planetek Italia)


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.