Tra principali indirizzi operativi della Amministrazione Comunale di Brindisi vi è l’Implementazione degli strati tematici GIS e WEBGIS del sistema informativo di analisi spaziale e monitoraggio in adeguamento alla normativa di salvaguardia e governo del territorio finalizzata alla rappresentazione aggiornata e condivisa dei sistemi di programmazione, tutela e vincolo sia a grande scala che per obiettivi specifici (DCS 60/2010 e 9/2018).
Il sistema informativo di analisi spaziale comunale opera sin dal 1996 su architettura GIS (geographic information system) integrata successivamente con il portale “aperto” internet istituzionale WEB GIS per la consultazione ed estrazione dati.
Far dialogare tra loro dati non omogenei e di diversa natura “georeferenziandoli” correlati ad una base cartografica certa, gestita per livelli informatizzati tematici, è l’operato che in questi anni ha portato alla costituzione del ”Sistema GIS”, intendendo per esso l’insieme di dati, competenze professionali, procedure e strumentazione informatica, inquadrato in un contesto organizzativo, il cui scopo è la promozione e la gestione della conoscenza dei fenomeni che descrivono il territorio.
Oggi, attraverso una nuova architettura “Spectrum Spatial Analyst“ potrà essere gestito, attraverso un sistema personalizzato di interfacce e password, in modalità autonoma o condivisa con i differenti settori e servizi comunali, con gli enti territoriali che vorranno aderire alla piattaforma on-line, interagendo, integrando ed arricchendo le banche dati disponibili, e, principalmente, con i cittadini garantendone il libero accesso.
Intervento a cura di:
Arch. Teodoro Indini – Comune di Brindisi – Funzioni Regionali Delegate - Funzionario Delegato
Monica Di Martino – Pitney Bowes - EMEA GIS/Location Intelligence Presales Engineer
Gian Luca Padovan – GEO Marketing – Partner and Technology Director
4 ottobre 15:15 – 18:00 La rivoluzione dei geodati per il monitoraggio del territorio - parte 2
Chairman: Aldo Riggio, mediaGEO
- Flavio Macinanti, CNVVF - Impiego della strumentazione HYDRA/G fino al crollo del Viadotto Polcevera.
- Tiziano Cosso, GTER - Un approccio integrato per la gestione del rischio idrogeologico. Fotogrammetria da UAV, rilievo GNSS e modellazione GIS.
- Teodoro Indini, Comune di Brindisi Monica Di Martino, Pitney Bowes Gian Luca Padovan, GEO Marketing - Il nuovo WebGis del Comune di Brindisi sviluppato con Spectrum® Spatial Analyst.
- Maria Marsella, SURVEY LAB - Sfruttiamo i dati di Osservazione Terrestre per monitorare la stabilità strutturale.
- Andrea Pogliaghi, GeneGIS Gi - L’infrastruttura Dati Spaziali di un importante Ente Pubblico Territoriale.
- Domenico Grandoni, e-geos - Piattaforme ed intelligenza artificiale per la gestione integrata del territorio e delle emergenze
- Riccardo Gori, Università di Firenze, Valerio Noti, TERRELOGICHE - SLUDGE 4.0: Una piattaforma di supporto decisionale per il monitoraggio e l'ottimizzazione della gestione di rifiuti in un'ottica di economia circolare
- Silvia Leccis, Aeronike - Aeronike il modello 3D quale strumento innovativo per la conoscenza, la pianificazione e la gestione del territorio.
- Alberto Caligaris, GEOMAX - Sistemi e Software per la misurazione automatica di punti notevoli finalizzata al monitoraggio continuo.
- Maria Elena Cilli, CNVVF - Tecnologie applicate al triage degli edifici e dei crolli in scenari post-sisma
-
Giorgio Sforza, ESSEBI - Il monitoraggio dinamico per il controllo strutturale di manufatti civili
- Michele Fasolo - Tecnologie geospaziali per l'ottimizzazione della distribuzione di risorse per la lotta agli incendi boschivi nella rete delle sedi del CNVVF
Copia qui lo "short link" a questo articolo
www.geoforall.it/k4wa8