Roma, IT

24.18°C
Few Clouds Humidity: 67%
Wind: 1.54 METER/SEC
Domenica
17.57°C / 27.61°C
Lunedi
18.45°C / 28.87°C
Martedi
18.72°C / 25.86°C
Mercoledi
17.9°C / 27.67°C
Giovedi
18.77°C / 23.06°C
Venerdi
15.75°C / 26.76°C
Sabato
15.03°C / 25.39°C
Cresce il volume di affari generato dagli utenti intermedi di Copernicus

Cresce il volume di affari generato dagli utenti intermedi di Copernicus

Gli utenti intermedi costituiscono il collegamento principale tra le immagini satellitari prodotte dai satelliti della costellazione europea Copernicus e la comunità degli utenti finali. Designati anche come fornitori a valle, sono in genere i fornitori di valore aggiunto che hanno messo a punto modalità di acquisizione dei dati satellitari gratuiti dei satelliti Copernicus elaborandone risultati dedicati a particolari mercati.

Tra questi rientrano servizi ed elaborazione di dati grezzi in informazioni sfruttabili per gli utenti finali. Nel 2018, i benefici di Copernicus nel mercato a valle sono stimati tra 125 e 150 milioni di EUR, rispetto ai 54 EUR milioni nel 2015. Questi benefici sdono stati valutati in un report sulle 10 catene produttive relative a Agricoltura, Foreste, Monitoraggio Urbano, Monitoraggio Oceani, Industria Petrolifera, Energie Rinnovabili, Qualità dell'aria, Assicurazioni da catastrofi, Risposta ai disastri naturali, Sicurezza.

CopernicusMarket

Nell'immagine è evidenziato l'andamento per questi mercati e la grande crescita è prevista nel settore del monitoraggio marino seguito dalla sicurezza.

Si prevede che questi mercati cresceranno a un CAGR del 15% circa fino al 2020. I principali motori per la crescita di questi mercati sono il divario rimanente tra le esigenze specifiche degli utenti finali per i prodotti su misura e la loro attuale offerta, e la progressiva adozione di soluzioni basate sull'Osservazione della Terra in alcuni settori come le energie rinnovabili.

E' chiaramente un mercato avviato dalla libera produzione di dati di Telerilevamento che abbisogna però di competenze e credibilità certificabili, maturate con una grande esperienza, che non tendano alla sola realizzazione di "belle immagini" ma che portino alla generazione di prodotti scientificamente validi attraverso l'integrazione dei molti sensori esistenti.

 


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

Image

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.