Roma, IT

24.18°C
Few Clouds Humidity: 67%
Wind: 1.54 METER/SEC
Domenica
17.57°C / 27.61°C
Lunedi
18.45°C / 28.87°C
Martedi
18.72°C / 25.86°C
Mercoledi
17.9°C / 27.67°C
Giovedi
18.77°C / 23.06°C
Venerdi
15.75°C / 26.76°C
Sabato
15.03°C / 25.39°C
Varato il primo GNSS Variometric Web Engine

Varato il primo GNSS Variometric Web Engine

GNSS variometric Web Engine è uno strumento semplice e potente basato sul rivoluzionario VADASE ® (Motore stand alone di analisi degli approcci variometrici) sviluppato nell'area di Geodesia e Geomatica della Sapienza di Roma. Il sistema consente di caricare i propri file Rinex di osservazione e di navigazione, raccolti da qualsiasi ricevitore GNSS e viene avviata l'elaborazione. I risultati saranno inviti nella propria casella email. GNSS variometric Web Engine funziona anche con Android Raw GNSS Measurements raccolti da Rinex ON App.

L'uso del posizionamento cinematico dei sistemi globali di navigazione satellitare (GNSS) per le applicazioni di navigazione è aumentato drasticamente nell'ultimo decennio. La navigazione ad alte prestazioni in tempo reale (precisione di posizionamento da uno a pochi centimetri) può essere ottenuta con tecniche consolidate come Real Time Kinematic (RTK) e Precise Point Positioning (PPP).

Nonostante il loro potenziale, l'applicazione di queste tecniche è limitata principalmente dal loro costo elevato. L'implementazione cinematica dell'approccio variometrico per il motore autonomo di analisi del dislocamento (Kin-VADASE) fornisce una dimostrazione delle prestazioni nel campo della navigazione GNSS.

VADASE è una metodologia per il rilevamento in tempo reale di spostamenti di ricevitori GNSS standalone. È stato originariamente progettato per applicazioni di monitoraggio e sismologia, dove il ricevitore dovrebbe muoversi per pochi minuti, nel raggio di pochi metri, attorno a una posizione predefinita. Kin-VADASE supera le limitazioni sopra menzionate e mira ad essere una metodologia completa con capacità completamente cinematiche.

Per meglio comprendere VADASE consigliamo la lettura di:

https://rivistageomedia.it/2015090313736/Rilievo-e-localizzazione/leica-vadase-e-la-prima-soluzione-di-monitoraggio-gnss-autonoma-a-livello-mondiale

CRESPI, Mattia et al. Una strategia semplice per la GPS Seismology e i sistemi di early warning per gli tsunami denominata VADASE. GEOmedia, [S.l.], v. 15, n. 1, apr. 2011. ISSN 2283-5687. Disponibile all'indirizzo: <http://mediageo.it/ojs/index.php/GEOmedia/article/view/8>. Data di accesso: 20 feb. 2019

 

 


 Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/{sh404sef_shurl}

Image

I contenuti redazionali di questo sito (articoli, editoriali, redazionali, video e podcast) sono soggetti ai seguenti Termini di utilizzo
Redazione mediaGEO società cooperativa
Via Palestro, 95 00185 Roma.
P.I: 11534171001 - Tel. +39 06 64871209 Email: info@mediageo.it
www.mediageo.it
Testata telematica registrata al
Tribunale di Roma
n° 231/2009 del 26-6-2009.